• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al via giovedì 9 maggio: “Asylum Fantastic Fest”, tanti gli ospiti attesi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Maggio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Al via giovedì 9 maggio: “Asylum Fantastic Fest”, tanti gli ospiti attesi
Share on FacebookShare on Twitter

637aa57a-d083-4d55-9a39-2c17a24400ed8 Si svolgerà dal 9 al 12 maggio 2019 al Palazzo Doria Pamphilj la I edizione dell’Asylum Fantastic Fest, progetto realizzato dall’Officina d’Arte OutOut, con il Contributo del Comune di Valmontone.
L’AFF è un Festival che mira ad unire non solo cinema, arti visive, musica, arti performative e letteratura, ma anche il mondo dell’animazione e del fumetto con la realizzazione di uno street food dedicato all’universo noir.
Un programma ricco che vede in apertura, il 9 maggio, la presenza del Sindaco di Valmontone, Alberto Latini e dell’Assessore alla Cultura, Matteo Leone. Si parte nel pomeriggio con tre mostre dedicate alla paura: Asylum la paura come Arte a cura di Mauro Malgrande che mostra la paura raffigurata da 53 artisti internazionali; 30 anni di Splatter a cura dell’Elm Street House, per i 30 anni della rivista Splatter che presenta la riproduzione delle matite e delle tavole a firma di Marco Soldi, Bruno Brindisi, Roberto De Angelis e Roberto Ricci; La Paura su Carta a cura di Roberto E. D’Onofrio che vuole raccontare il cinema di genere attraverso i manifesti originali che hanno segnato un’epoca. La sera, invece, si terrà il concerto per pianoforte del M.° Marco Werba dal titolo Night Horror Music e l’anteprima mondiale alla presenza del cast del film di Marco Pollini (che sarà anticipato da un incontro con il regista) Pop Black Posta con Antonia Truppo, Denny Mendez e Annalisa Favetti. Non mancherà il Salotto dello Zio Aigor, lo zombie metropolitano di Roma che intratterrà i presenti nel suo salotto.
Tra gli appuntamenti imperdibili di venerdì 10 ci sarà la presentazione europea del videogioco Aigor Escape From Bishop, prodotto dalla Tarabaki Games e dalla Muse Production che si potrà provare in anteprima.  Giornata ricca di incontri con Simone Scardecchia e Paolo Pulcini alla scoperta di fantasmi e miti; Marco Werba, invece, presenterà il suo libro La musica nel Cinema Thriller, un viaggio alla scoperta dei grandi Maestri che hanno fatto la storia della musica nel cinema; atteso appuntamento anche quello con Ramsey Campbell, il Maestro del brivido che presenterà la novella inedita Getting Through alla presenza della scrittrice Cristiana Astori. Fuori concorso, invece, due appuntamenti imperdibili con la proiezione matinée per le scuole del film di Luigi Cozzi I piccoli maghi di Oz e la proiezione del film The End? L’inferno è fuori di Daniele Misischia (che terrà anche un incontro con il pubblico). Saranno presentati, inoltre i 16 corti finalisti selezionati dall’Asylum Fantastic Fest. In esclusiva al Festival uno dei più interessanti eventi di Letteratura e Musica: Debbi (La strana) e le avventure oltranziste nel ventre della balena Ginger di Paolo Di Orazio. Un reading musicale guidato da Mauro Mantovani accompagnato dalla PDO.
Sabato 11 maggio giornata ricca di appuntamenti. Atteso Pupi Avati che incontrerà il pubblico per parlare del suo prossimo film Il Signor Diavolo; il Maestro della fotografia Luciano Tovoli presenterà il volume edito da ArtDigiland, Suspiria e Dintorni. Fuori concorso saranno proiettati il documentario Acquarius Visionarius – il Cinema di Michele Soavi raccontato da Claudio Lattanzi (presente al Festival) e il film Herbert West: Re-Animator di Ivan Zuccon (che incontrerà il pubblico con l’attrice Rita Rusciano). Molto interessanti anche le presentazioni editoriali che si alterneranno sabato 11: Terrore Italiano di Daniele Francardi; Home Scary Movie di Valeria Cappelletti; La mano guantata della morte di Nico Parente e Antonio Tentori; Malefici di Maria Elena Cristiano; NeXT Stream – Visioni di realtà contigue – quattordici storie di Autori Vari. Grande attesa anche per gli appuntamenti dedicati ai fumetti con Live Drawing di John McCrea (celebre disegnatore di Hitman, Batman, Spider-man che domenica 12 riceverà anche l’Asylum Award alla carriera) che farà una performance di disegno dal vivo; Weid Book: da It a Evil Dead alla presenza dello scrittore Luigi Boccia e del fumettista Mauro Antonini in cui saranno presentate le novità targate Weird Book tra fumetti e saggistica.
La giornata conclusiva del Festival vedrà l’incontro con Lamberto Bava dal titolo Mario, Lamberto e il cinema di genere. Presente anche il regista ed effettista cinematografico Sergio Stivaletti che incontrerà il pubblico con un viaggio tra le pieghe ed i trucchi che hanno segnato la storia dell’horror a cui seguirà la proiezione del suo ultimo lavoro Rabbia Furiosa.  Presso la sala EXPO, si terrà l’Asylum in Wonderland – Comics Carnival, una ricca giornata di ospiti, tavole rotonde, interviste e presentazione di fumetti. A concludere la I edizione dell’Asylum Fantastic Fest sarà Alessandro Haber che, con il suo spettacolo Haberramente Haber, racconterà il proprio universo musicale e teatrale in un viaggio senza censure. Spettacolo unico nel suo genere. Haber sarà accompagnato da Fabrizio Romano e alla chitarra da Sasà Flauto. La sezione fumetti, invece, vedrà gli incontri con Paolo D’Onofrio con Nosferatu, una trasposizione a fumetti del film Nosferatu il vampiro di Friedrich Wilhelm Murnau; Horror Movie Villains in cui sarà mostrato il portfolio con illustrazioni inedite a tema cinematografico alla presenza di Marco Frassinelli (direttore di Proxima) e degli artisti Fabio Ramacci, Giandomenico D’Amoja, Rossana Berretta e Michela Da Sacco; lo sceneggiatore Giancarlo Marzano terrà un incontro per i suoi 15 anni di storie dal titolo Scrivere Dylan Dog.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Mattarella al Santobono di Napoli dalla piccola Noemi

Succ.

Mercoledì 8 maggio: Vincenzo Salemme incontra il pubblico del Nest

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Mercoledì 8 maggio: Vincenzo Salemme incontra il pubblico del Nest

Mercoledì 8 maggio: Vincenzo Salemme incontra il pubblico del Nest

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?