Ritorna, per il secondo anno consecutivo a Como, una tradizione cara al territorio, in voga da metà Ottocento fino a circa gli anni Sessanta del Novecento: quella dei balli, un tempo più noti con la dicitura “feste da ballo”, solitamente organizzate nel periodo di Carnevale, in prossimità dell’inaugurazione della stagione lirica.
Al Teatro Sociale, sabato 4 maggio, l’evento va a sancire una festa di primavera e, al contrario di quanto avveniva fino al secolo scorso, il termine della Stagione notte 2018/2019, preludio al ricco calendario estivo.
Dopo la stagione dei balli a Vienna, dopo gli appuntamenti più blasonati, che animano molte capitali mitteleuropee, il Teatro Sociale di Como riapre le danze e si innesta in questo circuito europeo.
Le danze storiche, riscoperte in molti anni di studio e riproposte in maniera filologica da Nino Graziano Luca con la Compagnia Nazionale di Danza Storica, faranno risuonare ogni spazio del Teatro; tolte le sedute, la platea tornerà ad essere sala da ballo ed i palchi, come un tempo, un punto di affaccio privilegiato per dominare le coreografie; la Compagnia Nazionale di Danza Storica sarà vestita rigorosamente in abiti d’epoca, consigliati anche agli ospiti, in alternativa il dress code può consentire il lungo per le signore e la cravatta nera per gli uomini.
Ricordiamo che per chi volesse noleggiare un costume dell’800 e curare un’acconciatura a tema, presentando il biglietto del ballo avrà delle condizioni di favore presso Celeste Costumi Storici e Teatrali e D & F Parrucchieri by Zamira Di Dini.
Il Gran Ballo avrà inizio in Teatro alle ore 18.30. Il buffet imperiale sarà allestito in una sala del Ridotto.
Carnet delle danze
Grande Entrée
La Traviata -Valzer
Il Pipistrello – Quadrille
Il Fazzoletto di Pizzo – Rose dal Sud
Musen Polka
Victoria Quadrille
Mr. Beveridge’s Maggot
Pas de Patiner
Hungarian March
Moscow Polka
Russian Figure Waltzny
SECONDA PARTE
Fächer – Polonaise
Coppelia –Valzer delle Ore
Scottish Roulette
Quadriglia I Lancieri
Mazurka dal Gattopardo
Contraddanza Venezia
Hole in the Wall
The Comical Fellow
Virginia Reel
Rigoletto – Questa o Quella
Radetzky March
- ore 18.30 (ingresso e inizio prima parte) fino alle 19.15 circa
- ore 21.30 (inizio circa seconda parte) fino alle 22.15 circa
II costo di questa experience è di 10 euro. I tagliandi per questa experience potranno essere acquistati direttamente in biglietteria. BIGLIETTERIA Piazza Verdi, 22100 Como Tel. +39. 031.270170; [email protected]; www.teatrosocialecomo.it ORARIO di APERTURA: martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00; mercoledì e venerdì ore 16.00 – 20.00; sabato ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE: dal martedì al venerdì ore 14,30 – 16.30; tel.+39.031.270170 – fax +39.031.271472
Il Gran Ballo dell’800 sul Lago di Como, in una tradizione che ritorna a vivere, vedrà, come nella passata stagione, le danze aprirsi dopo una parata dall’entrata principale, con ballerini professionisti -provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee- in eleganti frac e preziosi abiti crinolina che eseguiranno Valzer, Quadriglie, Contraddanze, Mazurche tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume.
Sarà un evento elegante, divertente ed emozionante anche per il repertorio musicale: da Rossini a Strauss, da Verdi a Ziehrer, da Bellini a Ciajkovsky e Puccini.
Il Gran Ballo dell’800 sul Lago di Como non sarà solo uno splendido evento da gustare ma sarà anche coinvolgente, infatti oltre a far vivere ad ogni partecipante la favolosa suggestione ottocentesca, osservando l’esecuzione di danze spettacolari, coinvolgerà ciascuno nel gioco brioso e divertente del ballo.
Il pubblico si inserirà dall’inizio della serata in un’atmosfera d’altri tempi di cui diventerà immediatamente protagonista. I 150 ballerini della compagnia apriranno le danze con un repertorio di inizio ‘800 che rende omaggio all’epoca di nascita del Teatro (1813) per poi invitare i partecipanti a danzare insieme a loro.
Oggi sorprendere, stupire, divertire un pubblico abituato a viaggiare, vedere e conoscere mille cose, non è facile. Il Gran Ballo dell’800 sul Lago di Como offrirà invece un momento magico, unico e inimitabile che rimarrà nei ricordi e nelle emozioni degli ospiti grazie alla trama modulare con cui è concepito, finalizzata alla partecipazione attiva e al coinvolgimento reale degli intervenuti. Come si può intuire, è proprio un grande incontro quello della Compagnia Nazionale di Danza Storica con il Teatro Sociale di Como. L’evento è promosso con la finalità di un fundraising: il ricavato verrà infatti destinato ai lavori di ristrutturazione in atto al Teatro Sociale.
Ritorna, per il secondo anno consecutivo a Como, una tradizione cara al territorio, in voga da metà Ottocento fino a circa gli anni Sessanta del Novecento: quella dei balli, un tempo più noti con la dicitura “feste da ballo”, solitamente organizzate nel periodo di Carnevale, in prossimità dell’inaugurazione della stagione lirica.
Al Teatro Sociale, sabato 4 maggio, l’evento va a sancire una festa di primavera e, al contrario di quanto avveniva fino al secolo scorso, il termine della Stagione notte 2018/2019, preludio al ricco calendario estivo.
Dopo la stagione dei balli a Vienna, dopo gli appuntamenti più blasonati, che animano molte capitali mitteleuropee, il Teatro Sociale di Como riapre le danze e si innesta in questo circuito europeo.
Le danze storiche, riscoperte in molti anni di studio e riproposte in maniera filologica da Nino Graziano Luca con la Compagnia Nazionale di Danza Storica, faranno risuonare ogni spazio del Teatro; tolte le sedute, la platea tornerà ad essere sala da ballo ed i palchi, come un tempo, un punto di affaccio privilegiato per dominare le coreografie; la Compagnia Nazionale di Danza Storica sarà vestita rigorosamente in abiti d’epoca, consigliati anche agli ospiti, in alternativa il dress code può consentire il lungo per le signore e la cravatta nera per gli uomini.
Ricordiamo che per chi volesse noleggiare un costume dell’800 e curare un’acconciatura a tema, presentando il biglietto del ballo avrà delle condizioni di favore presso Celeste Costumi Storici e Teatrali e D & F Parrucchieri by Zamira Di Dini.
Il Gran Ballo avrà inizio in Teatro alle ore 18.30. Il buffet imperiale sarà allestito in una sala del Ridotto.
Carnet delle danze
Grande Entrée
La Traviata -Valzer
Il Pipistrello – Quadrille
Il Fazzoletto di Pizzo – Rose dal Sud
Musen Polka
Victoria Quadrille
Mr. Beveridge’s Maggot
Pas de Patiner
Hungarian March
Moscow Polka
Russian Figure Waltzny
SECONDA PARTE
Fächer – Polonaise
Coppelia –Valzer delle Ore
Scottish Roulette
Quadriglia I Lancieri
Mazurka dal Gattopardo
Contraddanza Venezia
Hole in the Wall
The Comical Fellow
Virginia Reel
Rigoletto – Questa o Quella
Radetzky March
- ore 18.30 (ingresso e inizio prima parte) fino alle 19.15 circa
- ore 21.30 (inizio circa seconda parte) fino alle 22.15 circa
II costo di questa experience è di 10 euro. I tagliandi per questa experience potranno essere acquistati direttamente in biglietteria. BIGLIETTERIA Piazza Verdi, 22100 Como Tel. +39. 031.270170; [email protected]; www.teatrosocialecomo.it ORARIO di APERTURA: martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00; mercoledì e venerdì ore 16.00 – 20.00; sabato ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE: dal martedì al venerdì ore 14,30 – 16.30; tel.+39.031.270170 – fax +39.031.271472
Il Gran Ballo dell’800 sul Lago di Como, in una tradizione che ritorna a vivere, vedrà, come nella passata stagione, le danze aprirsi dopo una parata dall’entrata principale, con ballerini professionisti -provenienti da molte città italiane e da alcune capitali europee- in eleganti frac e preziosi abiti crinolina che eseguiranno Valzer, Quadriglie, Contraddanze, Mazurche tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo e dai più incantevoli film in costume.
Sarà un evento elegante, divertente ed emozionante anche per il repertorio musicale: da Rossini a Strauss, da Verdi a Ziehrer, da Bellini a Ciajkovsky e Puccini.
Il Gran Ballo dell’800 sul Lago di Como non sarà solo uno splendido evento da gustare ma sarà anche coinvolgente, infatti oltre a far vivere ad ogni partecipante la favolosa suggestione ottocentesca, osservando l’esecuzione di danze spettacolari, coinvolgerà ciascuno nel gioco brioso e divertente del ballo.
Il pubblico si inserirà dall’inizio della serata in un’atmosfera d’altri tempi di cui diventerà immediatamente protagonista. I 150 ballerini della compagnia apriranno le danze con un repertorio di inizio ‘800 che rende omaggio all’epoca di nascita del Teatro (1813) per poi invitare i partecipanti a danzare insieme a loro.
Oggi sorprendere, stupire, divertire un pubblico abituato a viaggiare, vedere e conoscere mille cose, non è facile. Il Gran Ballo dell’800 sul Lago di Como offrirà invece un momento magico, unico e inimitabile che rimarrà nei ricordi e nelle emozioni degli ospiti grazie alla trama modulare con cui è concepito, finalizzata alla partecipazione attiva e al coinvolgimento reale degli intervenuti. Come si può intuire, è proprio un grande incontro quello della Compagnia Nazionale di Danza Storica con il Teatro Sociale di Como. L’evento è promosso con la finalità di un fundraising: il ricavato verrà infatti destinato ai lavori di ristrutturazione in atto al Teatro Sociale.