
Vince la sezione “Morantiana” 2019, Angela Borghesi con “L’anno della Storia 1974 -1975”, il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica. Pubblicato dalla Quodlibet.
Il libro è un lavoro poderoso ed accurato dedicato alle reazioni di critici, giornalisti, intellettuali scatenatesi tra il 1974 e il 1975, su quello che è stato il più controverso dei romanzi morantiani, “La Storia” per l’appunto. Un saggio che è anche una radiografia dell’Italia dell’epoca e delle visioni e divisioni provocate, a diverso titolo, da un romanzo così denso, impegnato, amatissimo dal pubblico e, per questo, capace di suscitare non poche invidie e moltissime passioni in varie direzioni.
Angela Borghesi riceverà il Premio Elsa Morante il prossimo 15 maggio alle ore 10,30, presso l’Auditorium della Rai di Napoli, insieme ai vincitori del Premio Elsa Morante Ragazzi: Michela Murgia (Salani), Carlo Rovelli (Corriere della Sera) e Sofia Viscardi (Mondadori), al vincitore della sezione dedicata agli attori, Marco Bonini, e ai vincitori delle altre sezioni che la giuria continuerà ad annunciare nei prossimi giorni.
Il Premio Elsa Morante, testata dell’Associazione Culturale Premio Elsa Morante onlus, è coordinato da Iki Notarbartolo, e Gilda Notarbartolo ne dirige la comunicazione, ed è realizzato insieme ad un Comitato Organizzatore presieduto da Antonio Parlati, vicedirettore del Centro Produzione Rai di Napoli diretto da Francesco Pinto. La manifestazione culturale è patrocinata dalla Rai, ha la media partnership di Rai Cultura e la collaborazione della sede Rai di Napoli.
ADVERTISEMENT