• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con la Brexit i danni sarebbero enormi”, il nuovo appello del Nobel Paul Nurse al premio “Capo d’Orlando”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Aprile, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Con la Brexit i danni sarebbero enormi”, il nuovo appello del Nobel Paul Nurse al premio “Capo d’Orlando”
Share on FacebookShare on Twitter
premiazione-paul-nurse “Sull’uscita del Regno Unito dall’Europa spero prevalga il buonsenso perché il danno sarebbe maggiore di quello che si può immaginare. La ricerca scientifica affonda la sua ricchezza proprio nella diversità e nello scambio di idee”.  Anche nel corso del Premio scientifico Capo d’Orlando il Nobel per la Medicina Paul Nurse ripete il suo secco “No!” contro la Brexit. Un appello che, lo scorso anno, era stato pure fatto dal Nobel Venkatraman Ramakhrishnan, ospite d’onore della passata edizione e successore di Nurse alla guida della Royal Society. Nurse è stato anche tra i primi firmatari della petizione che chiedeva un secondo referendum sul tema non solo per le preoccupazioni legate ai fondi per la ricerca scientifica anglosassone ma anche perché il genetista è a capo di 1200 eccelsi ricercatori, la maggioranza dei quali non inglesi. Nella sua creatura, il “Francis Crick Institute” di Londra, team multidisciplinari di scienziati cercano di dare risposte alle sfide che ancora oggi pone la medicina. Una su tutte, la cura del cancro: “I nostri studi si stanno focalizzando su come funziona il corpo umano e il cancro è la malattia che più di tutte può beneficiare delle nostre scoperte. È un lavoro che tocca da vicino soprattutto il mio laboratorio che studia la replicazione delle cellule. Al momento, i nostri studi si stanno articolando su due filoni: come si sviluppano queste cellule e come fermarle in base a ciascun tipo di cancro perché il meccanismo non è unico. E poi le frontiere dell’immunoterapia, che vuol dire cercare di far reagire il sistema immunitario affinché questo attacchi le cellule cancerogene. Così si potrebbero evitare terapie devastanti quali la chemioterapia o la radioterapia”. Sir Paul, cordiale e disponibilissimo con tutti, è il quindicesimo premio Nobel insignito con il Premio scientifico internazionale Capo d’Orlando, organizzato dal Museo Mineralogico Campano – Fondazione Discepolo diretto da Umberto Celentano. Nel corso della serata, moderata dal giornalista scientifico Eugenio Sorrentino, sono stati premiati anche Marino Niola, docente dell’Università “Suor Orsola Benincasa” e direttore del “MedEatResearch”, il Centro di ricerche sociali sulla dieta mediterranea; il celebre nutrizionista e consulente di numerose testate nazionali e trasmissioni tv Giorgio Calabrese; Antonio Gasbarrini, gastroenterologo direttore del “Cemad”, il centro Malattie dell’apparato digerente del policlinico Gemelli di Roma; Matteo Lorito, direttore del dipartimento di Agraria dell’Università Federico II e ideatore del corso di laurea in “Scienze gastronomiche mediterranee”; Alberto Bombassei, fondatore e presidente di “Brembo”, azienda leader mondiale nel settore dei sistemi frenanti.
Variegati e interessanti i temi trattati che hanno appassionato la folta platea di autorità, cittadini, studenti, studiosi, appassionati. Si è parlato infatti di nuove frontiere della medicina, dieta mediterranea, sana alimentazione, fake news e pericolosità del web, sostenibilità ambientale ma anche dell’importanza della ricerca, senza la quale non può esserci progresso in alcun campo.
La 21esima edizione della manifestazione, patrocinata dalla Città di Vico Equense, dalla locale Azienda di soggiorno, dalla Regione Campania e dall’Università Federico II, è stata anche occasione per presentare la nuova veste grafica del sito istituzionale bilingue www.premiocapodorlando.it. All’interno, non solo la storia e il prestigioso palmares del riconoscimento scientifico consegnato, tra l’altro, a 15 premi Nobel e un premio Oscar, ma anche la storia della Fondazione Discepolo e del Museo Mineralogico Campano, nato 27 anni fa. Inserito tra i musei scientifici più importanti della Regione Campania per numero, varietà e rarità degli esemplari esposti, nel museo sono custoditi oltre 3500 minerali di 1400 specie provenienti da tutto il mondo. Nel corso degli anni, grazie a successive donazioni, si sono poi aggiunte le sezioni di paleontologia, gemme, antropologia e malacologia.
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Al “Palaerrico” con Camillo per sostenere la Virtus Pozzuoli

Succ.

Ultimo parte dal PalaSele di Eboli con il nuovo tour “Colpa delle Favole”, sold out da mesi

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Ultimo parte dal PalaSele di Eboli con il nuovo tour “Colpa delle Favole”, sold out da mesi

Ultimo parte dal PalaSele di Eboli con il nuovo tour "Colpa delle Favole", sold out da mesi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?