• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

55 anni di… Nutella!

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Aprile, 2019
in Fenomeni Virali
0
55 anni di… Nutella!
Share on FacebookShare on Twitter

home-visu-4Era il 20 aprile, già, proprio un giorno come oggi di “appena” 55 anni fa quando, per la prima volta venne esibito sugli scaffali degli alimentari il barattolo contenente il più potente degli antidepressivi del quale, ormai, proprio non sapremmo più privarci: la Nutella.

ADVERTISEMENT

E pensare che quella “droga di cremoso piacere” capace di sviluppare un incontenibile ed assuefacente dipendenza, nasce come dolce dei poveri nel pieno dei gloriosi anni Sessanta.

Chissà cosa avranno esclamato quei palati che la gustarono per la prima volta. Piuttosto semplice da dedurre: il facile successo riscosso dalla Nutella è uno dei rari aspetti rimasti invariati nel tempo, a dispetto dei decenni e delle epoche che fin qui ha attraversato e conquistato.

Difatti, da quel giorno, in poco tempo, mezzo mondo si accorge di non potere più farne a meno, facendo della Nutella un fenomeno sociale che non conosce declino. Dal cinema alla letteratura in tanti le rendono omaggio quale eccellenza del made in Italy e simbolo intergenerazionale di puro edonismo.

La storia di questo successo planetario inizia in una pasticceria di via Rattazzi, ad Alba, nel mezzo della Seconda guerra mondiale. L’imprenditore cuneese Pietro Ferrero allestisce un laboratorio dolciario, dove sperimenta ricette innovative per l’epoca, imparando a miscelare necessità ed inventiva. Difatti, la pesante tassazione sull’importazione dei semi di cacao, lo costringe a cercare un ingrediente da associare a quest’ultimo, facilmente reperibile e dal costo contenuto. Di qui l’intuizione di utilizzare le nocciole, prodotto tipico delle Langhe, dalle quali riesce a ricavare una crema che commercializza con il nome di Giandujot, in omaggio alla nota maschera del carnevale piemontese. Venduta in blocchi da taglio, avvolti in carta stagnola, la speciale pasta incontra il favore della clientela, specialmente di quella meno abbiente come ad esempio i contadini, che per il suo valore energetico la reputano una colazione efficace per affrontare la giornata lavorativa. In poco tempo la popolarità del Giandujot e le sempre più crescenti richieste delle altre pasticcerie spingono Ferrero ad abbandonare la semplice dimensione artigianale, dando vita nel 1946 a una vera e propria azienda che ancora oggi porta il suo nome.

L’eredità di Pietro viene raccolta dal figlio Michele Ferrero che nel 1951 trasforma la ricetta del padre nella Supercrema, venduta in grandi barattoli. Dodici anni più tardi ne rivede la formula scoprendo quel gusto inconfondibile che resterà immutato per sempre. Il nome “Supercrema” lo convince poco e per lanciare il nuovo prodotto studia un nome più accattivante. Partendo dall’elemento cardine, la nocciola, prende la traduzione inglese nut e la unisce con il suffisso -ella, che dà l’idea di una crema densa e vellutata, da gustare spalmata su una fetta di pane. Quest’ultima immagine viene integrata nel logo (tuttora invariato) sotto la scritta nutella, con la caratteristica “n” di colore nero e il resto della parola scritta in rosso. Confezionato nei famosi bicchieri Kristal, il primo prodotto esce dalla fabbrica di Alba il 20 aprile del 1964.

L’anno successivo conquista il mercato tedesco e prima della fine degli anni Sessanta attraversa l’oceano per approdare negli Stati Uniti d’America.

L’indimenticabile spot di Carosello nel 1967, costruito sulla serie animata del “gigante amico”, spalanca alla nutella la quotidianità di milioni di bambini. Da quel momento la crema di cioccolato e nocciole ipoteca l’ora della merenda dei giovanissimi e non solo. Nei successivi decenni si conferma come fenomeno di costume, entrando a pieno titolo nel dizionario italiano (nel 1995 il prestigioso Devoto-Oli la inserisce tra i suoi lemmi) e nella forma parlata come sinonimo di crema di cioccolato.

Dotata come la Coca-Cola di un ingrediente segreto, la Nutella è il prodotto di punta della filiera di prodotti Ferrero, di cui rappresenta il 15 per cento delle vendite in tutto il mondo. Le stime più recenti indicano una produzione annua di 2 milioni di quintali e a consumarne di più sarebbero i cittadini del Lussemburgo, con una media pro capite di un chilo all’anno; in Italia la media è di 800 grammi a testa. Grammo più, grammo meno!

Il più efficace antidolorifico capace di sedare il pianto del post-puntura dei bambini; l’amico, fedele ed onnipresente che consola le pene d’amore; il peccato di gola che fa la linguaccia alla dieta; l’ingrediente che assicura di preparare una torta di sicuro e facile consenso; il miglior condimento con il quale accompagnare l’ansia da ore-esame piuttosto che le battute strappalacrime di un film d’amore; l’immancabile merenda, quella che non si rifiuta mai, a tutte le ore, del giorno e della notte.

Questi ed infiniti altri sono i ruoli ricoperti dalla Nutella: molto di più di una “semplice” crema, bensì uno status che tanto racconta di noi, delle nostre vite e delle emozioni.

Tags: ferreroiconamade in italynutrllastoria
ADVERTISEMENT
Prec.

Tris di mostre per il weekend di Pasqua al museo di Capodimonte: Caravaggio, Fabre e Depositi

Succ.

Quattro vittorie per la Napoliboxe nel torneo di Pasqua

Può interessarti

Un peluche smarrito sul treno: l’appello di un padre vedovo che commuove il web
Fenomeni Virali

Un peluche smarrito sul treno: l’appello di un padre vedovo che commuove il web

19 Ottobre, 2025
Virale la storia di Simone Bilardo: una battaglia contro il tempo e il cancro
Fenomeni Virali

Virale la storia di Simone Bilardo: una battaglia contro il tempo e il cancro

9 Ottobre, 2025
Victor, il bambino di 10 anni eroe di Minneapolis: ha protetto l’amico col suo corpo durante gli spari
Fenomeni Virali

Victor, il bambino di 10 anni eroe di Minneapolis: ha protetto l’amico col suo corpo durante gli spari

2 Settembre, 2025
Napoli, virale il video dei “Maranza” invitati ad andarsene dai Quartieri Spagnoli
Fenomeni Virali

Napoli, virale il video dei “Maranza” invitati ad andarsene dai Quartieri Spagnoli

23 Agosto, 2025
Napoli, Bagni chimici in piazza del Plebiscito: tra indignazione, ironia e polemiche istituzionali
Fenomeni Virali

Napoli, Bagni chimici in piazza del Plebiscito: tra indignazione, ironia e polemiche istituzionali

20 Agosto, 2025
Francesco Paolantoni in pelliccia sul lungomare di Napoli: la promessa mantenuta per lo scudetto
Fenomeni Virali

Francesco Paolantoni in pelliccia sul lungomare di Napoli: la promessa mantenuta per lo scudetto

17 Agosto, 2025
Succ.
Quattro vittorie per la Napoliboxe nel torneo di Pasqua

Quattro vittorie per la Napoliboxe nel torneo di Pasqua

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?