• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 16 maggio, Sala Foyer del Pan: inaugurazione mostra personale di Lucia Gangheri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Aprile, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 16 maggio, Sala Foyer del Pan: inaugurazione mostra personale di Lucia Gangheri
Share on FacebookShare on Twitter

_dsc3718-ok-picc Accostare un pittore, come succede per ogni artista, richiede di collocarsi davanti alla sua opera, valutarne il risultato, ascoltare l’emozione che essa trasmette e reciderne i fili che la legano all’individualità privata dell’autore perché quei legami possono essere fuorvianti.

ADVERTISEMENT

Nel caso di Lucia Gangheri, tale separazione diventa difficile. Le matrici pittoriche della sua opera, infatti, sono così immedesimate con la sua esperienza umana e con l’ambiente circostante, che la fruizione del suo lavoro è consentita solo a chi tenga presente la vita esistenziale e creativa dell’autore.

Intitolata “Syn-Essenza”, la personale, che sarà inaugurata, giovedì 16 maggio ore 17,30 alla Sala Foyer del  Pan in via dei Mille 60 a Napoli, curata da Simona Zamparelli, presentata dal critico Gabriele Perretta e organizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, visitabile fino al 3 giugno, presenta una molteplicità linguistica attraverso 28 opere in dialogo armonico tra natura e artificio, tra essere dell’opera ed essere appartenenza.

Tutti lavori inediti realizzati in PVC e acrilico, testimonianza della sua continua ricerca sperimentale sono  accompagnati da 10 disegni tratti dal suo libro d’artista “Di-segnare” edito da EffEErrE presentato lo scorso anno. L’usufruitore delle opere è “costretto” a volte ad immaginare tante figure, animali  e cose appena accennate che lo portano a riflettere sul sentimento della natura con le sue forze primordiali ed in costante mutamento. Il movimento inteso quale principio costitutivo di tutte le cose del mondo e motivi mitico-psichico-spirituale in un incontro cui forse non è estraneo il suggerimento della cultura orientale.

“Lucia Gangheri-scrive Zamparelli- ha realizzato un corpus di lavori frutto della sperimentazione di sé stessa attraverso il simbolo esemplare della vita, della nascita, del mistero riflesso di una porzione di realtà svelata solo attraverso l’estetica….“Gangheri, intende donare la bellezza, la purezza, la sessualità, attraverso i suoi fiori, gli animali, la realtà per ritrovare la natura delle cose ed il distacco dalle stesse per riscoprire la sua essenza, un processo che passa in obbligo dalla forma ed arriva al fine ultimo: la nostra natura. “Come l’acqua che agita i miei pensieri,-spiega  l’artista – ogni piccola onda prende forma e dalla parte più profonda della mia mente, la mano senza intoppo fluida e senza meta, si muove ondeggiando, seguendo il lieve scorrere del mio pensiero e il segno come un fiore si dischiude. Ogni segno come un petalo si apre e prende forma più svariata e tratto dopo tratto il segno si dichiara. Parla della sua volontà e del suo essere al di qua di questo spazio-tempo relativo e contemporaneamente è nel suo spazio-tempo non relativo”.

Il suo lavoro costituisce un tentativo di ricostruire relazioni invisibili che legano le persone ai luoghi e agli altri individui in uno scambio continuo tra mappatura geografica e mappatura simbolica. Paesaggi dove corpo e mente si incontrano nel loro transito temporale. Mente e corpo, artificiale e naturale sono i temi principali della sua ricerca attraverso fenomeni legati alla percezione e processi cerebrali che permettono di mantenere il ricordo delle esperienze, registrazioni di ricordi visivi che danno vita a complesse sintesi astratte in un senso e figurative in un altro.

“Nell’opera della Gangheri,-scrive Perretta- il ritorno della pittura all’ambiente natura è inteso come la banalizzazione delle funzioni e del linguaggio della pittura. Se uno dei principali meriti del ciclo pittorico e disegnativo di L. Gangheri è quello di ricordare le differenti specificità di immagine naturale e pratica mediale, in un periodo in cui le due espressioni rischiano di essere confuse o appiattite in un unico senso, un altro è dato dalla modalità rigorosa, per riferimenti, lessico, indagini, con la quale i differenti segni sono stati trattati offrendo, in particolare, la formulazione di diversi possibili paradigmi di riferimento per muoversi all’interno del vasto orizzonte di queste icone distinte, ma non separate. Il ciclo gangheriano  rinuncia, infatti, a ridurre il fenomeno della pratica pittorica a una formulazione generica, magari di facile fruibilità ma di scarsa utilità e corrispondenza alla realtà, affrontando la complessità dello stile da prospettive differenti per approcci, riferimenti epistemologici, finalità e interessi, offrendo così un lavoro nel complesso sostanzialmente inedito seppur su di una pratica assai considerata.”

ADVERTISEMENT
Prec.

Certamen Renato Caccioppoli di matematica al Mercalli, vince un genio napoletano

Succ.

La Fondazione Isaia-Pepillo parte con le sue attività: corsi di lingua napoletana, sartoria e Comitato d’Indirizzo

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
La Fondazione Isaia-Pepillo parte con le sue attività: corsi di lingua napoletana, sartoria e Comitato d’Indirizzo

La Fondazione Isaia-Pepillo parte con le sue attività: corsi di lingua napoletana, sartoria e Comitato d'Indirizzo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?