• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 13 aprile torna il fascino della grande musica sacra al Centro storico di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Aprile, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 13 aprile torna il fascino della grande musica sacra al Centro storico di Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

big10 Un importante appuntamento con la Musica Sacra antica e con la devozione popolare quello di sabato 13 aprile 2019 dalle ore 19 nella suggestiva Basilica di San Paolo Maggiore, nel cuore del Centro Antico di Napoli, grazie alla gentile concessione del Rettore p. Carmine Mazza e dei padri Teatini dell’Ordine dei Chierici Regolari, si esegue “La Passione” nelle intonazioni del Laudario 91 di Cortona del XIII secolo nella trascrizione di Ferdinando Liuzzi e rielaborato da Gianmichele D’Errico.

ADVERTISEMENT

<<“La Passione” – dichiara Gianmichele D’Errico- che si ripropone nel Centro Antico di Napoli, vuole essere un omaggio alla Lauda, la madre della melodia italiana che, dal lontano XIII secolo, con la sua semplicità e spontaneità, sarà uno dei princìpi permanenti dell’estetica musicale italiana. Nata come prima forma di canto sacro in volgare, la Lauda riflette l’istintivo entusiasmo religioso del popolo attraverso un canto privo di raffinatezze intellettuali ma ricchissimo d’invenzioni poetiche e musicali>>.

Il grande concerto, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, vedrà la presenza di importanti voci già affermate in ambito nazionale come il Soprano Maria Antonucci ed il Tenore Michele Sacco ed inoltre, saranno 45 i coristi della prestigiosa “Polifonica Agorà” che, insieme ai maestri dell’Ensamble “Liryca Nova”, con la direzione di Gianmichele D’Errico, animeranno le maestose volte della imponente Basilica voluta da San Gaetano Thiene sui resti dell’antico Tempio dei Dioscuri, risalente alla fondazione di Neapolis nel VI secolo a.C.

Prima del concerto, informa Giuseppe Serroni, Presidente dell’Associazione “I Sedili di Napoli-Onlus” che collabora all’organizzazione del grande evento musicale, la religiosità popolare che si manifesta già nel periodo pasquale grazie alla presenza tradizionale delle “Staurite” che continuano a preservare i legami con la Tradizione culturale partenopea concorrendo alla tenuta della coesione sociale attraverso le numerose “Paranze di Vattienti”, si rinnoverà con una sacra rappresentazione della Via Crucis: attori in costume da soldato romano accompagneranno un ulteriore attore nelle vesti di un Gesù sofferente, nella rievocazione della via dolorosa verso il suo sacrificio, lungo tutta Via San Gregorio Armeno. La breve ma intensa rappresentazione, si muoverà intorno alle 18:30, da Piazzetta dell’Olmo e, percorrendo la famosa strada dell’Arte Presepiale, raggiungerà la Basilica di San Paolo Maggiore, per dare subito dopo il via al grande concerto di Musica Sacra.

L’evento è moralmente patrocinato dal Comune di Napoli, Assessorato alla Cultura

ADVERTISEMENT
Prec.

Agguato nei pressi di una scuola a San Giovanni a Teduccio: ucciso padre, ferito figlio

Succ.

Certamen Renato Caccioppoli di matematica al Mercalli, vince un genio napoletano

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Certamen Renato Caccioppoli di matematica al Mercalli, vince un genio napoletano

Certamen Renato Caccioppoli di matematica al Mercalli, vince un genio napoletano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?