• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lunedì 8 aprile: ‘La giurisdizione tra poteri e comunità’, dibattito con il magistrato Edmondo Bruti Liberati

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Marzo, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Lunedì 8 aprile: ‘La giurisdizione tra poteri e comunità’, dibattito con il magistrato Edmondo Bruti Liberati
Share on FacebookShare on Twitter
la-giurisdizione-tra-i-poteri-e-la-comunita Lunedì 8 aprile alle ore 10, nella sede della Fondazione Banco di Napoli, in Via Tribunali 213, si terrà un dibattito con autorevoli relatori sul tema ‘La giurisdizione tra poteri e comunità’. Lo spunto della riflessione è dato dal libro ‘Magistratura e società nell’Italia repubblicana’ scritto dal magistrato Edmondo Bruti Liberati, ex Procuratore Capo di Milano e già presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. Insieme all’autore, ne discuteranno: Daniela Bifulco docente di diritto costituzionale – Università Vanvitelli; Giuseppina Casella sostituto procuratore generale Corte suprema di Cassazione già componente CSM; Alfredo Guardiano consigliere Corte Suprema di Cassazione; Aurelio Musi docente di storia moderna – Università degli studi di Salerno; Stefano Montone avvocato in Napoli; Filippo Patroni Griffi presidente del Consiglio di Stato. Coordinerà i lavori: Orazio Abbamonte responsabile attività culturali della Fondazione Banco di Napoli.
Il tema principale del dibattito parte dal presupposto che ogni giurisdizione è componente rilevante del sistema politico. Compito essenziale dell’apparato destinato all’amministrazione della giustizia sta nel garantire l’integrazione sociale, la protezione delle situazioni giuridicamente meritevoli dalle immancabili aggressioni, l’adattamento della rigidità delle regole alla molteplicità inestinguibile dell’individuale. Nel far ciò, la giurisdizione indirizza e fornisce indispensabili orientamenti per l’azione dei consociati, che devono poter confidare nella predicibilità del diritto, quando quotidianamente prendono decisioni e compiono scelte. Dunque è istituzione fondamentale e fondante. Il libro occasione per il dibattito propone una lettura della storia della magistratura italiana nell’età repubblicana, indicandone le principali incurvature, le tensioni che, in reciproco condizionamento, dall’interno e dall’esterno l’hanno attraversata, il modificarsi progressivo degli spazi occupati dai giudici. Il quadro che vien delineandosi in quelle pagine mostra una presenza del potere giudiziario nei dibattiti pubblici – e nei rapporti sociali – almeno a far data dalla metà degli anni ’60 incomparabilmente superiore a quanto in precedenza era stato ed anche molto più intenso di quel che normalmente non accada in altre realtà politiche, pur culturalmente vicine alla nostra, o dove i giudici interpretano istituzionalmente ruoli anche di maggior centralità. Le ragioni d’una tale specificità si alimentano da radici molteplici ed hanno animato nel Paese non solo gran copia di dibattiti, bensì anche seri scontri; esse verranno considerate nel corso della discussione che la giornata di riflessioni s’è proposta di sollecitare, invitando persone che a vario titolo hanno acquisito esperienza e competenza di peculiare qualificazione. L’intento è di promuovere una riflessione critica che, senza ambire ad illusorie conclusioni, susciti  un interesse non animato da corporativismi e faziosità ma retto dall’osservazione oggettivante d’un complesso fenomeno che si presta ad essere anche utile via d’accesso alla ricostruzione della storia recente italiana.
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

ll Libro di Nino Graziano Luca “Gran Balli dell’800. Da Via Col Vento al Gattopardo” anche in inglese

Succ.

Pasqua e ponti festivi con la famiglia in Repubblica Dominicana

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Pasqua e ponti festivi con la famiglia in Repubblica Dominicana

Pasqua e ponti festivi con la famiglia in Repubblica Dominicana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?