• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corsi Apple Developer Academy al Museo di Capodimonte, firmato l’accordo tra il direttore Sylvain Bellenger e il rettore Gaetano Manfredi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Corsi Apple Developer Academy al Museo di Capodimonte, firmato l’accordo tra il direttore Sylvain Bellenger e il rettore Gaetano Manfredi
Share on FacebookShare on Twitter

conferenza_stampa_apple7 Corsi di coding gratuiti di cinque settimane, tenuti dai docenti della Apple Developer Academy dell’Università Federico II di Napoli, al Museo e Real Bosco di Capodimonte, nelle sale dei Manifesti Mele, ritrutturate dal Gruppo Tecno. Si parte lunedì 8 aprile con un primo gruppo di 25 allievi selezionati tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Lezioni dalle ore 9.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì (tranne il mercoledì, giorno di chiusura del museo).

ADVERTISEMENT

Tutti i dettagli sono stati presentati questa mattina nel corso della conferenza stampa al Salone Camuccini a cui hanno partecipato oltre al direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger, il rettore dell’Università Federico II di Napoli Gaetano Manfredi, il prof. Giorgio Ventre, direttore del Dipartimento di Informatica e responsabile del progetto Apple Developer Academy, e l’imprenditore Giovanni Lombardi del Gruppo Tecno, presidente dell’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che ha co-ideato e contribuito al finanziamento del progetto. Presenti anche Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e il colonnello Antonio Massimo, direttore degli studi dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli che hanno selezionato gli studenti per i primi due corsi: 39 giovani dalle Belle Arti, scelti da tra vari corsi (Design multimediale, Tecnologia dell’arte, Cinema di animazione e altri) e 6 giovani dall’Accademia Aeronautica: 5 militari (3 informatici, 1 addetto alle infomazioni, 1 pilota) e 1 civile.

“La conoscenza del coding dà ai giovani una chanche in più nel mondo del lavoro, come è stato per la conoscenza della lingua inglese negli anni passati, li rende cittadini del mondo. Con questi corsi rafforziamo la nostra collaborazione con l’Università Federico II che prevede una scuola di digitalizzazione nell’Edificio Colletta, un tassello importante dell’ampio masterplan di Capodimonte” ha affermato il direttore Bellenger.

“La contaminazione è la grande sfida del momento che qui nasce da un contatto tra discipline tecnologiche e umanistiche nella magica cornice del Museo di Capodimonte. L’incontro tra Federico II e Capodimonte rientra nel più ampio progetto, che vedrà protagonisti sei Dipartimenti federiciani, e la nascita di un’area didattica nell’edificio Colletta dove si faranno attività di formazione post laurea nel campo del digitale e della comunicazione applicata ai beni culturali” ha affermato il Rettore Gaetano Manfredi.

“Sono contento di supportare tutti i progetti tecnologici di Capodimonte perché sono convinto che i sapere umanistici possano dare un valore aggiunto alle competenze informative. Lo abbiamo dimostrato con le due edizioni dell’Hackaton qui realizzate, prima al Cellaio nel Real Bosco e poi nel Salone delle Feste al Museo” afferma Giovanni Lombardi, presidente dell’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte e sponsor tecnico di questo progetto.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: ecco perché il tribunale Ecclesiastico ha assolto Don Silverio Mura dalle accuse di pedofilia

Succ.

Al via la seconda edizione del “Certamen Nolanum” al liceo classico statale “G. Carducci” di Nola

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
Al via la seconda edizione del “Certamen Nolanum” al liceo classico statale “G. Carducci” di Nola

Al via la seconda edizione del “Certamen Nolanum” al liceo classico statale “G. Carducci" di Nola

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

L'estate, con le sue giornate lunghe e soleggiate, porta con sé anche una nuova ispirazione in cucina. Il tradizionale pranzo...

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

Il 20 luglio 1969 rappresenta una delle date più memorabili della storia moderna: è il giorno in cui l'essere umano...

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

Raro tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser interstiziale direttamente all'interno della risonanza magnetica. Il delicato intervento è stato effettuato...

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

 Un luogo simbolo del patrimonio artistico italiano, una voce tra le più intense del teatro e del cinema contemporaneo, e...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?