• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corsi Apple Developer Academy al Museo di Capodimonte, firmato l’accordo tra il direttore Sylvain Bellenger e il rettore Gaetano Manfredi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Corsi Apple Developer Academy al Museo di Capodimonte, firmato l’accordo tra il direttore Sylvain Bellenger e il rettore Gaetano Manfredi
Share on FacebookShare on Twitter

conferenza_stampa_apple7 Corsi di coding gratuiti di cinque settimane, tenuti dai docenti della Apple Developer Academy dell’Università Federico II di Napoli, al Museo e Real Bosco di Capodimonte, nelle sale dei Manifesti Mele, ritrutturate dal Gruppo Tecno. Si parte lunedì 8 aprile con un primo gruppo di 25 allievi selezionati tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Lezioni dalle ore 9.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì (tranne il mercoledì, giorno di chiusura del museo).

ADVERTISEMENT

Tutti i dettagli sono stati presentati questa mattina nel corso della conferenza stampa al Salone Camuccini a cui hanno partecipato oltre al direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger, il rettore dell’Università Federico II di Napoli Gaetano Manfredi, il prof. Giorgio Ventre, direttore del Dipartimento di Informatica e responsabile del progetto Apple Developer Academy, e l’imprenditore Giovanni Lombardi del Gruppo Tecno, presidente dell’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che ha co-ideato e contribuito al finanziamento del progetto. Presenti anche Giuseppe Gaeta, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e il colonnello Antonio Massimo, direttore degli studi dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli che hanno selezionato gli studenti per i primi due corsi: 39 giovani dalle Belle Arti, scelti da tra vari corsi (Design multimediale, Tecnologia dell’arte, Cinema di animazione e altri) e 6 giovani dall’Accademia Aeronautica: 5 militari (3 informatici, 1 addetto alle infomazioni, 1 pilota) e 1 civile.

“La conoscenza del coding dà ai giovani una chanche in più nel mondo del lavoro, come è stato per la conoscenza della lingua inglese negli anni passati, li rende cittadini del mondo. Con questi corsi rafforziamo la nostra collaborazione con l’Università Federico II che prevede una scuola di digitalizzazione nell’Edificio Colletta, un tassello importante dell’ampio masterplan di Capodimonte” ha affermato il direttore Bellenger.

“La contaminazione è la grande sfida del momento che qui nasce da un contatto tra discipline tecnologiche e umanistiche nella magica cornice del Museo di Capodimonte. L’incontro tra Federico II e Capodimonte rientra nel più ampio progetto, che vedrà protagonisti sei Dipartimenti federiciani, e la nascita di un’area didattica nell’edificio Colletta dove si faranno attività di formazione post laurea nel campo del digitale e della comunicazione applicata ai beni culturali” ha affermato il Rettore Gaetano Manfredi.

“Sono contento di supportare tutti i progetti tecnologici di Capodimonte perché sono convinto che i sapere umanistici possano dare un valore aggiunto alle competenze informative. Lo abbiamo dimostrato con le due edizioni dell’Hackaton qui realizzate, prima al Cellaio nel Real Bosco e poi nel Salone delle Feste al Museo” afferma Giovanni Lombardi, presidente dell’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte e sponsor tecnico di questo progetto.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: ecco perché il tribunale Ecclesiastico ha assolto Don Silverio Mura dalle accuse di pedofilia

Succ.

Al via la seconda edizione del “Certamen Nolanum” al liceo classico statale “G. Carducci” di Nola

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Al via la seconda edizione del “Certamen Nolanum” al liceo classico statale “G. Carducci” di Nola

Al via la seconda edizione del “Certamen Nolanum” al liceo classico statale “G. Carducci" di Nola

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?