• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Prepararsi al Futuro” sull’economia civile: a Napoli l’hackaton organizzato da NEXT

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2019
in Da Sud a Sud
0
“Prepararsi al Futuro” sull’economia civile: a Napoli l’hackaton organizzato da NEXT
Share on FacebookShare on Twitter
napoli Nella sede della ex-base Nato di Bagnoli (Napoli), già ferita dall’incendio che divampò il 4 marzo del 2013, si è tenuta la penultima tappa degli Hackathon Prepararsi al Futuro idee sostenibili verso Firenze, dedicati alla partecipazione al bando startupper che chiuderà a marzo in occasione del Festival Nazionale dell’Economia Civile.
Un Hackathon dedicato proprio alla riqualificazione urbana, che ha visto la partecipazione di studenti della Federico II, di Acli Giovani Napoli e Riscatto Urbano, già protagonisti di numerose azioni di ‘remake’ cittadino. Tra i tutor anche la Cooperativa Lazzarelle, che agisce sul territorio all’interno del carcere femminile di Pozzuoli, producendo caffé.
«La Cooperativa Lazzarelle che impiega le detenute della struttura di Pozzuoli ha preso parte alla tappa napoletana del Festival Nazionale dell’Economia Civile. La giornata – dichiara Paola Pizzo di Lazzarelle – è stata interessante e stimolante. Sono emerse diverse idee e proposte riferite sia al territorio che ad ambiti multidisciplinari (sostenibilità ambientale, rigenerazione urbana, turismo, innovazione sociale e tecnologica). Gli studenti hanno lavorato in gruppo per dare vita a nuovi progetti con un ottimo sostegno da parte dei tutor. Queste occasioni sono assolutamente necessarie e utili allo scambio di saperi e pratiche, che superino i confini disciplinari e accademici per mettersi in rete con i diversi soggetti attivi sul territorio».
«E’ stata una bellissima giornata di confronto e di crescita per i ragazzi, ma anche per noi. Un’occasione per i ragazzi – dichiara Francesco Abbamonte del direttivo di Riscatto Urbano – di uscire dall’università e immergersi nel contesto locale. La contaminazione e la multidisciplinarietà rappresentano le chiavi per il rilancio dei nostri territori, ma soprattutto è l’unico modo per essere innovativi. Dobbiamo insegnare ai ragazzi a stare con la testa nel mondo e i piedi a terra».
In conclusione, il Prof. Renato Briganti (Direttore del Corso di Alta Formazione in Finanza Etica – partner ‘di casa’ per la parte formativa) e il Dott. Angelo Ranieri (Dottorando Demi dell’Università Federico II) hanno sottolineato: «l’Hackathon di NExT, con circa 50 studenti che hanno lavorato con grande impegno per tutta la giornata, ha portato alla stesura delle loro idee innovative. Siamo molto soddisfatti e ci auguriamo di ripetere presto questa iniziativa».
L’Hackathon è stato un prezioso contributo in vista dell’avvicinamento al primo Festival Nazionale dell’Economia Civile che si terrà dal 29 al 31 marzo si terrà a Firenze – nel prestigioso “Salone dei Cinquecento” di Palazzo Vecchio.
Il Festival, ideato da Federcasse, progettato e organizzato con Next-Nuova Economia per Tutti e SEC-Scuola di Economia Civile, vuole promuovere un’economia che mette al centro l’uomo, il bene comune, la sostenibilità e l’inclusione sociale. Che crede nel lavoro e nel valore delle imprese. Un’economia che considera il profitto come mezzo e non come fine, che vuole offrire soluzioni concrete al problema occupazionale. Che vuole ridurre le disuguaglianze e contribuire a far crescere una Italia migliore, ricca di culture, paesaggi, arti e mestieri. Nella quale l’innovazione si sposa con la tradizione. Un’Italia aperta al mondo.
Al Festival parteciperanno oltre 80 testimoni e relatori nazionali ed internazionali, si articolerà in 15 panel nei quali si discuterà di economia, innovazione, lavoro, sviluppo sostenibile, finanza e in 2 sessioni interattive dedicate a start-up, giovani innovatori e imprese.
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

L’autentica Minorca in fiore: un tour virtuale nell’isola della calma

Succ.

Lutto nel mondo del giornalismo: è morto Armando Borriello, presidente del SUGC

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Lutto nel mondo del giornalismo: è morto Armando Borriello, presidente del SUGC

Lutto nel mondo del giornalismo: è morto Armando Borriello, presidente del SUGC

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?