• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’autentica Minorca in fiore: un tour virtuale nell’isola della calma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2019
in Arte & Spettacolo
0
L’autentica Minorca in fiore: un tour virtuale nell’isola della calma
Share on FacebookShare on Twitter

spiaggia-di-menorca-son-saura-in-ciutadella-turchese-balearic_79295-7560 Minorca, l’isola della calma e dal fascino esclusivo delle Baleari raggiungibile dall’Italia in poche ore di volo, rappresenta la meta perfetta per trascorrere la Pasqua o i prossimi ponti primaverili. Durante questo periodo si può infatti godere di un clima mite, ideale per andare alla scoperta delle sue attrazioni in totale libertà tra paesaggi unici in fiore e luoghi remoti, e vivere l’anima più autentica dell’isola assistendo alle antiche celebrazioni della Semana Santa.

ADVERTISEMENT

La settimana di Pasqua è l’occasione perfetta per un tuffo nella storia più antica dell’isola, prendendo parte a processioni e a riti tradizionali molto suggestivi. Da non perdere il martedì la toccante Via Crucis con costumi dell’epoca che ripercorre in varie fermate la vita di Gesù, dalla condanna a morte alla Resurrezione, per poi proseguire il Giovedì Santo a Mahon con la Processó del Silenci che commemora la Passione e la risurrezione del Cristo attraversando le vie della città in un religioso silenzio. Il Venerdi Santo si svolge la processione del Sant Enterrament a Ciutadella, Ferreries, Es Mercadal, Es Migjorn y Sant Lluís ma a Mahon si tiene quella più rappresentativa che rimanda alla sepoltura del Cristo. Accompagnati dal suono dei tamburi della bande locali, i carri allegorici delle confraternite sfilano per le vie della città con abiti colorati e maschere che ricordano i tempi dell’Inquisizione.

La domenica di Pasqua si svolge la tradizionale processione del Encontre che segna l’incontro tra il Cristo Risorto e la Vergine Maria che percorrono le vie della città fino alla cattedrale. A Ciutadella, inoltre si aggiunge un rito molto originale e catartico, la Matança dels Bujots (n catalano significa “uccisione delle bambole”) che consiste nell’appendere delle bambole di paglia in giro per la città con al collo un cartello che identifica un problema sociale da esorcizzare per venire poi abbattute dai cosiddetti tiratori.

Oltre a vivere le tradizioni, i visitatori potranno degustare la deliziosa gastronomia tipica del periodo pasquale. Tra i piatti caratteristici della Quaresima spiccano il potaje de Vigilia, uno stufato di merluzzo a base di verdure e legumi servito con olio d’oliva e prezzemolo; la sopa de ajo, una zuppa all’aglio con l’uovo aggiunto a caldo, olio d’oliva e pane; i bunuelos, le tipiche frittelle alla crema e cannella disponibili anche in versione salata con formaggio, prosciutto, o tonno; le rosquillas, ciambelle con scorza d’arancia e infine la Mona de Pascua, una torta rotonda con un impasto alle mandorle guarnita con uova sode colorate.

Nel periodo primaverile, l’isola offre una vasta gamma di opportunità per scoprire le bellezze naturali dell’isola, conoscere la sua storia millenaria e vivere le vivaci cittadine. E’ d’obbligo un tour nella capitale Mahón, che con il suo antico centro storico, i suoi edifici difensivi e le sue basi navali è la culla della cultura dell’isola. Per gli amanti dell’archeologia, da non perdere un tour megalitico con tappa al sito di Trepuco’, villaggio del periodo talaiotico che conserva i resti della muraglia, due “talaiot” torrette, l’edificio di culto “taula” e resti di abitazioni del II millennio a.C. Per vivere l’anima slow dell’isola si può visitare una fattoria locale in campagna tra ulivi e muretti a secco per assistere al processo di produzione a pressatura del celebre Queso de Mahon, il formaggio tipico della zona. Da non perdere il Camí de Cavalls, il famoso itinerario che attraversa l’isola che parte da Mahón percorribile in bici, a piedi o a cavallo. Da non perdere il Barranc D’Algendar, il dirupo più alto di Minorca con i suoi 80 metri di altezza che si può raggiungere percorrendo 4 km nella natura.

Per ritrovare un po’ di silenzio non resta che perdersi tra le vie dell’incantevole borgo bianco degli artisti di Binibeca Vell e per un emozione unica merita una tappa la visita ad uno dei tanti fari dell’isola, tra cui quello di Favaritx per godere di uno spettacolare tramonto sul mare. E infine una serata di night life nella vivace Ciutadella caratterizzata dalle sue viette ricche di ristoranti, locali e indirizzi alla moda.

ADVERTISEMENT
Prec.

Fino al 30 marzo ad Avellino: “Pensieri Periferici – Festival del pensiero itinerante”

Succ.

“Prepararsi al Futuro” sull’economia civile: a Napoli l’hackaton organizzato da NEXT

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Prepararsi al Futuro” sull’economia civile: a Napoli l’hackaton organizzato da NEXT

"Prepararsi al Futuro" sull'economia civile: a Napoli l'hackaton organizzato da NEXT

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?