• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercoledì 6 marzo al Museo Archeologico di Paestum rivive il mito degli Argonauti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Marzo, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Mercoledì 6 marzo al Museo Archeologico di Paestum rivive il mito degli Argonauti
Share on FacebookShare on Twitter

metope-dal-santuario-di-hera-alla-foce-del-sele Nella Settimana della Cultura la Scabec, società campana beni culturali Regione Campania, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum (MIBAC) organizza mercoledì 6 marzo una mattinata dedicata alle scuole. Cento ragazzi provenienti da tre licei della provincia di Salerno, saranno protagonisti di un incontro con l’autrice Andrea Marcolongo presso il Parco Archeologico di Paestum. La scrittrice, laureata in Lettere Antiche, esordisce nel 2016 con “La lingua geniale” un libro best seller dedicato all’amore per il greco e mercoledì 6 marzo converserà con gli studenti sulla storia degli Argonauti raccontata nella sua ultima opera “La misura eroica”, edita da Mondadori. L’incontro in programma sarà interessante sotto più punti di vista: con domande e momenti di confronto l’autrice stimolerà il suo giovane pubblico verso importanti concetti come l’eroismo, il coraggio, la forza di superarsi e mettersi sempre in gioco. Ad accompagnare i giovani liceali in questo viaggio introspettivo saranno la figura di Giasone e degli altri eroi greci impegnati nella ricerca del vello d’oro che rappresentano la positiva testimonianza di chi riesce nelle proprie imprese quando si è disposti a salpare da un porto sicuro per affrontare le grandi paure e, dunque, diventare eroi.

ADVERTISEMENT

In questo panorama, il museo di Paestum si inserisce in modo perfetto e contribuisce a rendere ancora più esaltante questo appuntamento. Il mito narra che proprio a Paestum, alla Foce del fiume Sele, Giasone e gli Argonauti abbiano fondato un santuario dedicato ad Hera, divinità che ha favorito la buona riuscita della loro impresa eroica. Andrea Marcolongo e il suo pubblico parleranno proprio al di sotto delle grandi metope e tra il materiale archeologico recuperato da questo santuario: il ricordo delle imprese eroiche, dunque, assumerà anche una dimensione materiale dove le testimonianze del passato saranno le linee guida per capire il futuro e ciò che spinge gli uomini a lasciare le proprie rive per raggiungerne altre. L’incontro, aperto a tutti, si terrà nella Sala Metope del Museo Archeologico di Paestum alle ore 11. Ad esso è abbinata una visita guidata per gli studenti.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 7 marzo al Teatro Italia: Serena Autieri e Paolo Calabresi in scena con “La Menzogna”

Succ.

Venerdì 8 marzo: passeggiate gratuite guidate da accompagnatrici interculturali di Migrantour di diversa nazionalità

Può interessarti

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco
Arte & Spettacolo

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

3 Novembre, 2025
Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

3 Novembre, 2025
Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli
Arte & Spettacolo

Con Peppe Barra riparte la stagione teatrale del Teatro Cilea di Napoli

3 Novembre, 2025
20 e 21 aprile al Nest: “fine pena ora”
Arte & Spettacolo

8 e 9 novembre, al Nest: “Polifemo innamorato” di e con Giovanni Calcagno

3 Novembre, 2025
Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”
Arte & Spettacolo

Venerdì 7 novembre, al circolo Savoia, la presentazione di “Quando Napoli le dava a tutti”

3 Novembre, 2025
Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’
Arte & Spettacolo

Mercoledì 5 novembre, al via l’XI edizione del ‘Premio Fausto Rossano – Festival di Cinema del Sociale e della Salute Mentale’

3 Novembre, 2025
Succ.
Venerdì 8 marzo: passeggiate gratuite guidate da accompagnatrici interculturali di Migrantour di diversa nazionalità

Venerdì 8 marzo: passeggiate gratuite guidate da accompagnatrici interculturali di Migrantour di diversa nazionalità

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?