• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 24 febbraio: i pizzaioli Giuseppe Pignalosa e Francesco Martucci insieme per sostenere i pastori sardi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Febbraio, 2019
in Napolitan by Night
1
Domenica 24 febbraio:  i pizzaioli Giuseppe Pignalosa e Francesco Martucci insieme per sostenere i pastori sardi
Share on FacebookShare on Twitter

martucciDomenica 24 febbraio i due pizzaioli si esibiranno insieme nella pizzeria Pignalosa a Salerno per un quattro mani che promette scintille, tutto sul tema del pecorino sardo.   

ADVERTISEMENT

Un’iniziativa voluta dallo stesso Giuseppe Pignalosa, 44 anni, numero 36 della 50TopPizza e due spicchi nella Guida del Gambero Rosso, per sostenere la lotta che vede protagonisti i pastori sardi per l’aumento del prezzo dell’oro bianco.

Da giorni ormai le strade della Sardegna sono inondate dal latte ovino munto, che gli allevatori, in segno di protesta, preferiscono buttare piuttosto che consegnare arrendendosi ai prezzi bassissimi imposti dagli industriali. Non solo l’aumento dei prezzi, ma rivendicano anche maggiori controlli sulle DOP, e la garanzia sull’acquisto da parte di aziende sarde delle materie prime impiegate in formaggi e prodotti a marchio sardo.

Non a caso il nome di Giuseppe Pignalosa è sinonimo di qualità ed eccellenza, e da sempre il pizzaiolo ha dimostrato una particolare attenzione nella scelta degli ingredienti per le sue pizze, utilizzando e valorizzando prodotti DOP come il San Marzano, il pomodorino del piennolo, la mozzarella e la ricotta di bufala, sostenendo così le piccole produzioni artigianali e i presidi Slow Food.

«Abitiamo alle falde del Vesuvio – spiega Giuseppe – quindi a nostra disposizione c’è un terreno argilloso dove si sviluppano prodotti di altissima qualità come il Piennolo, la Papacella, il Friariello o la Scarola. Tutto questo per me è importante, come la ricerca del prodotto di qualità o particolare. Ho la fortuna di essere un pizzaiolo dell’Alleanza Slow Food, per cui posso interagire con una rete di piccoli produttori che prestano molta attenzione a ciò che producono. Così come l’impasto va preparato in una certa maniera e con farine di altissima qualità, anche il topping rende una pizza eccellente, quindi ricerco sempre la versione migliore di un dato prodotto.»

«Durante una vacanza in Sardegna ho avuto l’occasione di vivere a stretto contatto con dei pastori sardi e ho potuto vedere in prima persona quanto lavoro e quanta fatica c’è dietro alla produzione del latte ovino – dichiara Francesco Martucci – e anche se da anni già utilizzo prodotti provenienti da un caseificio sardo, ho voluto cogliere l’occasione per esaltare sulla mia pizza, anche attraverso le diverse consistenze, la grande qualità non solo del pecorino sardo ma anche delle altre specialità che vengono prodotte in questa terra»

E così anche a Salerno, nella elegante Pizzeria Pignalosa, in uno dei punti più belli della città, domenica per pranzo si potranno gustare le pizze ideate per l’occasione dai due grandi maestri pizzaioli: la Cuor di Sardegna e la Fior di Pecorino di Giuseppe Pignalosa e la Ricordo d’infanzia e la Pecora in quattro consistenze di Francesco Martucci, che per l’occasione sono state registrate su MySocialRecipe.com, il primo sito al mondo di certificazione di ricette originali.

In pochi mesi, il nuovo elegante locale, arredato dall’architetto Marco Falconio, ha già registrato un grande successo di pubblico grazie al menù studiato nei minimi dettagli (oltre ai classici napoletani e le creazioni di Giuseppe, i fantastici fritti) una buona carta dei vini e delle birre.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 23 febbraio: «Donna per te…», un convegno per la prevenzione e la terapia oncologica

Succ.

Calcio femminile: il Napoli in trasferta in Puglia per la Coppa Italia

Può interessarti

Napolitan by Night

Il “Día de los Muertos” travolge la Campania: magia messicana e nuove date all’Umoya

30 Ottobre, 2025
NSDA, la Napoli di Anfisa Letyago al Duel: quattro eccezionali showcase della Dj e producer
Napolitan by Night

NSDA, la Napoli di Anfisa Letyago al Duel: quattro eccezionali showcase della Dj e producer

18 Ottobre, 2025
Bartender da 1 milione di follower apre ai baretti di Chiaia
Napolitan by Night

Bartender da 1 milione di follower apre ai baretti di Chiaia

17 Settembre, 2025
Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto
Napolitan by Night

Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto

11 Giugno, 2025
Alchimia – Wine & Fusion Tasting: lo street food si veste d’arte a Nola
Napolitan by Night

Alchimia – Wine & Fusion Tasting: lo street food si veste d’arte a Nola

11 Aprile, 2025
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Napolitan by Night

Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca

1 Aprile, 2025
Succ.
Calcio femminile: il Napoli in trasferta in Puglia per la Coppa Italia

Calcio femminile: il Napoli in trasferta in Puglia per la Coppa Italia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?