• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Pulcinella: la maschera nella contemporaneità”, a Napoli un programma di eventi nella giornata mondiale della Commedia dell’Arte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Febbraio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
“Pulcinella: la maschera nella contemporaneità”, a Napoli un programma di eventi nella giornata mondiale della Commedia dell’Arte
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

pulcinella-la-maschera-nella-contemporaneitaIn occasione della Giornata mondiale della Commedia dell’Arte, il 25 febbraio 2019, coop. En Kai Pan e Associazione Teatrale Aisthesis, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, in collaborazione con la Cattedra di Storia del Teatro moderno e contemporaneo, presentano Pulcinella: la maschera nella contemporaneità, un programma di eventi che comprende una tavola rotonda, la proiezione del documentario La Zeza di Bellizzi di Luca Gatta e lo spettacolo El romancero de Lazarillo, tratto dal romanzo “Lazarillo de Tormes”, con la drammaturgia di Stefania Bruno e la regia di Luca Gatta. L’intero programma di eventi sarà ospitato all’interno della chiesa di Santa Marta, in via San Sebastiano 41, nel cuore del Decumano inferiore, dalle ore 17.00 alle 22.00.

L’evento apre un progetto di diffusione della Commedia dell’Arte che verrà condotto da coop. En Kai Pan e Associazione Teatrale Aisthesis nel centro storico di Napoli, con l’obiettivo di coinvolgere la Comunità con seminari, masterclass, spettacoli, mostre e laboratori, coniugando ricerca e divulgazione.

Obiettivi dell’evento sono incrociare diverse prospettive sulla maschera di Pulcinella, sulla sua ricezione in Italia e in Europa e le sue riscritture all’interno del teatro, delle tradizioni popolari e delle arti figurative. Pulcinella: la maschera nella contemporaneità nasce dalla duplice necessità di promuovere gli studi sulla Commedia dell’Arte, intesa non solo come genere teatrale ma come sistema spettacolare, drammaturgico e performativo, e sulla maschera di Pulcinella in particolare, e di diffonderne la conoscenza presso il pubblico, radicando l’esperienza sul territorio cittadino.

L’evento avrà inizio alle 17.00 nella quattrocentesca chiesa di Santa Marta con Pulcinella: la maschera nella contemporaneità. Tavola rotonda dedicata alla maschera di Pulcinella in una prospettiva multidisciplinare e transculturale, in collaborazione con la Cattedra di Storia del Teatro moderno e contemporaneo dell’Università “L’Orientale”. Interverranno Domenico Scafoglio e Annamaria Sapienza dell’Università di Salerno, Paolo Sommaiolo, Maria De Vivo, Judit Papp e Sarah Pinto dell’Università “L’Orientale” e Luca Gatta dell’Associazione Teatrale Aisthesis. Dalla dimensione antropologica della maschera, testimoniata dall’antropologo  Domenico Scafoglio, la discussione si svilupperà intorno alle questioni inerenti la tradizione e la ricezione della maschera tra Napoli e L’Europa da Settecento a oggi, grazie agli interventi della storica del teatro Annamaria Sapienza, di Judit Papp, della cattedra di Lingua e letteratura ungherese e di Sarah Pinto, della cattedra di Lingua e linguistica francese. Si entrerà, poi, nella dimensione novecentesca e contemporanea della maschera, affrontando il tema della tradizione moderna e della ri-codificazione della maschera con gli interventi della storica dell’arte Maria De Vivo e dello storico del teatro Paolo Sommaiolo. Chiuderà la tavola rotonda l’intervento di Luca Gatta, attore, regista e actor trainer, che presenterà il suo lavoro sullo spettacolo El romancero de Lazarillo e introdurrà il documentario La Zeza di Bellizzi, prodotto da Coop. En Kai Pan nel 2016.

Alle 20.30 andrà in scena lo spettacolo El romancero de Lazarillo, tratto dal romanzo spagnolo Lazarillo de Tormes, con la drammaturgia di Stefania Bruno e la regia e l’interpretazione di Luca Gatta. Lo spettacolo, che è nato da una ricerca di tre anni sulla maschera di Pulcinella, ha debuttato nella sua forma definitiva nel 2016 e da allora è stato in scena in Italia e all’estero e nel maggio 2018 è stato in tournée in Cina, nel One Road One Belt Henan Arts Showcase.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, un viaggio nel 1700 a Carnevale

Succ.

Torna “Le Cortigiane”: aperto il bando della seconda edizione del concorso di corti teatrali al femminile

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Torna “Le Cortigiane”: aperto il bando della seconda edizione del concorso di corti teatrali al femminile

Torna "Le Cortigiane": aperto il bando della seconda edizione del concorso di corti teatrali al femminile

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?