• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Trianon Viviani da giovedì 7 febbraio: «C’era una volta… il Festival di Napoli»

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Febbraio, 2019
in Musica
0
Al Trianon Viviani da giovedì 7 febbraio: «C’era una volta… il Festival di Napoli»
Share on FacebookShare on Twitter

image012Come recita il sottotitolo – «viaggio canoro e musicale nella meravigliosa canzone napoletana» – lo spettacolo è un grande concerto che propone un percorso non nostalgico tra i brani più belli e popolari dei Festival di Napoli che si tennero dal 1952 al 1970.

ADVERTISEMENT

«Sono canzoni che con lo stesso Festival fanno parte del nostro immaginario collettivo – spiega il regista Maurizio Palumbo –: con la presenza determinante della Rai, il successo popolare di quella manifestazione è testimoniato anche da film come Operazione San Gennaro, diretto nel 1966 da Dino Risi, con Totò, Nino Manfredi e Senta Berger, nel quale una banda di ladri decide di fare il grande colpo di rubare il tesoro del patrono partenopeo proprio in concomitanza con la serata finale del Festival di Napoli, in modo da approfittare di una città semideserta perché distratta dalla manifestazione canora».

«Nel tempo della kermesse sanremese – prosegue Palumbo – ci piace ricordare quanto la canzone napoletana abbia originato la canzone italiana e come la prima sia stata all’origine dello stesso Festival di Sanremo, visto che, in qualche modo, tutto si originò dalla manifestazione che Ernesto Murolo organizzò nel casinò della cittadina ligure dal 24 dicembre 1931 al 1° gennaio 1932».

Per questo spettacolo prodotto da Sud promotion, Palumbo e Peppe Fiscale, che dirige dal vivo l’orchestra omonima, hanno selezionato diciotto canzoni per diciotto cantanti, secondo i più opportuni abbinamenti vocali e interpretativi. Ecco quindi una “nazionale” cantanti composta da Antoine, Milly Ascolese, Luciano Caldore, Gino Da Vinci, Giovanna De Sio, Enzo Esposito, Rico Femiano, Mavi Gagliardi (Sud 58), Giovanni Galletta, Francesco Merola,Alfredo Minucci, Luca Nasti, Ida Rendano, Tommy Riccio, Ciro Rigione, Teresa Rocco, Alberto Selly ed Ettore Squillace.

Nella scaletta si va da Guaglione, del 1956, a Me chiammo ammore e ‘Nnammurato ‘e te che parteciparono all’edizione del 1970, con la quale si chiuse la partecipazione della Rai, passando per brani come Lazzarella (1957), Tuppe tuppe, Marescia’ (1958), Vieneme ‘nzuonno (1959), Indifferentemente (1963), Tu si’ na cosa grande (1964) e ‘A pizza (1966).

Con la conduzione dell’attore Lucio Pierri e della giornalista Edda Cioffi, le canzoni saranno introdotte con il racconto di aneddoti e curiosità accompagnati dalla proiezione di brevi video.

L’orchestra Fiscale è composta da Peppe Fiscale (direzione musicale e tromba), Ettore Gatta (pianoforte), Claudio Romano (chitarra acustica e mandolino), Luigi Fiscale (basso), Gianluca Mirra, batteria, Mimmo Fiscale (percussioni) eAntonio Ottaviano (tastiera e fisarmonica).

Le luci sono curate da Gianluca Sacco, l’audio da Daniele Chessa. La locandina si completa con Luciano Quagliozzi, direttore di scena, e Stefano Cammarota, fonico di palco, con il service audio e luci dell’Altroservice.

C’era una volta… il Festival di Napoli sarà in scena tutti i giorni, da giovedì 7 a domenica 10 febbraio, sempre alle 21, a eccezione della data domenicale in cui lo spettacolo è programmato alle 18.

Biglietti a prezzi popolari, in vendita anche nelle prevendite abituali e online.

canzoni

AntoineSegretamente (1960)
Milly AscoleseTuppe tuppe, Marescia’ (1958)
Luciano CaldoreTu si’ na cosa grande (1964)
Gino Da VinciPreghiera a na mamma (1969)
Giovanna De SioMalinconico autunno (1957)
Enzo EspositoVurria (1958)
Rico FemianoLazzarella (1957)
Mavi Gagliardi (Sud 58)Abbracciame (1969)
Giovanni GallettaIndifferentemente (1963)
Francesco Merola‘Nnammurato ‘e te (1970)
Alfredo MinucciMe chiammo ammore (1970)
Luca NastiVieneme ‘nzuonno (1959)
Ida RendanoCore spezzato (1968)
Tommy RiccioCiente appuntamente (1969)
Ciro Rigione‘O Vesuvio (1967)
Teresa RoccoFreva ‘e gelusia (1967)
Alberto Selly‘A pizza (1966)
Ettore SquillaceGuaglione (1956)
ADVERTISEMENT
Prec.

Boxing, Improta conquista sette cinture nazionali I.C.O-A.SI. ad Aversa

Succ.

Bad Bike porta le biciclette elettriche a Nauticsud 2019

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Bad Bike porta le biciclette elettriche a Nauticsud 2019

Bad Bike porta le biciclette elettriche a Nauticsud 2019

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?