• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 10 febbraio: cittadini in azione per la cura del Parco Virgiliano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Febbraio, 2024
in Da Sud a Sud
0
Domenica 10 febbraio: cittadini in azione per la cura del Parco Virgiliano
Share on FacebookShare on Twitter

virgilianoLe Associazioni I Pollici Verdi di Scampia, Premio GreenCare e Retake Napoli, con il supporto degli agronomi ed operai di Euphorbia Srl, ed in collaborazione con l’Assessorato al Verde del Comune di Napoli ed ASIA, organizzano e promuovono “In Azione per il Parco Virgiliano”: un giornata di cura del verde urbano con le forze sane e vive dell’Area Metropolitana di Napoli. I volontari si sono dati appuntamento all’ingresso del Parco Virgiliano, sulla collina di Posillipo, domenica 10 febbraio 2019, dalle ore 9.00. Saranno presenti numerosi agronomi e botanici che guideranno il lavoro dei volontari divisi in squadre.

ADVERTISEMENT

Anche i bambini sono invitati a partecipare: saranno coinvolti non solo nelle attività di cura del verde (ore 9.00) ma soprattutto nella lettura ad alta voce della favola green “La camelia di Carolina”, a cura dell’autrice Cecilia Latella. L’appuntamento per loro è nell’area giochi, all’interno del Parco Virgiliano, alle ore 11.30.

“Il volontariato cittadino sta scrivendo una delle pagine più esaltanti del senso civico meridionale – dichiara Benedetta de Falco, presidente di Premio GreenCare – Scendere in campo per il Virgiliano dimostra quanto questo parco stia a cuore a tutti i Napoletani, e non solo. L’impegno per eleggerlo tra i Luoghi del Cuore FAI lo testimonia ampiamente, ma non basta. Ora bisogna agire per restituirgli attenzione e bellezza”.

“ll Virgiliano rappresenta per Retake davvero un luogo del cuore. Siamo impegnati costantemente sul viale antistante il parco dal mese di luglio 2018. Il ruolo del volontariato cittadino è fondamentale per conoscere, rispettare e curare il verde, così come la città nella sua interezza – spiega Eleonora D’Ermo, presidente di Retake Napoli – Ora che il Parco è finalmente riaperto al pubblico, non vediamo l’ora di scendere in campo accanto ad altre realtà impegnate e genuine”.

Da Scampia I Pollici Verdi non fanno mancare il loro sostegno concreto. Già in Villa Comunale lo scorso 23 settembre e poi di nuovo a gennaio 2019 a Piazzale Tecchio, fecero la differenza. “Vogliamo sottolineare l’impegno della periferia nei confronti del centro, nonostante ci siano tanti luoghi periferici da salvare e tutelare come, ad esempio, il Vallone San Rocco ed il Parco dei Camaldoli – sottolinea Giusy Di Natale, presidente de I Pollici Verdi – Siamo convinti che il verde ben manutenuto restituisce dignità e valore ai cittadini”.

Con l’occasione, verrà simbolicamente affissa una copia della targa realizzata dalla Città di Napoli e dal Governo del Cile che riportava una poesia di Pablo Neruda, in ricordo della sua permanenza in Italia, targa collocata nel 2002 al Parco Virgiliano, rimossa da ignoti e mai più ripristinata. Alla presenza del Console onorario del Cile, Maurizio Di Stefano, l’attrice Gea Martire leggerà alcuni brani tratti dal libro “La prima luce di Neruda” di Ruggero Cappuccio, selezionati dall’autore stesso e che testimoniano il legame con Napoli del poeta cileno, Premio Nobel per la Letteratura.

Non è la prima volta che queste Associazioni sono impegnate in favore dei beni comuni green dell’Area Metropolitana di Napoli: tutte hanno alle spalle esperienze che li vedono protagonisti di azioni volontaristiche in difesa degli spazi collettivi e contro il degrado di tante aree, piccole e grandi, dei territori napoletani.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Parlando di Faber”: una serata d’autore presso il Dolcenera Bistrot

Succ.

“Sono soltanto una bambina”: il libro inchiesta sui matrimoni precoci e forzati

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
“Sono soltanto una bambina”: il libro inchiesta sui matrimoni precoci e forzati

"Sono soltanto una bambina": il libro inchiesta sui matrimoni precoci e forzati

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?