Un omaggio al sessantesimo anniversario dal lancio dello storico Cornetto, il 30 gennaio l’Italia entra nel Guinness World Records con il più grande Ice-Cream Party della storia organizzato da Algida.
Il gelato per eccellenza, simbolo di momenti di gioia e gusto condivisi, è riuscito a radunare per i suoi primi 60 anni di vita quasi 1000 persone che nell’arco di un’ora – dalle 16.30 alle 17.30 – hanno gustato un gelato in simultanea. A garantire la correttezza del risultato c’erano i giudici del Guinness World Records e i rappresentanti delle istituzioni locali.
Il palcoscenico di questo compleanno storico è stata la Piazza della Concordia di Salerno che ha ospitato la gara “The Biggest Ice-Cream Party” organizzata dal brand di Unilever Italia insieme al Guinness World Records.
Così Algida, da sempre icona delle estati italiane e protagonista dei più bei momenti di gioia condivisa, vince il tabù del gelato d’inverno e valorizza con successo una delle eccellenze campane più amate al mondo.
Oltre alla pizza, la Campania è dunque anche patria del Cornetto, nato in una gelateria di Napoli nel 1959 e prodotto ancora oggi nello stabilimento di Caivano. Ogni giorno a Caivano vengono realizzati oltre due milioni di Cornetto, nella più grande fabbrica europea di gelati in casa Unilever e seconda al mondo dopo quella degli Stati Uniti, che destina la sua produzione per il 60% all’Italia e per il restante 40% all’export in tutto il mondo.
Salerno, Caivano e la Campania diventano quindi “luogo del cuore” Algida per eccellenza, entrati nel guinness dei primati con un momento speciale condiviso con la comunità.
“Vogliamo portare la gioia condivisa che caratterizza Cornetto a Salerno per fare omaggio a questo prodotto iconico in occasione del 60esimo anniversario dal suo lancio – spiega Andrea Grimandi, Customer Development Out of Home Director di Unilever Italia– La festa organizzata in piazza sarà una grande occasione per divertirsi e incontrare la comunità, nell’ottica di rafforzare sempre di più il rapporto che Algida ha con i territori locali in Italia. Sarà al contempo una sfida per dimostrare che il gelato è capace di andare ben oltre la stagione estiva e di creare un nuovo mercato e nuove occasioni per l’economia locale. Ringraziamo la città di Salerno per l’ospitalità e contiamo sull’aiuto della cittadinanza e di tutte le persone che vorranno accettare l’invito a partecipare”.