• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 31 gennaio all’Auditorium del museo di Capodimonte: “Bella e perduta” di Pietro Marcello per la rassegna “Napoli nel Cinema”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Gennaio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Giovedì 31 gennaio all’Auditorium del museo di Capodimonte: “Bella e perduta” di Pietro Marcello per la rassegna “Napoli nel Cinema”
Share on FacebookShare on Twitter

cinema-capodimonte-autunno-sliderProsegue la rassegna gratuita “Napoli nel Cinema” nell’Auditorium del Museo e Real Bosco di Capodimonte (piano terra) con Bella e perduta il film di Pietro Marcello, con Sergio Vitolo, Gesuino Pittalis, Tommaso Cestrone, Elio Germano (Italia, 2015 / durata 86 minuti / documentario), sesto appuntamento della rassegna che vede la città di Napoli sempre protagonista di pellicole che hanno fatto la storia. La rassegna è realizzata grazie al contributo della Regione Campania, curata da Maria Tamajo Contarini e organizzata da Marialuisa Firpo per conto della società Stella Film srl. Si ringraziano gli Amici di Capodimonte onlus.

ADVERTISEMENT

Unico rappresentante italiano al festival di Locarno 2015, Pietro Marcello (Caserta 1976), riesce con Bella e Perduta a raccontare l’Italia attraverso un film struggente e poetico. Oltre il documentario, oltre la fiction, l’opera di Marcello contiene elementi narrativi eterogenei che concorrono a portare lo spettatore in un vero e proprio viaggio nell’onirico. A partire da una vicenda reale, narrata con elementi documentaristici, la storia si inerpica in percorsi fantastici.

Il pastore Tommaso, detto l’Angelo del Carditello per aver salvaguardato a proprie spese la reggia borbonica, muore la notte di Natale. Dall’aldilà viene conferito a Pulcinella l’incarico di salvare dal macello Sarchiapone, il bufalo parlante che Tommaso aveva adottato. La storia di Sarchiapone diviene il punto di vista da cui osservare le storture e la mancanza di alternative dell’umanità. Marcello usa la tecnica di montaggio del found footage (merito di Sara Fgaier) che già stupì ne La bocca del lupo.

Bella e Perduta è – grazie al suo infaticabile autore, che non perde mai il controllo – il risultato esponenziale di una messa in scena esemplare.

“Un apologo morale in forma di fiaba che mescola mirabilmente la tecnica del documentario e la licenza della finzione”.Emanuele Sacchi

La proiezione del film sarà preceduta dal consueto drink di benvenuto e dalla degustazione dei cioccolatini Nerovesuvio di Caterina Gambardella.

La rassegna è gratuita fino ad esaurimento posti e si rivolge sia ai visitatori del Museo che ai cittadini, in particolare agli abitanti del quartiere.

Ingresso e uscita da Porta Piccola.

ADVERTISEMENT
Prec.

Grande successo per “Napoli la città del Calcio: una squadra, una maglia, un popolo”, il libro di Paolo Trapani

Succ.

Rimborso cessione del quinto: chi ne ha diritto e cosa prevede la misura

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Rimborso cessione del quinto: chi ne ha diritto e cosa prevede la misura

Rimborso cessione del quinto: chi ne ha diritto e cosa prevede la misura

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?