• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-“Bassi per le masse”: il nuovo album di ‘O Zulù

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Gennaio, 2019
in Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

zulu-3‘O Zulù è tornato e non farà prigionieri. E’ questa la sintesi di “Bassi per le masse“, il nuovo album di Luca ” ‘O Zulù” Persico, frontman dei 99 Posse al suo secondo album da solista. Nell’Italia dei Salvini, dei morti in mare, delle pistole facili e dei rigurgiti fascisti, la musica di Zulù costruisce un argine di difesa, un muro tra il momento contingente della storia politica e sociale del nostro paese e l’espressione di alterità, quell’altro mondo possibile, una prospettiva e un sogno allo stesso tempo che continua ad alimentarsi. Con il missaggio diMadaski, le musica di Dj Spike e una lunga fila di ospiti, “Bassi per le masse” è composto da 14 tracce. Dopo il travolgente singolo “Il Traffico” con Valerio Jovine che ha anticipato l’uscita dell’album, il brano “Parole armate” accompagna l’uscita di “Bassi per le masse”. “Le parole sono armate di intenti criminali, le menti sono molto disturbate” recita il testo con il featuring della Krikka Reggae, un testo – manifesto contro le politiche di odio in Italia come nel resto d’Europa dove alle roboanti frasi dense di violenze dei leader politici si uniscono omicidi politici, stragi del mare, bombe e assassinii nei confronti dei più deboli, dei diversi e delle minoranze. “I valori in cui mi riconosco, la mia gente, quello che ho costruito finora valgono molto di più di una mediazione, seppur piccola, sulle conquiste che abbiamo portato avanti. Tutto quello che abbiamo non possono togliercelo, se noi non glielo permettiamo” spiega Zulù. “Non ci interessa contare quanti siamo noi e quanti sono loro. Mi interessa che quello che siamo non venga intaccato da quello che ci circonda, anzi. Non faremo prigionieri” sottolinea l’autore. Non solo resistere: “ad uno scenario mondiale che sembra giochi senza frontiere” ma lanciare un’offensiva per distruggere questo scenario desolante.

ADVERTISEMENT

In “Bassi per le masse”  Zulù ha voluto chiamare intorno a sé una lunga lista di ospiti:  Bunna degli Africa Unite (in Slow Motion),Valerio Jovine (in Traffico), Krikka Reggae (in Parole Armate), Fukada Tree (in Mind Control), Shanti Power (in Digitall riddim),Andy Mittoo (in One is the dancefloor), Andrea Tartaglia (in Bassess for the masses), Dj Uncino (in I’m Coming). Tra i brani anche il remake di “Cuore Nero” intitolato “Zero Padan” con Franco Ricciardi, Ivan Granatino e Fido Guido, un brano attualissimo oggi come 20 anni fa. Sempre con Franco Ricciardi è “Quanto costano e parole“, una canzone d’amore che spicca come una gemma nell’album.  “Restare se stessi ad ogni costo – dice Zulù nel presentare l’album – davanti alla barbarie che ci circonda dobbiamo rimanere ciò che siamo e promuovere la nostra alterità, nella musica sicuramente ma anche nei gesti di vita quotidiana, nel come guardiamo un migrante,  un senza tetto o un gay, una lesbica, nel come guardiamo alle armi e alla loro indiscriminata diffusione, bisogna farlo anche a costo di risultare marginali rispetto al main stream, perché è da queste cose che inizia il cambiamento“.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Al via i premi “Amnesty 2019” per le migliori canzoni sui diritti umani

Succ.

Domenica 27 gennaio: contro un Mare di plastica ritorna “il Mare d’inverno”

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Domenica 27 gennaio: contro un Mare di plastica ritorna “il Mare d’inverno”

Domenica 27 gennaio: contro un Mare di plastica ritorna "il Mare d'inverno"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

L’International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists (IDEI) è una giornata annuale proclamata dalla United Nations General Assembly...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?