• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matera capitale europea della cultura 2019: un anno di eventi, a partire da sabato 19 gennaio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2019
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Matera capitale europea della cultura 2019: un anno di eventi, a partire da sabato 19 gennaio
Share on FacebookShare on Twitter

matera-open-futureTra poche ore prenderà il via la cerimonia di apertura che consacrerà Matera al centro del mondo, in quanto capitale europea della cultura.

ADVERTISEMENT

Dal 19 gennaio al 20 dicembre 2019, la città dei sassi che condividerà il titolo di capitale europea della cultura 2019 insieme a Plovdiv, cittadina della Bulgaria, ospiterà una miriade di eventi,

Un’occasione per far conoscere la storia e le tradizioni di un piccolo grande gioiello del nostro Paese.

L’ultima città italiana ad aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento è stata nel 2004 Genova.

Ad ufficializzare la proclamazione di Matera come capitale della cultura 2019 è stato il 7 ottobre 2014 l’allora ministro ai Beni e alle Attività culturali e al Turismo Dario Franceschini, al termine di un lungo percorso avviato nel 2008 con la presentazione della candidatura.

Si tratta della prima città del sud Italia a ricevere questo riconoscimento. Dopo la candidatura, Matera era rientrata in un gruppo con altre cinque città italiane (Ravenna, Cagliari, Lecce, Perugia e Siena), dal quale è uscita vincitrice.

Il motto scelto da Matera per l’evento è “Open future”. Il logo ufficiale di “Matera capitale europea della cultura per il 2019”, disegnato da Ettore Concetti, riporta forme geometriche quadrate e rettangolari di diversa dimensione e gradienti dello stesso colore.

A consacrare la vittoria della città della Basilicata, l’idea di voler abbattere gli ostacoli che limitano l’accesso alla cultura, oltre all’approccio moderno, quasi visionario, capace di attrarre un pubblico vasto e internazionale.

Cultura, infatti, si coniuga anche con modernità. Verranno digitalizzati gli archivi di beni culturali, insegnati ai giovani i linguaggi di programmazione e verrà creato un canale tv online.

Molto apprezzata da parte della giuria l’intenzione di aumentare notevolmente, fino a triplicare, le presenze turistiche, spalleggiato da un vero piano strategico, che si propone di coprire il 70% del finanziamento, a fronte dei 48 milioni di euro già finanziati da fondi regionali e statali ma anche da privati.

Un’opportunità per potenziare infrastrutture, presenze turistiche, strutture alberghiere e mezzi di trasporto, visto che ad oggi raggiungere la città lucana non è così agevole.

Si parte tra poche ore, dunque, il 19 gennaio 2019 con la cerimonia inaugurale. Già stamane ha avuto luogo una grossa festa con 54 bande musicali provenienti da tutta la regione e dall’Europa che attraverseranno i quartieri della città.

In serata, poi, i duemila musicisti si esibiranno sui Sassi per un suggestivo concerto che verrà trasmesso anche in tv.

Tanti poi gli eventi che si svolgeranno nel corso dell’anno.

Tra quelli permanenti, “Matera Alberga – Arte Accogliente”: si tratta di opere e installazioni da parte di sei artisti negli spazi di altrettanti hotel sparsi per la città.

Da non perdere anche “Ars Excavandi”: una grande mostra internazionale, la prima indagine sull’arte e le pratiche di scavo che danno luogo ad architetture, civiltà e paesaggi rupestri attraverso i secoli.

Un modo per rileggere da una prospettiva contemporanea la cultura dell’arte ipogea, caratterizzata da incisioni sulla roccia, realizzazione di grotte, abitazioni, monumenti, canali, città e paesaggi basati sullo scavo.

Suggestiva, inoltre, la visita guidata interattiva della Secretissima Camera de lo Core, un’opportunità per muoversi e interagire con le opere in mostra.

Per seguire le varie manifestazioni si potrà acquistare il “Passaporto 2019” che, al costo di 19 euro, permetterà di assistere a tutte le manifestazioni e di acquisire la cittadinanza temporanea.

Cinque le tematiche dell’evento: “Radici e percorsi”, “Continuità e rotture”, “Futuro remoto”, “Utopie e distopie” “Riflessioni e connessioni”.

Nel corso del 2019, inoltre, ogni giorno sarà caratterizzato da cinque attività da svolgere come mostre, spettacoli, escursioni particolari e originali, incontri.

Ogni comune della Basilicata, inoltre, potrà essere “Capitale per un giorno”, organizzando iniziative in linea con valori e temi di “Matera 2019”.

Sul sito TicketOne è possibile acquistare il passaporto per Matera 2019: 19 euro per vivere un’esperienza che si preannuncia unica, con 800 tra operatori e artisti provenienti da tutto il mondo, più di 50 produzioni culturali originali, 5 imperdibili grandi mostre e tanto altro. Previsti sconti per i residenti in Basilicata.

ADVERTISEMENT
Prec.

Calcio femminile: trasferta in Calabria per il Napoli di mister Marino

Succ.

“Giustizia ingiusta” per un poliziotto: il sindacato di Polizia si appella al Ministro Salvini.

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
“Giustizia ingiusta” per un poliziotto: il sindacato di Polizia si appella al Ministro Salvini.

"Giustizia ingiusta" per un poliziotto: il sindacato di Polizia si appella al Ministro Salvini.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?