• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 18 al 20 gennaio, al Teatro Tram la storia di Luigi Tenco in “Lontano Lontano. Il giorno dopo”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Gennaio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Dal 18 al 20 gennaio, al Teatro Tram la storia di Luigi Tenco in “Lontano Lontano. Il giorno dopo”
Share on FacebookShare on Twitter

luigi-tenco-foto“Lontano lontano” è uno dei pezzi più noti della produzione artistica di Luigi Tenco e dà il nome allo spettacolo che venerdì 18 gennaio debutta al Teatro Tram di via Port’Alba e che fa parte della “triade” che il Tram dedica nel cartellone di quest’anno alla musica (insieme a “Io Francamente”, andato in scena a dicembre sulla vita di Franco Califano, e “Break on Trough” a marzo, che porterà sul palco la storia di Jim Morrison).

ADVERTISEMENT

Un’insolita rappresentazione che parte dall’ultimo giorno di vita del cantautore – la cui morte, ancora oggi avvolta nel mistero, avvenne nel 1967 a Sanremo, durante il Festival della canzone italiana, quando Tenco aveva solo 29 anni – ipotizzando un immaginario seguito a quella serata: ciò che, in realtà, non ha avuto tempo di accadere. Tenco, poco prima di morire, si era esibito sul palco di Sanremo con “Ciao amore, ciao” – eliminata dal festival con 38 preferenze su 900 – dopo aver assunto un farmaco e un alcolico: fu ritrovato morto con un colpo alla tempia in una stanza d’albergo.

Lo spettacolo – accompagnato dall’esecuzione dal vivo, ad opera di Francesco Santagata, di alcuni brani di Tenco, riscritti dallo stesso Santagata – si muove distante da un ordine cronologico degli eventi, immaginando le sensazioni che si agitavano nella testa di Tenco e ripercorrendo anche alcuni momenti importanti della sua vita, come la relazione avuta con Dalida (che fu tra le prime persone a trovarlo senza vita). Francesco Luongo, cantante e attore diplomato al Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore, darà volto e voce a un monologo in prima persona, senza la pretesa di voler diventare Luigi Tenco: un tavolo, una sedia, una voce, la sigaretta accesa e quelle domande a cui non s’è mai potuto o voluto dare voce.  Quel “poi” ancora tremendamente vivo che ha reso Luigi Tenco icona immortale della musica italiana.

“Lontano lontano è anche, forse, il luogo dove crediamo sia giunto, troppo in fretta, dopo la sua morte. Un altrove in un “non tempo”, uno spazio bianco, pieno solo, probabilmente, di una dannata, straziante, illuminata poesia– dice il regista Roberto Ingenito, che ha al suo attivo collaborazioni con Nuccia Fumo, Gigi Savoia, Luigi De Filippo, Mario Santella, Ugo Gregoretti, Manlio Santanelli, Velia Magno, Ernesto Mahieux, Lello Serao  e oggi lavora anche per il piccolo schermo, a “Un posto al Sole” -.  Il termine “lontano” riporta immediatamente all’idea di distanza ed è quella che abbiamo voluto prendere per richiamare, senza rievocare, la figura di Tenco. Cantautore sempre moderno, a dispetto di qualsiasi stagione, che ha attraversato il tempo non sentendone mai il peso, che ha lasciato tracce di una disperata iconica poesia, senza chiederne misericordia. Il racconto schizofrenico di un musicista e di una musica, ora distorta ed eretica per i puristi, per noi oggi necessaria, per cantare e non decantare Luigi Tenco”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Venerdì 18 gennaio swing al Common Ground. Sabato 19 gennaio debutta il format “Club Break” di DROP e Noisy Naples Fest

Succ.

Dal 18 gennaio, al teatro Sannazaro di Napoli: “A che servono questi quattrini”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Dal 18 gennaio, al teatro Sannazaro di Napoli: “A che servono questi quattrini”

Dal 18 gennaio, al teatro Sannazaro di Napoli: “A che servono questi quattrini”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?