• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanità Tà Tà: Sabato 5 gennaio l’evento conclusivo di “Benvenuti al Rione Sanità” con 4 palchi e 17 esibizioni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Gennaio, 2019
in Arte & Spettacolo
0
Sanità Tà Tà: Sabato 5 gennaio l’evento conclusivo di “Benvenuti al Rione Sanità” con 4 palchi e 17 esibizioni
Share on FacebookShare on Twitter

sanitatata-bannerSi concluderà con la serata di musica Sanità Tà Tà sabato 5 gennaio il festival Benvenuti al Rione Sanità che chiuderà le iniziative natalizie promesse dal Comune di Napoli. Fortemente voluto dall’associazione commercianti del Rione Sanità, con il sostegno del Comune di Napoli e della III Municipalità, grazie al supporto della Fondazione San Gennaro, il festival ha fatto registrare decine di migliaia di partecipanti nella notte bianca dell’8 dicembre e nello spettacolo La Cantata dei Pastori del 2 gennaio.

Sabato 5 dalle 19 il Rione Sanità sarà invaso da musica e spettacoli con 4 palchi e 17 esibizioni. Ad aprire lo spettacolo, gli eventi sul palco di largo Crociferi con la musica popolare e folk di Umberto del Prete, la Pranza di Somma Vesuviana, Romeo Barbaro e Salvatore Iasevoli dei Zezi. Alle 20 sarà la volta del palco di via Vergini con le esibizioni dei Galera de Rua e l’intrattenimento di Alessandro Brunelli. Alle 21 a Palazzo San Felice suoneranno Tommaso Primo e Tartaglia Aneuro. I musicisti e i cantanti si esibiranno dalle balconate del palazzo creando uno scenario particolarmente suggestivo. Infine dalle 22 sul palco principale di Piazza Sanità toccherà a Maria Nazionale, Flo, La Maschera, Daniele Sansone dei Foja, Cultural Boo Team, Sud 58, Dolores Melodia, Mariano Bruno e il dj Diego Barretta.

“Il Comune sostiene il grande sforzo che la Municipalità III e il quartiere tutto stanno compiendo per valorizzare un territorio pieno di  fascino e di suggestioni, ricco di spiritualità e di cultura”, spiega Nino Daniele, assessore alla Cultura del Comune di Napoli. “Il nostro obiettivo è rendere sempre più la Sanità meta di un turismo che non si  concentra unicamente sui percorsi più tradizionali, ma che si lancia alla scoperta della città intera. Con la cultura si lavora sui territori e insieme per ricostruire un senso di comunità contro il degrado, la violenza, la criminalità”.

La manifestazione ha la direzione artistica di Vincenzo Pirozzi e Massimo Jovine che hanno curato tutte le tappe del festival. “Il senso del festival è stato quello di non precludere alcun genere musicale – sottolinea Massimo Jovine –, quello che conta è la musica e quello che si ha da dire. La Sanità è una piazza importante della città e questo evento è stato costruito per dare la giusta visibilità a un territorio che sta facendo anche da traino per tutta la città di Napoli”.

CARTELLONE COMPLETO DEGLI ARTISTI

ADVERTISEMENT

Ore 19 palco Largo Crociferi : Umberto del Prete, la Pranza di Somma Vesuviana, Romeo Barbaro e Salvatore Iasevoli dei Zezi

Ore 20 palco via Vergini: Galera de Rua con a seguire l’intrattenimento di Alessandro Brunelli

Ore 21 Palazzo San Felice, balconate musicali con: Tommaso Primo e Tartaglia Aneuro

Ore 22 palco Piazza Sanità: Maria Nazionale, Flo, La Maschera, Daniele Sansone dei Foja, Cultural Boo Team, Sud 58, Dolores Melodia, Mariano Bruno e il dj Diego Barretta

ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 10 gennaio riparte il cineforum dell’Arci Movie al cinema Pierrot di Ponticelli con “Il vizio della speranza”

Succ.

Domenica 6 gennaio, Il Cantico delle Creature ed Enzo Avitabile chiudono “Musica del Sud: identità e rivoluzione”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Domenica 6 gennaio, Il Cantico delle Creature ed Enzo Avitabile chiudono “Musica del Sud: identità e rivoluzione”

Domenica 6 gennaio, Il Cantico delle Creature ed Enzo Avitabile chiudono "Musica del Sud: identità e rivoluzione"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?