• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Esponenti del mondo dell’arte e della cultura accompagnano richiedenti asilo e rifugiati in una passeggiata in città

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Dicembre, 2018
in Fratelli d'Italia, In evidenza
0
Esponenti del mondo dell’arte e della cultura accompagnano richiedenti asilo e rifugiati in una passeggiata in città
Share on FacebookShare on Twitter

welcometour_gruppo-foto-biagioippolitoWelcome Tour è una passeggiata di benvenuto a Napoli per nuovi arrivati, richiedenti asilo e rifugiati, ideata e guidata da cittadini di origine straniera di diverse nazionalità che nella città vivono e lavorano da diversi anni e che, dal 2015, sono l’anima e gli accompagnatori interculturali di Migrantour Napoli. Il Welcome Tour è un itinerario pensato per far conoscere ai nuovi arrivati la geografia della città, per dare loro riferimenti per orientarsi e indicazioni utili su come spostarsi, dalle strade principali alle linee di trasporto urbano ed extraurbano, sui luoghi di ritrovo e di svago, ma anche spunti sulla storia e sulla cultura napoletana e sulla presenza in città delle comunità di origine straniera. Ad accompagnare il Welcome Tour sono cittadini di origine straniera già accompagnatori interculturali di Migrantour Napoli (itinerari urbani nei luoghi più multiculturali della città), a cui è affidato il compito di introdurre i nuovi arrivati alla città, anche alla luce della loro personale esperienza, dalle difficoltà affrontate alle soluzioni trovate ai piccoli consigli pratici.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa si arricchisce di nuovi accompagnatori e accompagnatrici d’eccezione. Sono esponenti del mondo artistico e culturale della città, che si sono prestati a fare un tratto di strada col gruppo e a raccontare la propria visione della città, il contributo che vi hanno apportato e la loro idea di accoglienza e ospitalità a persone arrivate da poco e che ancora non la conoscono. Un simbolico benvenuto da parte del mondo della cultura che ritiene che scambio e conoscenza siano arricchimento e bellezza. Hanno già aderito a questa iniziativa e parteciperanno alle prossime passeggiate in programma:Bianco-Valente artisti; Lorenzo Marone, scrittore; Marisa Albanese, artista; Simona Marino, filosofa; Canio Loguercio,cantautore; Fabio Amato, geografo dell’Università Orientale e Presidente del Centro di elaborazione culturale Mobilità, Migrazioni Internazionali; Francesca Amirante, storica dell’arte. Le prossime date saranno 18 dicembre, 16 gennaio e 5 febbraio, altre ne verranno in corso d’opera.

Grazie al progetto New Roots, i primi Welcome Tour sono offerti gratuitamente a Centri di Accoglienza, Centri SPRAR e Associazioni che si occupano di accoglienza e inclusione e sono disponibili in italiano, in francese e in inglese. I Welcome Tour si tengono anche a Torino, Genova, Bruxelles e Lisbona.

L’itinerario Welcome Tour muove dalla Stazione Garibaldi, punto di partenza e di arrivo per definizione, ma anche luogo del quotidiano per molti cittadini di origine straniera. Dalla stazione poi, con la linea 1 della metropolitana si sale fino a Castel Sant’Elmo, per guardare dall’alto la città, abbracciarla nella sua interezza e individuare, anche con l’aiuto di una mappa alla mano, i luoghi che “non si possono non conoscere a Napoli” e collocare nella geografia della città i luoghi frequentati quotidianamente dai partecipanti. La passeggiata si conclude con la discesa a Montesanto, dalle scale della Pedamentina, che permetterà ai partecipanti di ri-trovarsi in uno dei cuori pulsanti del centro storico di Napoli. Percorsi o tappe alternative saranno previsti a seconda dell’accompagnatore ospite, ad esempio con Marisa Albanese si farà tappa alla stazione della Metropolitana Quattro Giornate dove è esposta la sua opera Combattenti da cui l’artista partirà per parlare al gruppo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Cinque buoni motivi per visitare Ibiza d’inverno

Succ.

Progetto SeaReN, giovani non vedenti diventano sub

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale
Fratelli d'Italia

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

10 Settembre, 2025
Succ.
Progetto SeaReN, giovani non vedenti diventano sub

Progetto SeaReN, giovani non vedenti diventano sub

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Una rapina violenta e pianificata nei minimi dettagli, consumata ai danni di un anziano professionista nel quartiere Fuorigrotta. Con l'accusa...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?