• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

13 e 14 dicembre al MANN di Napoli: al via la VII edizione della “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Dicembre, 2018
in Da Sud a Sud
0
13 e 14 dicembre al MANN di Napoli: al via la VII edizione della “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei”
Share on FacebookShare on Twitter

albero-con-mandariniLa Festa del Mandarino dei Campi Flegrei, giunta quest’anno alla settima edizione, nasce dalla necessità di rivalutare questo agrume dalle eccellenti proprietà nutritive e organolettiche che, da tempo, è stato sostituito da ibridi più facilmente edibili (tra cui la clementina dal sapore meno intenso ma più richiesto perché privo di semi) con conseguente abbandono della produzione. La manifestazione è organizzata dall’associazione no-profit “L’Immagine del Mito” che agisce e opera su base assolutamente volontaria, con l’unica finalità di rivalutare il territorio dei Campi Flegrei mettendo in luce le qualità uniche dei prodotti, promuovendo tutti gli aspetti produttivi, creando così le premesse per un nuovo sviluppo dell’agricoltura e dei suoi derivati.

ADVERTISEMENT

ricetta_primo-premio-festa-del-mandarino-2017_trippa-al-mandarinoIl mandarino è un agrume di origine cinese che arriva in Italia, all’Orto botanico di Palermo, nel 1810 e dopo qualche anno, nel 1816, approda nel Real Orto Botanico di Napoli retto dal botanico Michele Tenore per acquisire la denominazione di “Citrus Deliciosa”. Da qui viene piantato, nel 1818, al Real Parco di Capodimonte, precisamente nell’Orto delle Delizie per allietare la tavola della famiglia reale dei Borbone in inverno.

Il 13 e il 14 dicembre, dalle 9.30 alle 14, l’appuntamento sarà nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore di Napoli (piazza San Gaetano) con la degustazione di prodotti a base di mandarino (panettone, marmellate, spremute, mandarinetto) preparati da rinomati pasticcieri e aziende agricole e la promozione della cosmesi al mandarino naturale: dall’acqua tonica per il corpo a bassissimo tasso alcolico al sapone da toilette e al profumo. Parteciperanno anche gli allievi dell’istituto di agraria Giovanni Falcone di Licola con i conservati in barattoli e gli allievi degli istituti Rossini e Elena di Savoia che forniranno il servizio accoglienza.

spaghetti-al-mandarinoLa Festa sarà anche occasione di conoscenza e promozione di associazioni, centri culturali, scuole e piccole realtà produttive impegnate sul territorio per salvare questo pregiato agrume; ne è un esempio l’associazione “Terra Flegrea”, costituita da imprenditori impegnati nel valorizzare i prodotti di nicchia dell’agricoltura flegrea, pronta a immettere sul mercato derivati di ottima qualità: alcuni tipi di marmellata, succo, estratto alcolico destinato a far concorrenza al più famoso limoncello, babà immersi nell’estratto e “bagna” per dolci.

Dopo la collaborazione dello scorso anno con il Real Bosco Museo e Real Bosco di Capodimonte dove, a distanza di 200 anni, i mandarini continuano a crescere nel Giardino Torre all’interno del bosco, quest’anno la Festa del Mandarino dei Campi Flegrei è presente, invece, al MANN – Museo Archeologico di Napoli, il 13 dicembre in occasione della conferenza stampa sull’apertura della mostra dei tesori dell’arte della regione cinese del Sichuan “Mortali Immortali”. Due eventi diversi fra di loro ma accomunati da un piccolo e gustoso frutto: il mandarino, simbolo di comunanza tra l’Italia, Napoli in particolare, e la Cina.

Grazie all’impegno del presidente Domenico Ferrante e del vicepresidente Sergio Pepicelli, “L’Immagine del Mito” è riuscita a ottenere dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali l’inclusione del Mandarino dei Campi Flegrei e il liquore derivato nell’elenco dei prodotti tipici della Regione Campania (G.U. n.168/2015). «Fino a circa sessant’anni fa – spiegano Ferrante e Pepicelli – venivano assegnate in dote alla propria figlia le rendite derivanti dalla coltivazione di questo agrume, poi gli agrumeti sono diventati rari perché trasformati in altre coltivazioni o distrutti per speculazioni edilizie. L’obiettivo, è recuperare questo prodotto locale, mettendo a reddito i piccoli agrumeti esistenti favorirne l’investimento in nuove piantagioni».

Rilevante, inoltre, l’aspetto gastronomico: chef stellati, bar e ristoranti dei comuni che negli anni hanno partecipato alla manifestazione inseriscono abitualmente nei propri menu ricette raffinate, sia dolci che salate, a base di mandarino. Infine liquore, da gustare freddo a fine pranzo, viene attualmente prodotto da diverse distillerie tra cui, in particolare, le distillerie Assunta Iacono di Sant’Angelo di Ischia e la distilleria Helios di Lucio Troise di Quarto Flegreo.

La Festa proseguirà fino al 16 febbraio toccando Lacco Ameno a Ischia il 28, 29 e 30 dicembre; Bacoli dove, il 12 e 13 gennaio 2019, si terrà la sfilata di moda delle allieve e allievi dell’Accademia della Moda Santa Teresa che, oltre a presentare gli abiti da loro liberamente ideati e realizzati, presenteranno anche la linea di moda “Estate Flegrea 2019” frutto di un lavoro di gruppo approntata con stoffe di pregio tinte a mano con coloranti naturali, secondo il metodo Shibori; il 2 febbraio farà tappa a Monte di Procida e il 16 febbraio, in conclusione, si terrà a Pozzuoli il consueto convegno sull’agricoltura sostenibile nei Campi Flegrei.

ADVERTISEMENT
Prec.

Porte interne: arreda la tua casa con soluzioni eleganti ed originali

Succ.

Prenota il tuo appuntamento con la tradizione culinaria natalizia da “la Pizzettata”

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Prenota il tuo appuntamento con la tradizione culinaria natalizia da “la Pizzettata”

Prenota il tuo appuntamento con la tradizione culinaria natalizia da "la Pizzettata"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?