• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il bambino che vivrà per sempre”: la storia di Giancarlo Siani diventa un volume narrativo per bambini

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Novembre, 2018
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
“Il bambino che vivrà per sempre”: la storia di Giancarlo Siani diventa un volume narrativo per bambini
Share on FacebookShare on Twitter

copertina-libro-sianiUn percorso narrativo per bambini di educazione alla legalità e alla cittadinanza consapevole attraverso l’esempio di Giancarlo Siani, il giornalista napoletano de “Il Mattino” brutalmente ucciso il 23 Settembre del 1985 in un agguato di camorra. L’idea originale e quanto mai efficace è contenuta nel volume “Giancarlo Siani. Il bambino che vivrà per sempre” (Buk Buk Editore, 2018) di Angela Mallardo, giornalista, scrittrice ma soprattutto ‘maestra’ di lungo corso oggi insegnante presso il 2°Circolo didattico “Giancarlo Siani” di Mugnano di Napoli dove ha progettato e coordinato numerose attività di educazione ambientale e di inclusione sociale e dove attualmente è la referente alla Legalità e responsabile della Valutazione.

ADVERTISEMENT

Il suo libro sarà presentato in anteprima nazionale mercoledì 14 novembre alle ore 15.30 nella Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa, un Ateneo che vanta una tradizione plurisecolare negli studi pedagogici ed è oggi sede di un Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria (direttamente abilitante all’insegnamento nelle scuole d’infanzia e primaria) che è al secondo posto in Italia per numero di posti assegnati dal MIUR.

Al Suor Orosla la presentazione del libro “Giancarlo Siani. Il bambino che vivrà per sempre” sarà l’occasione per un più ampio dibattito sulla “Narrazione come educazione sociale” al quale prenderanno parte, insieme con Angela Mallardo, Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Enricomaria Corbi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione del Suor Orsola, Fabrizio Manuel Sirignano, presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria del Suor Orsola,  Lucia Ariemma, ricercatore di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Vincenzo Sarracino, professore straordinario di Pedagogia generale e sociale dell’Università Suor Orsola Benincasa.

“Il tema della narrazione, come strumento di formazione a scuola, viene affrontato da più punti di vista nel volume di Angela Mallardo – anticipa Vincenzo Sarracino  – e ne viene fuori un volume di forte valenza, sia pedagogica e didattica, sia sociale e politica, nel quale l’autrice con un efficace espediente narrativo fa parlare, in prima persona, il giornalista tragicamente scomparso, facendogli raccontare episodi della sua vita familiare, professionale, sociale (la famiglia, la scuola, i giochi, il giornalismo, la Mehari, ecc.)”.

Il libro “Giancarlo Siani il bambino che vivrà per sempre” è uno strumento didattico di educazione alla cittadinanza consapevole e alla legalità,  rivolto ai bambini  delle scuole primarie e secondarie di primo grado (età 8/12 anni). Si avvale della prefazione di Paolo Siani, fratello di Giancarlo, parlamentare alla Camera dei Deputati e già presidente della Fondazione Pol.i.s. e della postfazione di Pino Imperatore, giornalista e scrittore che nel 1995, fu tra i promotori dell’intitolazione a Giancarlo Siani della scuola di Mugnano di Napoli dove l’autrice insegna dal 1991.

I primi capitoli raccontano l’infanzia, un segmento inedito della vita del giornalista mediante i nuclei tematici della famiglia, del gioco, del carattere, della scuola e del tempo libero. Gli ultimi capitoli del libro raccontano la vicenda nota dell’impegno giornalistico, della morte e della memoria che viene costruita e rinnovata giorno per giorno da trentatré anni grazie a molteplici iniziative e anche grazie alla sua auto Citroën Méhari divenuta il simbolo della libertà di stampa e di espressione non solo a livello locale, ma a livello nazionale ed europeo.

La formula tradizionale del libro si aggancia alla contemporaneità attraverso delle pagine social, piccoli brani tratti da pubblicazioni o tratti dal web dove scrittori, giornalisti, intellettuali, colleghi e amici di Giancarlo esprimono una sorta di commento che riguardi il suo profilo professionale e la sua personalità.

Il libro comprende, infine, un’Appendice con dei suggerimenti metodologico-didattici per consentire ai giovani lettori una riflessione sui temi trattati e un approfondimento dei contenuti.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 18 novembre, Giornale mondiale per le vittime della strada: un minuto di silenzio

Succ.

Tre studenti napoletani a Boston per la finale di Zero Robotics grazie al sostegno di tante imprese

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
Tre studenti napoletani a Boston per la finale di Zero Robotics grazie al sostegno di tante imprese

Tre studenti napoletani a Boston per la finale di Zero Robotics grazie al sostegno di tante imprese

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?