• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 18 novembre, Giornale mondiale per le vittime della strada: un minuto di silenzio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Novembre, 2018
in In evidenza, News
0
Domenica 18 novembre, Giornale mondiale per le vittime della strada: un minuto di silenzio
Share on FacebookShare on Twitter

whatsapp-image-2018-11-13-at-21-50-07“L’associazione italiana familiari e vittime della strada si stringe a tutte le vittime, in questa settimana di ricordo”.  A parlare è il presidente dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus, Alberto Pallotti, che, in una nota stampa, ha voluto sottolineare l’importanza un evento simile perchè “ci porta a riflettere sulla tematica più grave e drammatica dei paesi industrializzati, ovvero la strage stradale”. 

“Domenica 18 si celebrerà la prima giornata nazionale, approvata ufficialmente nel 2017, a fronte di una vera e propria guerra, silenziosa, che si protrae nella scarsa attenzione generale. La prevenzione, la repressione, la punizione dei colpevoli sembrano non bastare – afferma -.  La legge dell’omicidio stradale, che ci ha portato ad essere lo stato, che ha la legislazione più efficiente del mondo, dimostra che serve molto di più per cambiare la mentalità. Serve la certezza della pena, processi più attenti e veloci. 

Possiamo avere le leggi più severe del mondo – sottolinea Pallotti -, ma se i processi sono così lenti da mandare tutto in prescrizione, oppure se i patteggiamenti continuano ad essere il modo per evitare il carcere ai colpevoli, lo sforzo legislativo è vanificato. Il codice della strada è del 1992, ormai inadeguato. Fino ad oggi, nessuna forza politica, sia passata che presente, ha mai voluto metterci mano. E’ una lotta molto difficile e  serve la collaborazione di tutti. 

Attori del cinema, calciatori, personaggi famosi, persone comuni: la strage non fa distinzioni e può colpire chiunque, in qualsiasi momento. L’inciviltà sulla strada è ancora elevata – continua –, la cultura della fretta e la mancanza di rispetto per la vita altrui sembrano avere radici profonde, che vanno estirpate. La cattiva progettazione e gestione delle strade provoca stragi, è necessaria maggiore attenzione ai collaudi ed alle infrastrutture.

La tragedia del Ponte Morandi – si legge  – è il simbolo di un altro anno nero sulle nostre strade: chiediamo a tutti un momento di raccoglimento, spegnendo le luci della propria casa, negozio, ufficio pubblico, nella giornata di domenica 18 novembre, dalle 18 alle 18:01. Un minuto simbolico, anche un messaggio di risparmio energetico; un piccolo gesto per far capire che si sta pensando alla strage stradale e agli enormi danni che sta provocando. Un minuto in memoria delle vittime del Ponte Morandi, ma anche di tutte le altre vittime della strada.

La voce dei cittadini è la più importante, il  popolo è la parte fondamentale di uno stato. Aiutateci a far sentire la nostra voce con un gesto semplice – conclude – , ma molto importante”.

— 
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Dai forni di Pietrarsa la “pizza oronero” sbarca a Pechino

Succ.

“Il bambino che vivrà per sempre”: la storia di Giancarlo Siani diventa un volume narrativo per bambini

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
“Il bambino che vivrà per sempre”: la storia di Giancarlo Siani diventa un volume narrativo per bambini

"Il bambino che vivrà per sempre": la storia di Giancarlo Siani diventa un volume narrativo per bambini

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?