• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Per il terzo concerto dell’Autunno Musicale NOS, “Vespri solenni” che evocano la Roma barocca

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Novembre, 2018
in Musica
0
Per il terzo concerto dell’Autunno Musicale NOS, “Vespri solenni” che evocano la Roma barocca
Share on FacebookShare on Twitter

festina-lente-roma-2Vespri musicali barocchi nella preziosa cornice della Chiesa di San Marcellino e Festo. Un abbinamento di rara suggestione quello del prossimo sabato 17 novembre, ore 18.00, quando in occasione del terzo appuntamento dell’Autunno musicale 2018 della Nuova Orchestra Scarlatti ci saranno i “Vespri solenni nella Roma Barocca”.

ADVERTISEMENT

L’ensemble romano Festina Lente,diretto dal maestro Michele Gasbarro, ricostruisce fedelmente una sontuosa liturgia musicale seicentesca – con musiche vocali e strumentali di V. Mazzocchi, G. Frescobaldi e T. L. de Victoria – che evoca la Roma barocca di papa Urbano VIII (e del Borromini, del Bernini, di Pietro da Cortona) in una cornice ideale che ne moltiplica la suggestione: la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, nel cuore del centro storico di Napoli (Largo San Marcellino, 10), ricca a sua volta di capolavori barocchi di artisti del calibro di Belisario Corenzio, Massimo Stanzione, Andrea Vaccaro.

Alle ore 17.15, ad arricchire l’esperienza per il pubblico del concerto, è prevista una visita guidata riservata del Complesso e della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, realizzata dalle storiche dell’arte di Culturafelix.

Il programma musicale è incentrato sui Salmi Vespertini a 8 voci di Virgilio Mazzocchi, un grande esponente della scuola musicale romana del ‘600, dal 1629 maestro della Cappella Giulia in Vaticano: pagine vocali, con accompagnamento del basso continuo strumentale, di grande varietà e vitalità, come spiega il M.° Gasbarro, «con passaggi che alternano ‘soli’ e ‘tutti’ a sezioni che privilegiano cori ‘battenti’, (cioè suddivisi in gruppi vocali dialoganti fra loro), e cori ‘concertati’».

La ricostruzione liturgico-musicale è arricchita dall’inserimento tra i Salmi del Mazzocchi di antifone in canto gregoriano e di brani strumentali del primo ‘600, in particolare di Girolamo Frescobaldi, organista della Cappella Giulia negli stessi anni della direzione del Mazzocchi, grande artefice della musica strumentale italiana per tastiera. Il tutto poi si concluderà poi con un omaggio al più puro contrappunto tardo rinascimentale, una pagina del grande polifonista spagnolo Tomás Luis de Victoria (1548-1611), formatosi anche lui alla scuola romana,: il suo Salve Regina a 8 voci è attraversato da una passione mistica degna delle estasi della sua grande conterranea santa Teresa d’Avila, a suggellare un evento che, come osserva ancora il M.° Gasbarro, sposa l’emozione di riti antichi  «con la festa dello spettacolo barocco».

L’ensemble vocale e strumentale romano Festina Lente, fondato e diretto dal M.° Michele Gasbarro, è una realtà fra le più quotate a livello nazionale e internazionale nel campo della diffusione della musica italiana rinascimentale e barocca, con al suo attivo varie esecuzioni  moderne e incisioni discografiche che gli hanno valso tra i vari riconoscimenti l’assegnazione dello “Choc” e dei “Cinque Diapason” rispettivamente dalle prestigiose riviste francesi Le Monde de la Musique e Diapason.

ADVERTISEMENT
Prec.

Liposuzione a Roma: tutto quello che c’è da sapere

Succ.

La band napoletana “La Maschera” vince il Premio Andrea Parodi

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
La band napoletana “La Maschera” vince il Premio Andrea Parodi

La band napoletana "La Maschera" vince il Premio Andrea Parodi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?