L’Ordine dei Medici di Napoli scende in campo per gli studenti, anzi per garantire agli studenti con particolari patologie una corretta somministrazione dei farmaci anche tra i banchi di scuola. Ormai da anni le associazioni di pazienti colpiti da patologie croniche chiedono la realizzazione di percorsi istituzionalizzati per la regolamentazione della somministrazione dei farmaci a scuola, una situazione che riguarda migliaia di alunni che hanno bisogno di assumere regolarmente farmaci durante l’orario scolastico. Tra le patologie più comuni: l’epilessia, l’asma bronchiale e il diabete. Proprio per affrontare fattivamente la questione, mercoledì 14 novembre (all’Auditorium dell’ OMCeO) gli esperti cercheranno di stilare delle linee guida. Durante i lavori, moderati dal Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Ottavio Lucarelli, si proverà a proporre e condividere un percorso possibile in materia di somministrazione dei farmaci a scuola, con le Istituzioni Scolastiche e Regionali preposte, le Federazioni dei pazienti, gli Specialisti che operano nel Territorio e nelle Università per provare a stilare protocolli d’intesa che definiscano, con precisione, i percorsi da seguire, nel rispetto e nella tutela di tutti gli attori coinvolti.
Interverano, fra gli altri, il Presidente dell’OMCeO di Napoli dr Silvestro Scotti, l’Assessore all’Istruzione e Politiche Sociali della Regione Campania dr Lucia Fortini, il Presidente della VI Commissione Consiliare Istruzione e Cultura della Regione Campania avv. Tommaso Amabile, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania dr. Luisa Franzese.