• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Clai porta alla Salumeria Upnea le ricette stellate firmate dallo chef Massimiliano Mascia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Novembre, 2018
in Napolitan by Night
0
Clai porta alla Salumeria Upnea le ricette stellate firmate dallo chef Massimiliano Mascia
Share on FacebookShare on Twitter

da-dx-chef-gigi-crispino-della-salumeria-upnea-e-chef-massimiliano-mascia-del-ristorante-san-domenico-di-imola-2-stelle-michelinNapoli e la Romagna non sono mai stati così vicini. Complice Clai, cooperativa che produce carne e salumi esclusivamente 100% italiani attraverso un filiera integrata di proprietà, che in partnership con il ristorante 2 stelle Michelin San Domenico di Imola, ha portato in scena una suggestiva “Serata Gourmet” nel cuore del centro storico partenopeo.

ADVERTISEMENT

Location dell’evento: la Salumeria Upnea, un locale a cavallo tra una trattoria gourmet e un intimo bistrot, dall’anima identitaria marcata e sanguigna che ha spalancato le porte per fare il pieno di sapori, profumi e tradizioni tipicamente romagnole.

Una sinergia, quella tra Clai e la Salumeria Upnea, tra eccellenze riconosciute per la loro “artigianalità italiana” nel selezionare e preparare le materie prime. Il punto di forza per entrambe è dato dalla volontà di proporre al consumatore sempre prodotti fortemente garantiti nel rispetto della tradizione, della qualità, della genuinità e della sicurezza.

ricetta-chef-massimiliano-mascia-coscia-di-maialino-di-mora-romagnola-croccante-con-tortino-di-broccoli-e-salame-light-bellafestaIl compito di selezionare e valorizzare ogni singola materia prima è stato affidato alle mani esperte di chef Massimiliano Mascia del Ristorante San Domenico che, oltre a preparare per l’occasione un piatto esclusivo per la “Serata Gourmet”, una coscia di maialino di Mora Romagnola croccante con tortino di broccoli e salame light Bellafesta, quindi meno grassi, ma non a discapito del gusto. Si tratta, infatti, di un salame, prodotto utilizzando esclusivamente le migliori carni magre di suino italiano. Le carni utilizzate e il particolare processo di stagionatura permettono di ridurre la percentuale di grasso, mantenendo inalterato il sapore che eguaglia quello dei salami tradizionali. Un asso nella manica dello chef stellato che sforna un mix di sapori ben bilanciati, dove il gusto del salame si fonde armonicamente con quello dei broccoli, confermando quella versatilità in cucina, peculiare dei salumi di qualità pregevole.

ricetta-degli-chef-mascia-e-crispino-panino-gourmet-con-prosciutto-di-parma-zuarina-24-mesi-accompagnato-da-mozzarella-di-bufala-aversanaDalla fusion di saperi e sapori dello chef Massimiliano Mascia e di Gigi Crispino, chef della Salumeria Upnea, è nato, invece, un panino gourmet con Prosciutto di Parma Zuarina 24 mesi accompagnato da mozzarella di bufala Aversana. In questo caso, i pezzi di salame sagacemente contenuti nell’impasto del panino fungono da genuino richiamo al rinomato panino napoletano, mentre il crudo dalla stagionatura minima di 24 mesi conferma e rilancia il suo status di prosciutto D.O.P. garantito dal consorzio di Parma, sposandosi alla perfezione con la mozzarella di bufala, esaltandone e completandone il sapore.

Lo chef Gigi Crispino, invece, ha realizzato un’originale tributo alla tradizione romagnola preparando un cappelletto, adagiato su un carpaccio di carne condito con una genovese rivisitata, complice la presenza della cipolla ammorbidita, in modo da rendere il sapore meno dominante e la consistenza più digeribile.

da-dx-chef-gigi-crispino-della-salumeria-upnea-e-chef-massimiliano-mascia-del-ristorante-san-domenico-di-imola-2-stelle-michelin__Prova superata a pieni voti per entrambi gli chef che hanno dimostrato come si può servire in tavola un piatto gourmet, partendo dalla lavorazione di materie prime semplici seppure eccellenti, rilanciando le quotazioni in borsa dei prodotti tipici della realtà romagnola, ormai sdoganati e pronti a conquistare il mondo.

Una serata animata da un unico, ma sinergico leitmotiv: il perenne e forte richiamo ai sapori di casa nostra, in un momento storico in cui la ristorazione sta subendo un autentico meltin pot di sapori, CLAI sottolinea che la vera innovazione è la continua ed incessante proposta di prodotti tradizionali eccellenti. La ricerca della qualità, quindi, diventa il reale intento da perseguire e da proporre per fare “buona cucina”, a prescindere dalle “intenzioni”: che si tratti di un panino o di un piatto gourmet, appare del tutto secondario, al cospetto di una selezione di salumi di qualità davvero sopraffina.

Dal “focolare di Bassiano”, un prosciutto crudo ottenuto da cosce di suino nazionale, capace letteralmente di sciogliersi in bocca, al salame “sbuccia e mangia”, bocconcini di salame di alta qualità prodotti con carni magre di suino italiano, insaccati in budello naturale e legati artigianalmente, senza tralasciare “la corallina”, giusto per citare alcune appetitosissime proposte marchiate CLAI, ovvero, acronimo di Cooperativa Lavoratori Agricoli Imolesi, una cooperativa agricola che opera nell’agroalimentare sia nel settore dei salumi, con una particolare specializzazione nel segmento del salame, che in quello delle carni fresche bovine e suine. Clai coltiva terreni, gestisce l’allevamento proprio e il conferimento del bestiame da parte dei soci allevatori, inoltre svolge internamente ogni fase della lavorazione, dalla macellazione alla produzione, controllando così l’intera filiera delle carni.

“Siamo arrivati a Napoli nell’ambito di un percorso itinerante che ha già toccato diverse tappe – spiega lo chef da-dx-chef-gigi-crispino-della-salumeria-upnea-e-chef-massimiliano-mascia-del-ristorante-san-domenico-di-imola-2-stelle-michelin_Massimiliano Mascia – con l’obiettivo di far conoscere questi prodotti: materie prime uniche ed eccellenti che rappresentano una regione, oltre che un modo unico di utilizzarle. Quella napoletana è una cucina ricca di sapori che ben si coniugano con il concept che stiamo proponendo, a maggior ragione in un momento storico in cui si è molto propensi ad abbinare e si cerca di provare altri prodotti da utilizzare in cucina. I salumi sono un concentrato di sapori: prima vanno assaggiati “al naturale”, sia per apprezzarne il gusto sia per comprendere in che modo abbinarli ad altri sapori e in quale consistenza per sfruttarne al meglio le qualità. E’ così che nel mio ristorante sono nati piatti come le ostriche con brodo di prosciutto, ad esempio. Oltre al panino o alla “nostra” piadina, esistono tanti modi in cui si può ricercare una soluzione culinaria che esalti al meglio i sapori dei salumi.” 

Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore Marketing di CLAI, Gianfranco Delfini: “queste serate nascono con l’obiettivo di far conoscere CLAI cercando contesti in cui individuiamo l’opportunità di diffondere il nostro prodotto. Sotto quest’aspetto Napoli, così come tutta la Campania, rappresenta un contesto interessantissimo, oltre che molto stimolante. Serate come queste ci consentono di scoprire che la contaminazione tra Napoli e la Romagna riesce benissimo. Non è più corretto parlare di “prodotti tipici dell’Emilia Romagna”: i prosciutti così come i nostri salami, ad esempio, ormai sono diventati un patrimonio italiano di cui è giusto che benefici tutta l’Italia. Il salame come lo produciamo noi, forti di un’antica tradizione, viene comprato ed apprezzato dal Trentino alla Sicilia. Siamo al cospetto di un prodotto che nasce dalla cultura emiliana, ma ormai è diffuso in tutto il mondo.” 

Tags: chef Gigi Crispinochef Massimiliano Masciaclaifocolare di bassianoGianfranco Delfinimozzarella di bufala AversananapoliProsciutto di Parma Zuarina 24salame light Bellafestasalumeria upnea
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 10 novembre: Gran ballo di Sissi a Palazzo Brancaccio

Succ.

Vincenzo Terlizzi conquista l’argento ai Campionati Italiani Junior di pugilato

Può interessarti

Napolitan by Night

Il “Día de los Muertos” travolge la Campania: magia messicana e nuove date all’Umoya

30 Ottobre, 2025
NSDA, la Napoli di Anfisa Letyago al Duel: quattro eccezionali showcase della Dj e producer
Napolitan by Night

NSDA, la Napoli di Anfisa Letyago al Duel: quattro eccezionali showcase della Dj e producer

18 Ottobre, 2025
Bartender da 1 milione di follower apre ai baretti di Chiaia
Napolitan by Night

Bartender da 1 milione di follower apre ai baretti di Chiaia

17 Settembre, 2025
Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto
Napolitan by Night

Castel Sant’Elmo incanta Napoli: boom di presenze per l’aperitivo al tramonto

11 Giugno, 2025
Alchimia – Wine & Fusion Tasting: lo street food si veste d’arte a Nola
Napolitan by Night

Alchimia – Wine & Fusion Tasting: lo street food si veste d’arte a Nola

11 Aprile, 2025
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Napolitan by Night

Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca

1 Aprile, 2025
Succ.
Vincenzo Terlizzi conquista l’argento ai Campionati Italiani Junior di pugilato

Vincenzo Terlizzi conquista l'argento ai Campionati Italiani Junior di pugilato

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?