• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Ospedale Cardarelli di Napoli completa il suo asilo nido aziendale

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2018
in Da Sud a Sud
0
Al Cardarelli arriva il Bad Manager
Share on FacebookShare on Twitter

ospedale-cardarelliE’ stato presentato oggi l’asilo nido dell’Azienda ospedaliera Antonio Cardarelli di Napoli, uno spazio dedicato in primo luogo ai figli dei dipendenti, ma che presto potrà servire anche come “baby parking” per quelle mamme o papà che devono recarsi in visita dai degenti e che non sanno come fare con i piccoli di casa.
Il progetto di poter avere al Cardarelli un asilo nido aziendale è in linea con la visione politica del governatore Vincenzo De Luca, impegnato per una Sanità d’eccellenza, anche per chi nella Sanità ci lavora. «Il Presidente ha accolto con grande entusiasmo questo progetto – sottolinea il direttore generale Ciro Verdoliva – ci ha spronati con il suo solito piglio e con un cospicuo finanziamento. All’asilo nido ho fortemente creduto insieme ad Anna Iervolino (direttore amministrativo) e Franco Paradiso (direttore sanitario). Ci tenevamo a realizzarlo in tempi rapidissimi per garantire a tutti i cardarelliani un miglior ambiente di lavoro e siamo fieri di aver raggiunto l’obiettivo».
Ogni spazio dell’asilo è stato studiato per il benessere psicofisico dei piccoli ospiti. Ingegneri e tecnici hanno previsto un contesto sociale ampio e condizioni igienico-sanitarie di assoluta garanzia, insomma una struttura sicura e salubre.
Per l’assessore regionale alle Pari Opportunità Chiara Marciani «gli interventi che assicurazione una migliore conciliazione dei tempi di vita lavorativa con i tempi di vita familiare sono una priorità per la Regione Campania, aumentando non solo il benessere familiare, ma anche il tasso occupazionale delle donne. La Giunta del Presidente De Luca ha voluto provvedere ad un finanziamento particolare per i nidi negli ospedali della nostra Regione anche per far si che possano poi diventare anche delle strutture di supporto per coloro che devono occuparsi di familiari in cura e possono avere un ulteriore supporto nella gestione dei figli più piccoli».
L’organizzazione degli spazi nasce dall’esigenza di accogliere un numero di ospiti con frequentazione fissa e per questo è stata prevista l’accoglienza di 8 bambini piccoli o lattanti e 16 più grandi (divezzi o semi divezzi). Una distinzione che potrà cambiare nel tempo a seconda delle esigenze, per questo è stata prevista la possibilità di movimentare le pareti divisorie (pareti mobili) e gli arredi dello spazio polifunzionale di gioco e mensa, in modo da poter modulare l’area a seconda delle necessità. Le pareti mobili possono essere totalmente rimosse, proponendo così anche una terza ipotesi di utilizzo dello spazio di gioco, costituita da un’unica grande sala, attrezzata in modo da potere essere utilizzata come ludoteca. Il bambini accedono al “micro-nido” accompagnati dai genitori o dai tutori. Poi, assieme, si cammina verso la camera calda per arrivare all’area del distacco. Il piccolo prosegue accolto dall’educatore, mentre la mamma o il papà si fermano nell’area di accoglienza con pareti vetrate. I genitori possono anche entrare nella zona delle attività e fermarsi in appositi spazi previsti per i tutori. In questo modo, il distacco e molto più dolce e l’educatore può avvantaggiarsi della presenza del genitore durante le prime fasi. Come detto, l’area di accoglienza è separata dalle aree di attività da una vetrata mobile che all’occorrenza può essere anche essa rimossa per la creazione del grande ambiente. Tutto questo nel solo interesse di offrire un servizio in più alle famiglie dei cardarelliani, ogni giorno in prima linea per garantire salute.
Il progetto vede il patrocinio della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie. «Siamo particolarmente orgogliosi di essere qui quest’oggi all’inaugurazione dell’asilo nido dell’ospedale Antonio Cardarelli – ha detto Sua Altezza Reale il Principe Carlo di Borbone delle Due Sicilie – importante progetto che ha visto, per la sua realizzazione, la lungimirante collaborazione tra Governo regionale e Azienda Ospedaliera. Il
nostro auspicio è che questo spazio, nato per agevolare l’equilibrio tra lavoro e vita privata dei dipendenti del Cardarelli, così come per facilitare tutte quelle mamme e papà in visita ai propri cari, possa essere un esempio virtuoso da seguire».
Oltre al governatore Vincenzo De Luca, all’assessore regioanle Chiara Marciani e ai Principi Carlo e Camilla di Borbone delle Due Sicilie (Duchi di Castro), il Vescovo Lucio Lemmo (delegato del Cardinale Crescenzio Sepe), Margherita Dini Ciacci (Past Presidente Unicef Campania e medaglia ONU per la pace).

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Al chirurgo napoletano Angelo Sorge il premio Due Sicilie Eccellenze del Sud 2018

Succ.

VIDEO-Donna difende pakistano in Circumvesuviana da insulti razzisti: ecco chi è Maria Rosaria

Può interessarti

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO-Donna difende pakistano in Circumvesuviana da insulti razzisti: ecco chi è Maria Rosaria

VIDEO-Donna difende pakistano in Circumvesuviana da insulti razzisti: ecco chi è Maria Rosaria

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?