• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

John Hemingway lascia l’Italia, primo tour letterario di grande successo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
John Hemingway lascia l’Italia,  primo tour letterario di grande successo
Share on FacebookShare on Twitter

hemingway-da-gramelliniCome per ogni star che si rispetti, anche per John Hemingway, lo scrittore nipote di Ernest, alla fine di un tour, arriva il momento di lasciare l’Italia e tornare in patria. Un tour letterario, in questo caso, per presentare il suo libro intitolato “Una strana tribù” e pubblicato in italiano dalla Marlin, la casa editrice di Tommaso e Sante Avagliano. Il libro, uscito da poco, è già alla vigilia della terza ristampa. Un giro del nord, Milano, prima di tutto, dove è stato acclamato dal caloroso pubblico della libreria Feltrinelli e poi Venezia, Caorle, Bassano del Grappa, Cortina d’Ampezzo, Trieste, insomma tutti i luoghi in cui era di casa suo nonno Ernest.

ADVERTISEMENT

Centinaia e centinaia di spettatori-lettori, moltissimi giornalisti, tante testate a seguirlo, tra queste il Corriere della Sera, l’Ansa, Radio Montecarlo, Radio 24, il Gazzettino, Corriere del Veneto, Il Piccolo, la Nuova Venezia, la Repubblica e soprattutto la Rai: Rai 2, Rai 3, dov’è stato ospite della trasmissione “Le parole della settimana” di Massimo Gramellini, Rai Cultura, Rai 5, dove uno speciale su di lui è in programmazione in questi giorni e per l’intera settimana.

John Hemingway, come ha trovato l’Italia durante questo tour letterario? Che percezione ne ha avuto?

“Di un paese in fermento, molto recettivo e attento alle offerte culturali. È sempre il Bel paese, capace di grandi curiosità”.

Il culto di suo nonno Ernest Hemingway è sempre molto vivo, quanta fatica si fa a conquistare quei cuori con un libro come “Una strana tribù”?

“Un po’ di fatica si, anche perché è un libro che racconta vicende vere soprattutto per riabilitare mio padre Greg, bipolare, schizofrenico, travestito, schiacciato sotto la montagna di un padre, Ernest, così imponente. E, pur non essendo contro mio nonno, il suo mito ne esce sicuramente un po’ offuscato”.

Secondo lei, qual è l’elemento di “Una strana tribù” che sta conquistando così tanti lettori e catturando l’attenzione di tanti giornalisti?

“La rivelazione di tanti elementi, finora sconosciuti, relativi alla vicenda umana di Ernest Hemingway, ma anche la storia scandalosa, raccontata senza troppi pudori, di un uomo, mio padre, che sceglie alla fine di cambiare sesso, divenendo una donna a tutti gli effetti”.

Come ha trovato l’editoria italiana e in particolare l’esperienza della Marlin, la casa editrice di Tommaso e Sante Avagliano, che la pubblica?

“Molti dicono in crisi, io direi in via di ridefinizione, con nomi, gruppi e logiche che cambiano. La Marlin, ad esempio, è in un grande momento di rilancio, guidata dalla passione che Sante Avagliano ha per i libri”.

Insieme alla Marlin, la casa editrice il cui nome è ispirato al pesce spada a cui Ernest Hemingway fa riferimento ne “Il vecchio e il mare”, questo tour letterario è stato realizzato in collaborazione con Roberto Vitale – Presidente della Vitale Onlus e del Premio giornalistico “Papa Ernest Hemingway” – Caorle (VE), con  Alberto Luca e Giandomenico Cortese – rispettivamente Presidente della Fondazione Luca e Direttore del Museo Hemingway e della Grande Guerra – Bassano del Grappa (VI) e con Francesco Chiamulera – Responsabile del Festival “Una montagna di libri” – Cortina d’Ampezzo (BL).

ADVERTISEMENT
Prec.

Cercola: incidente tra auto e scooter, perde la vita un 22enne di Ponticelli

Succ.

9 novembre al Teatro Sanità: “Eroi sconosciuti delle Quattro Giornate di Napoli”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
9 novembre al Teatro Sanità: “Eroi sconosciuti delle Quattro Giornate di Napoli”

9 novembre al Teatro Sanità: "Eroi sconosciuti delle Quattro Giornate di Napoli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?