• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 3 novembre: Omaggio della Nuova Scarlatti a Mario Pilati, genio del ‘900 troppo spesso dimenticato

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2018
in Musica
0
Sabato 3 novembre: Omaggio della Nuova Scarlatti a Mario Pilati, genio del ‘900 troppo spesso dimenticato
Share on FacebookShare on Twitter

nuova-orchestra-scarlatti-al-conservatorio Il secondo appuntamento dell’Autunno musicale 2018 della Nuova Orchestra Scarlatti – sabato 3 novembre, ore 19.00, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella – è dedicato a Mario Pilati.

ADVERTISEMENT

Entrato a soli 15 anni al Conservatorio di Napoli per studiare composizione, Mario Pilati subito stupisce l’illustre Francesco Cilea (allora direttore del San Pietro a Majella) con il suo genio precoce. Poco più che ventenne comincerà a vincere un concorso dietro l’altro e a mietere premi per le sue composizioni, e fra questi, a soli 24 anni nel 1927, il prestigiosissimo Premio internazionale Coolidge con la Sonata per flauto e pianoforte (dopo musicisti del calibro di Stravinskij, Ravel, Bartók, Casella). Vedrà poi sui brani eseguiti in Italia e nel mondo da grandi direttori (Koussevitzky, Mitropoulos), e sempre affiancherà all’attività creativa un appassionato lavoro di didatta, per trasmettere il suo magistero ad allievi di poco più giovani di lui, a Cagliari, Milano, Napoli, Palermo e infine di nuovo al Conservatorio di Napoli, a ricoprire la cattedra di composizione. Ma gli restano ormai pochi mesi di vita: si spegnerà nella sua città natale (che  presto lo dimenticherà)il 5 dicembre 1935, portando con sé un sogno incompiuto, una grande opera napoletana, Piedigrotta, di cui riuscirà a completare solo il primo atto.

A distanza di più di 80 anni dalla sua morte, la Nuova Orchestra Scarlatti intende restituire, con l’Omaggio a Mario Pilati, il giusto onore a un grande artista e restituirlo alla Storia di questa città e questa nazione. Pilati è oggetto, dopo un lungo periodo di oblio, di un intenso revival (studi, concerti, incisioni) che lo colloca finalmente tra le figure più forti e originali della musica del ‘900 italiano. Anima profondamente partenopea e, proprio per questo, profondamente europea, Pilati ha saputo intrecciare nella sua personalissima ‘pronuncia’ caldo melodismo mediterraneo, salda costruzione alla Brahms, e una raffinatezza di timbri degna a tratti di Debussy e Ravel.

Per omaggiare e rendere giustizia a Pilati e la sua musica, accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti per l’occasione un ricco gruppo di solisti: il soprano Rosamaria Cirillo, la chitarrista Valeria Rea, il violinista Giuseppe Carotenuto, il clarinettista Gaetano Russo, il pianista Dario Candela, per proporre una serie di pagine rappresentative del periodo centrale della vicenda creativa del musicista (1924-1933): i deliziosi Echi di Napoli, canzoni su antichi testi popolari, in una versione per voce e chitarra (a cura di Valeria Rea), il Preludio, aria e tarantella per violino e pianoforte, la nobile Inquiétude, studio melodicoeseguito per l’occasione  in una versione per clarinetto e piccola orchestra,e infinelaSuite per pianoforte e orchestra d’archi, il capolavoro giovanile che nel 1925 impose il giovane maestro all’attenzione del mondo musicale.

Il concerto sarà introdotto dal saluto di Laura Pilati, figlia del compositore, che ha dedicato praticamente la sua vita a rilanciare la figura paterna, mentre a tratteggiare brevemente vita e arte del musicista con Enzo Viccaro ci sarà il critico musicale Stefano Valanzuolo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 11 novembre: al via la 36esima della Mezza maratona “Spaccanapoli”

Succ.

10-11 novembre al Nest: “Poveri Cristi”, viaggio in versi e musica nella poesia dialettale

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
10-11 novembre al Nest: “Poveri Cristi”, viaggio in versi e musica nella poesia dialettale

10-11 novembre al Nest: "Poveri Cristi", viaggio in versi e musica nella poesia dialettale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?