• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema: “Esseri di Stelle”, corto su anoressia, vince la 2° edizione del cinefestival Moviemmece

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Cinema: “Esseri di Stelle”, corto su anoressia, vince la 2° edizione del cinefestival Moviemmece
Share on FacebookShare on Twitter

Si è conclusa la seconda edizione di Moviemmece, la rassegna ospitata nei locali del cultural hub di San Giovanni a Teduccio Art33 a Napoli Est dal 19 al 27 ottobre, realizzata da Associazione Gioco Immagine e Parole, Associazione Fuori dal Seminato e Cooperativa Sociale Mandacarù, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, con il sostegno del ministero per i Beni e le Attività Culturali e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, con il patrocinio dei Comuni di Napoli e Portici. L’intera manifestazione è stata a impatto zero: durante i giorni delle proiezioni di corti e lungometraggi internazionali fuori concorso, piccoli produttori locali e una selezione di prodotti provenienti dalla filiera del commercio equo e solidale coinvolti dalla cooperativa Le Tribù hanno servito prodotti rigorosamente biologici e provenienti da filiere etiche. 

ADVERTISEMENT

Lucio e Luna sono una coppia speciale, sono innamorati e sono anoressici. Quando Luna decide di trasferirsi a casa di Lucio, il loro amore si troverà di fronte alla loro malattia. E’ l’anoressia il filo conduttore di Esseri di Stelle, il cortometraggio vincitore della seconda edizione di Moviemmece, il Cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture che si svolge a Napoli Est. Esseri di Stelle, un film del regista Adriano Giotti che vede come protagonisti gli attori Nataly Beck’s e Filippo Quintini, è stato giudicato il migliore corto tra i 20 in gara da una giuria di esperti presieduta dall’attore Adriano Pantaleo e composta da Francesco Prisco, Francesco Vitiello, Anna Trieste e Andrej Longo.

A ritirare la targa per il miglior cortometraggio realizzato da registi italiani under 35, nella serata finale del Cinfestival Moviemmece, è stato il regista Adriano Giotti, classe 1984 e fiorentino di nascita che ha realizzato Esseri di Stelle nel 2016. Il corto, prodotto da Rai Cinema, è stato presentato al Giffoni Film Festival e inserito nella rassegna Giovani Autori italiani della Mostra internazionale del Cinema di Venezia.

A premiare il vincitore, nella serata conclusiva di Movimemmece, è stato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che dal palco del teatro NEST di San Giovanni a Teduccio ha riconosciuto la qualità dei corti in gara, rinnovando il sostegno dell’amministrazione comunale al Cinefestival della biodiversità. “Il Paese – ha detto de Magistris – ha bisogno di quello che abbiamo visto stasera a Moviemmece, di persone che liberano le proprie energie e rimettono al centro i legami e le persone. Lo fanno dal teatro NEST, un luogo che se fosse stato in un’altra città d’Italia sarebbe stato sgomberato. Sono fiero di ricordare che a Napoli da sette anni e mezzo non c’è uno sgombero perché la comunità resiste e perché per la nostra amministrazione “diritto” significa soprattutto dare diritti a chi non ne ha, significa emancipazione delle periferie, trasformazione sociale e significa poter consentire di esprimere energia. Anche a costo di ribellarsi alla legalità formale. Mentre a Pisa, Firenze e Venezia vietano alle persone di stare sedute in piazza perché è pericoloso, applicano il daspo ai mimi e reclutano poliziotti municipali con una preparazione atletica che gli consenta di inseguire gli africani, noi a Napoli già 7 anni fa abbiamo fatto una delibera per liberalizzare gli artisti di strada. Moviemmece è un’iniziativa da sostenere perché permette ai giovani registi, soprattutto del centrosud, di esprimersi e di rappresentare le fragilità”.

La giuria di Moviemmece ha voluto riconoscere una menzione speciale a The Voice of the Land, un film di Carlo Bolzoni e Guglielmo Del Signore che racconta la storia di 5 milioni di ţăranii, una minoranza che vive nelle campagne di periferia in Romania. Il corto Lievito Madre di Vincenzo Greco riceve la menzione speciale Le Storie di Altro per aver saputo descrivere, con immagini e testimonianze, l’esistenza che tre donne hanno vissuto a Cersosimo, un piccolissimo borgo della Basilicata. La giuria scuole, con gli studenti di Napoli Est, ha premiato Il Telescopio, film di Giovanni Gradoni sulla solitudine. Vince il premio della giuria giovani, composta da giovani studiosi e appassionati di cinema che hanno partecipato alla masterclass gratuita di Moviemmece, il corto Certe Brutte Compagnie di Gugliemo Poggi, ancora una riflessione sull’anoressia. Premio speciale dalla giuria giovani a Nidi Resilienti, un film di Daniele Scialò che  raccoglie tre istantanee realizzate ad un anno esatto dal sisma che nel 2016 ha colpito il Centro Italia. Asmara Bassetti, con l’opera La presenza del passato e Ilaria Mereu, al secondo posto con Con le mie mani da una vita, hanno invece vinto il concorso fotografico Moviemmece rivolto a giovani fotografi italiani under35.

Al termine della cerimonia di premiazione, l’organizzatrice di Moviemmece, Marina Ferrara, ha dato appuntamento al pubblico per la terza edizione del Cinfestival della biodiversità all’autunno del prossimo anno. “Questa seconda edizione di Moviemmece – ha commentato Ferrara – è stata un’esperienza esaltante, in cui i temi impegnati che abbiamo trattato, di giustizia sociale e ambientale, sono stati avvolti da un’atmosfera conviviale e festosa. Il Festival è sicuramente cresciuto moltissimo, nei numeri e soprattutto nella qualità. Abbiamo ospitato registi, attori e produttori che hanno dialogato non solo con il pubblico, ma instaurato un proficuo confronto con i giovani registi finalisti e con i giovani protagonisti della Masterclass, facendo del Festival anche un luogo di formazione e scambio. Andrea Segre, Nando Paone, Diego Olivares, Gaetano Di Vaio, Adriano Pantaleo, Giuseppe Marco Albano sono solo alcuni dei grandi protagonisti di questa seconda edizione. Ora, dopo i festeggiamenti della serata conclusiva in compagnia del sindaco Luigi de Magistris, non ci resta che metterci a lavoro sulla terza, per la quale vi aspettiamo ad ottobre 2019″.

ADVERTISEMENT
Prec.

Rita Ora: la diva del pop in concerto in Italia il 30 aprile a Milano

Succ.

La Terza Classe in tour negli USA: 25 tappe per presentare il nuovo lavoro discografico

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
La Terza Classe in tour negli USA: 25 tappe per presentare il nuovo lavoro discografico

La Terza Classe in tour negli USA: 25 tappe per presentare il nuovo lavoro discografico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?