• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 26 al 28 ottobre: Vairano Patenora celebra il “Festival dell’unità d’Italia”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Ottobre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 26 al 28 ottobre: Vairano Patenora celebra il “Festival dell’unità d’Italia”
Share on FacebookShare on Twitter

logo__2Vairano Patenora celebra il 26 ottobre 1860, data dello storico incontro di Taverna Catena tra Vittorio Emanuele II e Giuseppe Garibaldi, una stretta di mano che rappresenta il simbolo dell’Unità d’Italia. Da circa cinquant’anni l’intera comunità di Vairano e le amministrazioni comunali che si sono succedute hanno lavorato per l’affermazione di un valore storico-politico di straordinaria valenza. Orami da sette anni le storiche celebrazioni sono diventate il Festival dell’Unità d’Italia, con il coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni, rilanciando il ruolo e la partecipazione delle strutture scolastiche e delle attività produttive locali.

ADVERTISEMENT

Dal 25 al 27 ottobre prossimi si terrà l’evento promosso dal Comune di Vairano Patenora (Caserta) cofinanziato dal POC Campania 2014-2020, Linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, Politiche per il turismo e cultura, sotto la direzione artistica di Dante Stefano Del Vecchio.

«Anche quest’anno – dichiara Bartolomeo Cantelmo, sindaco di Vairano Patenora – celebreremo lo storico incontro di Taverna Catena, immobile sottoposto dalla legge a vincolo paesaggistico, ex caserma e stazione di posta, alla presenza delle autorità civili, politiche e militari, come simbolo del valore della difesa della Patria nata il 26 ottobre 1860. A Vairano, insieme alla Brigata Garibaldi, sarà presente una rappresentanza di tutte le forze armate e delle forze dell’ordine. Questo evento ci dà la possibilità di fare sistema a partire dalla scuola, con il coinvolgimento dell’Istituto Professionale Alberghiero, industriale, Odontotecnico, Moda e Aeronautico “Guglielmo Marconi”, del Liceo Scientifico, Economico Sociale e Musicale “Leonardo Da Vinci” e istituto Comprensivo “Garibaldi Montalcini”. Centinaia gli studenti che parteciperanno all’iniziativa e che potranno vivere un’importante occasione di sensibilizzazione e di promozione culturale.  L’evento, inoltre, offre l’opportunità di presentare e far conoscere i nostri prodotti tipici locali d’eccellenza, provando a valorizzare le produzioni delle aziende agricole del territorio».

Si inizia giovedì, 25 ottobre, alle ore 9.30 con l’Apertura ufficiale del Festival dell’Unità d’Italia ed il saluto delle Istituzioni. A seguire, con inizio alle ore 9.45, la Marcialonga per l’Unità d’Italia con gli studenti Istituto Professionale “Guglielmo Marconi”, del Liceo “Leonardo Da Vinci” di Vairano Scalo. La partenza è prevista dalla villa comunale “I Mille”. Alle ore 11,30 il saluto delle istituzioni e la consegna dei riconoscimenti e, alle ore 17.30, presso la Chiesa di SS. Cosma e Damiano, il Concerto dell’Orchestra del Liceo Musicale “Leonardo Da Vinci” di Vairano Scalo e dell’Istituto comprensivo “Garibaldi Montalcini”, con la partecipazione della Maestra Organista Maria Teresa Roncone e il Coro Laudate Dominum di Vairano Marzanello.

Ricco anche il programma della seconda giornata del Festival dell’Unità d’Italia. Alle ore 9.30 di venerdì, 26 ottobre, si svolgerà la Cerimonia per il 158° anniversario dell’incontro tra il Generale Giuseppe Garibaldi e il Re d’Italia Vittorio Emanuele II. Si terrà il Corteo e la sfilata aperta dalla Fanfara della Brigata Bersaglieri “Garibaldi”, con la partecipazione delle Forze Armate dell’Esercito e Aeronautica, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Guardie della Polizia Penitenziaria. Croce Rossa, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Comuni e Gonfaloni delle Istituzioni, Provincia di Caserta, Regione Campania. Il corteo si svolgerà presso Taverna Catena. Alle ore 10.30 il saluto dal palco delle autorità e la Deposizione della corona d’alloro presso il Monumento Nazionale di Taverna Catena, scenario dello storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II. Partecipano il Sindaco di Vairano Patenora, Bartolomeo Cantelmo, Giuseppe Garibaldi, nipote dell’eroe dei due mondi, il giornalista Sergio Rizzo, Vice Direttore del quotidiano “La Repubblica”, Franco Tamassa, direttore dell’Istituto Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi”.

Alle ore 13.00, presso l’Istituto Alberghiero “Marconi” presentazione e degustazione dei prodotti gastronomici dell’alto casertano. Alle ore 18.00 presso l’Auditorium di Vairano Scalo si svolgerà il Premio Letterario a cura dell’associazione “I Lupi del Vairo”. A seguire concerto di musiche risorgimentali.

La terza ed ultima giornata di Festival, quella di sabato 27 ottobre, si apre alle ore 9.30 con l’incontro dal titolo “Agricoltura Hi Tech: dimostrazione delle moderne macchine in agricoltura ad alto contenuto innovativo”. Ci sarà la consegna di riconoscimenti professionali ed imprenditoriali. L’incontro si svolge in località “Cinquevie” di Vairano Patenora. Alle ore 13.30 esposizione, presentazione e degustazione dei prodotti enogastronomici di Vairano: Lupino Gigante presidio Slow Food, Salsiccia di Vairano, Papaccelle piccanti, Mozzarella di bufala campana, mele annurche. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Coldiretti Vairano. Alle ore 20.30, presso Taverna Catena, il concerto della Band “Rinominati“, con la partecipazione di Marco Morandi.

ADVERTISEMENT
Prec.

Trucco semipermanente: come rendere duraturi nel tempo gli effetti del make up

Succ.

Milano capitale delle sopracciglia tatuate

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Milano capitale delle sopracciglia tatuate

Milano capitale delle sopracciglia tatuate

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?