• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Oronero: al via venerdì 26 ottobre Eruzioni del gusto tra cibi e vini delle terre vulcaniche

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Ottobre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Oronero: al via venerdì 26 ottobre Eruzioni del gusto tra cibi e vini delle terre vulcaniche
Share on FacebookShare on Twitter

evento-1Dai vini e cibi delle terre vulcaniche ai  convegni scientifici per rilanciare le produzioni agroalimentari di eccellenza. Dai workshop sulle potenzialità di sviluppo dei territori vulcanici ricchi di storia come Campania e Sicilia fino alla storia del cinema a tavola. E poi, le prospettive per il rilancio del turismo (anche enogastronomico) a partire dalla Campania, dai luoghi incastonati tra Golfo di Napoli, Scavi archeologici e Vesuvio fino ad allargare lo sguardo verso paesi nazionali ed esteri che intendono promuovere la loro immagine a partire dalle tradizioni culinarie.

ADVERTISEMENT

E’ lo spirito che animerà ‘Eruzioni del gusto’ evento culturale in programma da venerdì 26 ottobre a domenica 28 al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa a Napoli. L’evento è promosso da ‘Oronero – dalle scritture del fuoco’ associazione culturale  che favorisce lo scambio culturale  tra i popoli per lo sviluppo economico pacifico, ponendo centralità a quelli che vivono nelle aree vulcaniche del pianeta.

Nella cornice del Museo Ferroviario da venerdì a domenica si alterneranno dibattiti, food blogger, interventi di ricercatori, architetti, chef stellati e vulcanologi  con spazio alle degustazioni  dei prodotti tipici (dop-igt-igp) e dei vini Campani a cura dei Consorzi di Tutela, di dolci tipici napoletani (associazione pasticcieri napoletani), della pizza napoletana in tema ‘Vulcanico’ (associazione pizzaioli napoletani) e presidi Slow Food (albicocca del Vesuvio, lupino gigante di Vairano, il cachi vaniglia napoletano) per finire con il menù Oronero con i presidi Slow Food.

La giornata di apertura venerdì 26 ottobre alle ore 10.00 vedrà la presenza di scuole, giornalisti ed istituzioni e alle ore 18.00 la presentazione della sesta edizione della Guida Catalogo delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania realizzata da Regione Campania in collaborazione con AIS Campania con degustazione degli oltre 400 vini in essa contenuti.  ‘‘Eruzioni del gusto vuole essere un viaggio lungo tre giorni tra cibi e vini di qualità che parte dalla Campania col suo Vesuvio, tocca la Sicilia con l’Etna e raggiunge le principali aree di origine vulcanica del pianeta e vedrà la contaminazione con la cucina di altri paesi vulcanici come Giappone ed Islanda” dice il presidente di Oronero Carmine Maione. All’evento, anche grazie alla collaborazione con S.I. Impresa, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli, partecipano il Consorzio vini del Vesuvio, il Consorzio tutela vini Campi Flegrei, Ischia e Capri, il Consorzio del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, i Consorzi di tutela dei prodotti tipici dalla Mozzarella di  Bufala Campana, Provolone del Monaco, dalla Colatura di Alici di Cetara al Pomodoro San Marzano, dai Limoni della Costa di Amalfi a quella sorrentina. E poi la collaborazione con  Slow Food (condotte delle aree vulcaniche), offrendo agli esperti e al pubblico la possibilità di parlare e scoprire le eccellenze alimentari italiane che contribuiscono alla straordinarietà della Dieta  Mediterranea, l’Associazione Italiana Sommelier, aziende vitivinicole e vinicole.

Nella tre giorni sarà possibile ammirare la mostra ‘Vulcani dal mondo’ del reporter viaggiatore Gino Ambrosio che, animato da passione e coraggio, ha scalato oltre cento vulcani nel pianeta. E ancora,  ‘Ciak si mangia’, a cura di CineCibo Festival del Cinema Gastronomico in collaborazione con Film Commission Campania, con le scene legate al cibo, la mostra ‘Le voci di dentro’ dell’artista napoletano Alessandro Flaminio, quella del Museo dell’Arte, del Vino e della Vite che vuole valorizzare il mondo del vino  anche dal punto di vista artistico e culturale e infine le immagini del Museo della Pizza sull’alimento più tipico di Napoli. Ad affiancare Oronero nell’evento ‘Eruzioni del Gusto’ ci sono il Mibac, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Regione Campania e Sicilia, Città Metropolitana di Napoli, Comune di Napoli, Comune di Portici, Ercolano, Pozzuoli, San Giorgio a Cremano ed altri comuni vesuviani,

Fondazione Fs, Ente Parco Nazionale del Vesuvio,  Enea,  Cnr, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Centro

Musa, eHealthnet, Vrent, Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale della Federico II,  Fondazione Dohrn, Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania e Lazio, Film Commission, CineCibo, Ospitalia, Alma Seges, Ferrarelle, Mulini Caputo, l’Albero Fiorito, Certiquality, Acen, InArch Campania, Fondazione Banco Napoli per l’assistenza all’infanzia, Villa Signorini, Museo dell’arte del vino e della vite, associazione Pizzaioli Napoletani, associazione Pasticcieri Napoletani.

Al Museo di Pietrarsa è possibile arrivare in treno: la stazione FS è in corrispondenza dell’ingresso museale.  Il biglietto di viaggio può essere acquistato sul sito www.trenitalia.com  o nelle biglietterie in stazione e alle self-service. I treni che fermano al Museo sono quelli  provenienti da Salerno e da Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Depilazione maschile: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo trend del momento

Succ.

Corso trucco semipermanente: scopri come lanciarti in un business di sicuro successo

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Corso trucco semipermanente: scopri come lanciarti in un business di sicuro successo

Corso trucco semipermanente: scopri come lanciarti in un business di sicuro successo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?