• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuova Orchestra Scarlatti: apertura dei concerti d’autunno con Beatrice Venezi e Daniela Cammarano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Ottobre, 2018
in Musica
0
Nuova Orchestra Scarlatti: apertura dei concerti d’autunno con Beatrice Venezi e Daniela Cammarano
Share on FacebookShare on Twitter

nosLa Nuova Orchestra Scarlatti, che proprio quest’anno compie 25 anni, terrà il concerto inaugurale del suo nuovo Autunno musicale giovedì 25 ottobre 2018 (ore 20.30) in un luogo emblematico per la musica e la cultura a Napoli: la Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, con un ricco programma musicale – Hindemith, Piazzolla, Šostakovič, la Terza Sinfonia di Schubert –  e la partecipazione di due giovani eccellenze italiane di rilievo internazionale: sul podio della Nuova Scarlatti ancora una volta la ventottenne lucchese Beatrice Venezi, che tra tanti prestigiosi riconoscimenti è annoverata da Forbes fra i 100 under 30 emergenti d’Italia; e poi, nel ruolo di violino di spalla e di solista, Daniela Cammarano, salernitana di origine, che ha imbracciato il suo strumento a quattro anni ed ha girato l’Italia e il mondo come concertista, camerista e prima parte nelle principali orchestre, dalla Francia all’Argentina, dalla Germania al Giappone, dall’Olanda agli Stati Uniti.

ADVERTISEMENT

Si parte con i dinamici Cinque pezzi per archi dall’op. 44 di Paul Hindemith, uno dei grandi del ‘900 musicale, si prosegue con Invierno porteño, tra le pagine più amate di Astor Piazzolla, poi con gli ironici e deliziosi Cinque pezzi per due violini e archi di Dmitri Šostakovič: gli archi qui sostituiscono il pianoforte della versione originaria, in una trascrizione ad hoc di Leo Cammarano, e al secondo violino, accanto a Daniela Cammarano, troveremo la giovanissima napoletana Chiara Rollini, spalla dell’Orchestra Scarlatti Junior. Si chiude in bellezza con un felice capolavoro giovanile di Franz Schubert, la Terza Sinfonia in re maggiore.

La Sala Scarlatti del Conservatorio sarà sede anche di buona parte dei successivi appuntamenti della rassegna, nell’ambito della nuova collaborazione tra la Nuova Orchestra Scarlatti e la Direzione del Conservatorio partenopeo (varata giovedì 18 ottobre con un applauditissimo concerto sinfonico di oltre 80 giovanissimi componenti dell’Orchestra Scarlatti Junior), collaborazione che va ad aggiungersi  alla partnership con l’Università Federico II, alimentando un circolo virtuoso fra cultura, formazione e attività concertistica tutto rivolto ai giovani.

Prossimi appuntamenti, ciascuno con il suo particolare motivo di interesse: sabato 3 novembre (ore 19.00), Omaggio a Mario Pilati, il grande compositore partenopeo scomparso 80 anni fa; sabato 17 novembre (ore 18.00),  presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo un prezioso programma di Vespri nella Roma barocca a cura dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro; venerdì 23 novembre (20.30) si torna al Conservatorio con un programma di musiche del XX e XXI secolo e la presenza dell’illustre violista francese Christophe Desjardins, dirige Carlo Goldstein; mercoledì 12 dicembre (20.30), Omaggio a Sergio Fiorentino, il grande pianista napoletano scomparso 20 anni fa, con sue trascrizioni originali per la tastiera da Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Brahms, Mahler, R. Strauss eseguite da Mario Coppola; appuntamento conclusivo mercoledì 19 dicembre (ore 20.30) con un concerto di musiche di Mozart e due prestigiosi solisti di origine napoletana, il violinista David Romano e il violista Raffaele Mallozzi, protagonisti nella Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K 364.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il TIN, il Teatro Instabile di Napoli, riapre le sue porte in Vico Fico Purgatorio Ad Arco

Succ.

Calcio a 5: Lollo Caffè Napoli – Italservice Pesaro 4-4

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Calcio a 5: Lollo Caffè Napoli – Italservice Pesaro 4-4

Calcio a 5: Lollo Caffè Napoli – Italservice Pesaro 4-4

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?