• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 26 al 28 ottobre al museo ferroviario di Pietrarsa: Oronero, circa 400 le tipologie di vini all’evento Eruzioni del gusto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Ottobre, 2018
in Da Sud a Sud
0
Dal 26 al 28 ottobre al museo ferroviario di Pietrarsa: Oronero, circa 400 le tipologie di vini all’evento Eruzioni del gusto
Share on FacebookShare on Twitter

eruzioni-del-gusto-2018Sono circa quattrocento le tipologie di vini (tra bianchi, rossi, rosati, novelli, passiti, liquorosi) che potranno essere degustate nell’ambito di ‘Eruzioni del gusto’ l’evento enogastronomico in programma dal 26 al 28 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa e promosso da Oronero – dalle scritture del fuoco, associazione culturale  che favorisce lo scambio culturale  tra i popoli per lo sviluppo economico pacifico, ponendo centralità a quelli che vivono nelle aree vulcaniche del pianeta.  Dell’evento si è parlato nella conferenza stampa in Regione Campania nel corso della presentazione  della ‘Guida delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania’ giunta alla sesta edizione che racchiude un patrimonio unico delle nostre terre, il vino: dalle bottiglie del Vesuvio a quelle dei Campi Flegrei e dell’isola di Ischia passando per l’Irpinia e il Sannio fino alla zona di Costa d’Amalfi e del Cilento.

ADVERTISEMENT

”Abbiamo alcune specificità che dobbiamo far valere e cioè vini che ci raccontano il mare e vini che ci raccontano le eruzioni dei vulcani: Vesuvio, Roccamonfina, Campi Flegrei e poi i vini della Costiera” ha detto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ”Abbiamo rappresentate tante specificità che sono motivo d’orgoglio per tutti noi. In generale il rilancio della vinicoltura e della enologia significa rilancio dei territori, delle identità culturali e possibilità di attivare circuiti di turismo enogastronomico di grande interesse”.

Per Nicoletta Gargiulo presidente Ais sezione Campania ”la presentazione della nostra guida viene inserita nelle tre giornate dell’evento Eruzioni del gusto dal 26 al 28 ottobre, una manifestazione molto larga patrocinata dalla Regione Campania, dal Mibac da numerosi enti di ricerca e nella quale sono protagonisti i prodotti agricoli della Campania e i vini con i consorzi”.

All’evento, anche grazie alla collaborazione con S.I. Impresa, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli, partecipano il Consorzio del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, i Consorzi di tutela dei prodotti tipici

dalla Mozzarella di Bufala Campana, Provolone del Monaco, dalla Colatura di Alici di Cetara al Pomodoro San Marzano, dai Limoni della Costa di Amalfi a quella sorrentina, dalla Colatura di Alici di Cetara al Pomodoro San Marzano. E poi la collaborazione con  Slow Food (condotte delle aree vulcaniche), offrendo agli esperti e al pubblico la possibilità di parlare e scoprire le eccellenze alimentari italiane che contribuiscono alla straordinarietà della Dieta  Mediterranea, l’Associazione Italiana Sommelier, aziende vitivinicole e vinicole.

La tre giorni vedrà degustazioni ma soprattutto incontri e convegni scientifici volti a mettere in risalto le eccellenze della fertilità vulcanica, la viticultura, la viticultura, i frutteti, l’artigianato tipico.

”Un evento che parte dal Vesuvio e tocca le terre della Campania, della Sicilia fino ad abbracciare idealmente tutte quelle vulcaniche del pianeta per promuovere le ricchezze culturali ed enogastronomiche lì presenti . Un’occasione per celebrare attraverso il cibo, il sapere degli uomini,

la cultura dei popoli, la loro diversità” dice il presidente di Oronero Carmine Maione.

Dal 26 al 28 ottobre sarà possibile visitare il Museo dove sono custodite le locomotive d’epoca.  Il direttore del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Oreste Orvitti: “Eruzioni del gusto è un evento che non avrebbe potuto trovare collocazione diversa. Pietrarsa, infatti, deve il suo nome proprio agli effetti di un’eruzione del Vesuvio che, con il calore della lava, arse la pietra su cui sarebbe poi sorto il sito. L’iniziativa è perfettamente allineata con le attività del Museo impegnato, tra l’altro, a recuperare e rilanciare le eccellenze del territorio.”

“Direi che un luogo come Pietrarsa, lingua di lava tra il mare e il Vesuvio, rappresenti la sede ideale per questa manifestazione”  aggiunge Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione FS Italiane: “Si consideri, inoltre, lo stretto legame tra cibo e treno pensando a come le derrate alimentari abbiano viaggiato per l’Italia trasportate sui carri merci interfrigo delle nostre ferrovie”.

Per il sindaco di Napoli e della Città Metropolitana Luigi de Magistris: “L’evento enogastronomico ‘Eruzioni del Gusto’, in programma dal 26 al 28 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa promosso dall’associazione culturale Oronero, rappresenta un’occasione importantissima per promuovere il nostro territorio e la sua ricchezza. E’ da questo patrimonio che occorre partire per rilanciare l’intera area metropolitana che grazie ai beni culturali, al buon cibo e alla cultura può costruire un futuro di successi e primati”.

Il sindaco di Portici, Vincenzo Cuomo: ”Sono sempre stato convinto che l’impronta del vulcano rappresenti per la nostra comunità un enorme valore aggiunto. E non penso solo all’impronta fisica, che nei secoli ha fatto sentire tutto il suo peso, ma all’impronta culturale che marca in maniera indelebile tutte le genti che vivono all’ombra di un vulcano. Un comune denominatore che finisce col condizionare la vita quotidiana, la cultura, le arti, la musica, la gastronomia, in una parola, la storia di un popolo. È per questa ragione che abbiamo deciso con vero piacere di aderire a questa iniziativa di Oronero che porta all’attenzione una delle tante sfumature della nostra cultura, legata al cibo, all’arte culinaria che, come le tante eccellenze che ci caratterizzano, fanno di noi, della nostra terra, una delle più belle del mondo”.

Ad affiancare Oronero nell’evento ‘Eruzioni del Gusto’ ci sono il Mibac, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Regione Campania e Sicilia, Città Metropolitana di Napoli, il Comune di Napoli, i comuni vesuviani, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio,  Enea,  Cnr, Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli,  Autorità  Portuale, Film Commission.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Annunciato nuovo tour di Fedez: tappa al PalaSele di Eboli il 30 marzo 2019

Succ.

Giovedì 18 ottobre: oltre 70 giovanissimi musicisti dell’Orchestra Scarlatti Junior in concerto al Conservatorio ‘San Pietro a Maiella’

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Giovedì 18 ottobre: oltre 70 giovanissimi musicisti dell’Orchestra Scarlatti Junior in concerto al Conservatorio ‘San Pietro a Maiella’

Giovedì 18 ottobre: oltre 70 giovanissimi musicisti dell’Orchestra Scarlatti Junior in concerto al Conservatorio ‘San Pietro a Maiella’

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?