• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 19 ottobre: Il quartetto Canova in scena al Museo di Capodimonte, da Montréal a Napoli per raccontare la nascita del quartetto d’archi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Ottobre, 2018
in Musica
0
Venerdì 19 ottobre: Il quartetto Canova in scena al Museo di Capodimonte, da Montréal a Napoli per raccontare la nascita del quartetto d’archi
Share on FacebookShare on Twitter

foto-capodimonte-di-alessio-cuccaro_ridottaVenerdì 19 ottobre alle 17.30, il Quartetto Canova si esibirà nella Sala Kauffmann dell’Appartamento Reale nel Museo di Capodimonte. Attraverso le musiche di Sammartini, Scarlatti, Todeschini, Haydn, Mozart e Boccherini, i musicisti, in trasferta da Montréal, accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta della nascita del quartetto d’archi in pieno Settecento. All’epoca la tecnica di composizione era ancora in uso riferirsi al basso continuo. Alcuni compositori, però, mossi dalla volontà di ricercare una tessitura armonica più equilibrata ed omogenea, iniziarono a scrivere per le quattro voci della famiglia degli archi. E proprio questa fase di passaggio, fondamentale per la storia della musica, sarà la protagonista del concerto del Quartetto Canova: un’occasione imperdibile per il pubblico! Un benvenuto d’eccezione con la Sinfonia in sol maggiore di Sammartini e in chiusura il Quartetto op. 2 n. 2 in Si bemolle maggiore di Boccherini, celebre violoncellista e membro del primo quartetto d’archi della storia.

ADVERTISEMENT

Il Quartetto Canova è composto da:

Laura Andriani, violino

Primo Violino dell’ensemble Les Idées Heureuses, dal 2016 Laura Andriani si presenta regolarmente in pubblico come violinista barocca. Dopo essersi affermata in numerosi concorsi nazionali, tra i quali il prestigioso concorso di violino della città di Vittorio Veneto, nel 1997 vince all’unanimità il Premio Speciale della giuria per la sua interpretazione della Sequenza VIII di L. Berio al 44°Concorso Internazionale Paganini di Violino di Genova. Nel 2003 partecipa al Concorso Internazionale di Montréal come unica violinista italiana ammessa, ottenendo grande successo. Nello stesso anno, dopo essere stata Primo violino del Quartetto Andriani, diventa il Primo Violino del Quatuor Alcan e si trasferisce in Quebec, Canada. L’attività e la discografia del Quartetto Alcan, la quale include opere di Mendelssohn, Glenn Gould, Macmillan e soprattutto l’integrale dei quartetti di Beethoven, ha ottenuto grande successo sia in Canada che a livello internazionale. Come camerista si è esibita in numerosi stati europei, in Canada, negli Stati Uniti, in Cina e in Corea, ma ha anche collaborato con gruppi specializzati nell’interpretazione della musica contemporanea e con importanti orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica della Scala e il Teatro Regio di Torino. Diplomatasi a 17 anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida di Elena Guizzardi, ha proseguito gli studi con Salvatore Accardo, Franco Gulli e Adelina Oprean, con la quale ha ottenuto il Solisten-Diplom presso la Musik-Akademie di Basilea in Svizzera.

Isabella Bison, violino

Vincitrice di numerose borse di studio, fra le quali spiccano quella della Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto e quella del “Centre Hindemith” di Blonay in Svizzera, Isabella Bison ha fatto parte per undici anni, anche come spalla dei secondi violini, de Il Complesso Barocco, col quale si è esibita in Europa, America ed Asia. Ha preso parte a più di trenta registrazioni per le più importanti case discografiche del mondo, fra le quali Deutsche Grammophon, Virgin Classics, Decca e Sony e collabora regolarmente con alcuni fra i più celebri ensemble di musica antica del panorama internazionale:  Accademia Bizantina, AnimaEterna, Arion, Europa Galante, Ensemble 1700, Il Gardellino, Il Pomo d’Oro, Hofkapelle München, Les Talens Lyriques e Tafelmusik Baroque Orchestra. Nel 2004 è stata scelta per far parte dell’EUBO, European Union Baroque Orchestra, con la quale ha avuto l’opportunità di prendere parte a importanti tournée sotto la direzione di Ton Koopman e Lars Ulrik Mortensen. Come solista ha eseguito concerti di Bach, Benda, Haydn, Mendelssohn e Vivaldi e nel 2006 è stata invitata ad eseguire le sonate per violino e clavicembalo di J. S. Bach presso la celebre Salzburger Bach Gesellschaft. Dopo essersi diplomata nel 2000 con il massimo dei voti, grazie ad una borsa di studio della “Rotary Foundation” ha potuto proseguire gli studi in Svizzera presso la Musikhochschule di Lucerna, dove ha conseguito il Konzertdiplom nella classe di Giuliano Carmignola. Si è perfezionata con eminenti violinisti quali P.Vernikov, M. Fornaciari, D. Nordio e parallelamente ha intrapreso lo studio del violino barocco, dapprima con Lucy van Dael ad Amsterdam e successivamente presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano con S.Montanari.

Stefano Marcocchi, viola

Docente di viola barocca presso l’Universita di Toronto, Stefano Marcocchi è stato prima viola presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a soli 22 anni. Nel 2014 ha vinto il posto di co-principal viola di Tafelmusik Baroque Orchestra, celebre ensemble canadese con cui ha recentemente eseguito come solista la Sinfonia Concertante di Mozart. Parallelamente continua la collaborazione con Europa Galante iniziata nel 2001 e che lo ha visto esibirsi come prima viola e solista nelle più prestigiose sale del mondo. Significativa è anche la collaborazione con Les Talens Lyriques e C. Rousset, culminata con la sua partecipazione in veste di “concertmaster” all’esecuzione dell’opera “Uthal” di E. N. Mehul. Dal 1998 al 2004 è stato membro della Mahler Chamber Orchestra, con cui ha suonato, ricoprendo più volte il ruolo di prima viola, sotto la guida di direttori di fama internazionale quali C.Abbado, D.Harding, K.Masur, C.Hogwood, M.Minkowski e T.Pinnock. Ha inoltre fatto parte dell’Orchestra Mozart e della celebre Lucerne Festival Orchestra. Stefano Marcocchi è stato ospite di importanti ensemble come Accademia Bizantina, I Barocchisti, Il Complesso Barocco, Ensemble Zefiro e Il Pomo d’Oro e a preso parte a più di sessanta registrazioni per Deutsche Grammophon, Virgin Classics, Arkiv Produktion, Harmonia Mundi, Sony. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “A. Boito”, diplomandosi in viola con il massimo dei voti e la lode.

Elinor Frey, violoncello

Vincitrice con il quartetto Pallade Musica del concorso Early Music America Baroque Performance nel 2012 e del secondo premio al Concorso Internazionale Van Wassenaer ad Utrecht nel 2014, Elinor Frey si esibisce regolarmente con prestigiosi gruppi musicali, fra i quali Il Gardellino, Les Idées heureuses, Tafelmusik, Ensemble Caprice, SMAM, Arion, Theatre of Early Music e Les Violon du Roy. Nel corso della sua carriera ha ottenuto importanti riconoscimenti in campo discografico: il disco Berlino Sonatas (2015), prodotto dalla casa discografica belga Passacaille e con Lorenzo Ghielmi al fortepiano, è stato nominato per il Premio 2015 Québec Opus. L’incisione La voce del violoncello (2013) è stata elogiata per la sua “ricerca attenta e brillante stratificazione di stati d’animo e tempi” (Toronto Star) e per l'”onesta, riflessiva bellezza del suo fare musica” (STRINGS). L’esecuzione del programma inciso nel disco è stata premiata con il primo premio del pubblico al Utrecht Early Music Festival Fringe del 2013. Da segnalare che il suo primo album, Dialoghi, prende il titolo dal brano solista composto per lei da Steven Stucky. Laureatasi presso le Università di McGill, Mannes e Juilliard, ha vinto, oltre alla borsa USA-Italia Fulbright Fellowship che le ha permesso di studiare violoncello barocco con Paolo Beschi a Como, altre importanti borse da SSHRC, American Musicological Society e Canada Council for the Arts che le hanno permesso di continuare il suo lavoro sulla musica italiana per il violoncello.

ADVERTISEMENT
Prec.

16 ottobre 2017: esplode l’auto di Daphne Caruana Galizia, muore brutalmente la giornalista 53enne

Succ.

Sabato 20 e domenica 21 al MAV di Ercolano: VESUVIUS – 79 d.C., l’eruzione raccontata da Plinio

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato 20 e domenica 21 al MAV di Ercolano: VESUVIUS – 79 d.C., l’eruzione raccontata da Plinio

Sabato 20 e domenica 21 al MAV di Ercolano: VESUVIUS – 79 d.C., l’eruzione raccontata da Plinio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?