• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 26 al 28 ottobre un’eruzione di gusto al museo di Pietrarsa con “Cibo e vino delle terre vulcaniche”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Ottobre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Dal 26 al 28 ottobre un’eruzione di gusto al museo di Pietrarsa con “Cibo e vino delle terre vulcaniche”
Share on FacebookShare on Twitter

museopietrarsaUn  luogo d’incontro tra i popoli delle terre vulcaniche e non solo, dove discutere di tematiche legate ai cibi di qualità e alla loro tracciabilità, al legame con i territori,  al rispetto dell’ambiente, alla sostenibilità. Ma anche un’occasione per contribuire a costruire una nuova consapevolezza della cultura alimentare, per celebrare attraverso il cibo, il sapere degli uomini, la cultura dei popoli, la loro diversità.  E’ il filo rosso che animerà l’evento enogastronomico ‘Eruzioni del Gusto’, in programma dal 26 al 28 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa promosso da Oronero – dalle scritture del fuoco, associazione culturale che favorisce lo scambio culturale  tra i popoli per lo sviluppo economico pacifico, ponendo centralità a quelli che vivono nelle aree vulcaniche del pianeta. Partendo dal Vesuvio, Oronero promuove l’incontro con altri popoli  e tutte le possibili relazioni e le forme di simbiosi che nel corso del  tempo essi hanno sviluppato con il vulcano. Nello specifico, promuove i  valori, le peculiarità e la ricchezza ambientale delle terre vulcaniche  e delle aree marine vulcaniche. Partendo dal Vesuvio e dall’Etna  favorisce l’incontro con altri popoli e tutte le possibili relazioni e  forme di simbiosi che nel corso del tempo hanno sviluppato con il vulcano.

ADVERTISEMENT

L’evento è patrocinato dal Ministero dei beni e delle attività culturali, dalla Regione Campania e da altre Regioni italiane, dalla Fondazione FS, da Slow Food condotta Vesuvio, da numerosi centri di ricerca scientifica e dipartimenti universitari tra cui il Dipartimento di Agraria della Federico II e vedrà per tre giorni  confrontarsi  in workshop e tavole rotonde  docenti, esperti della Fondazione Dohrn per discutere di aree  vulcaniche sommerse, rappresentanti dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e di altri numerosi Centri di ricerca scientifica, dipartimenti universitari, rappresentanti delle Istituzioni e degli ordini professionali, urbanisti, architetti (l’istituto nazionale di architettura che patrocinia l’evento), archeologi per discutere dei territori e delle possibilità di sviluppo sostenibile, chef ed esperti culinari, giornalisti e food blogger che puntano a disegnare prospettive di sviluppo economico e turistico dei territori, a rilanciare le attività agricole tradizionali accanto a quelle innovative, a migliorare la qualità di vita nelle città.

”Un viaggio che parte dal Vesuvio, dai Campi Flegrei, da Ischia e attraversa tutta la Campania, e da qui passando dalla Sicilia e le terre vulcaniche d’Italia e del pianeta per promuovere la cultura dei luoghi.  A partire dalle tematiche di cibo e vino si svilupperà un discorso volto a tracciare prospettive economiche e di sviluppo dei territori, del ruolo da affidare alle attività agricole, di rilancio del turismo” dice il presidente di Oronero Carmine Maione.

Eruzioni del Gusto vedrà protagonisti cibo e vino, come espressione di vita e di identità, fonte di ricchezza e di conoscenza dei territori in cui vivere ma anche accogliere e condividere.  Nella tre giorni  un focus sarà rivolto alle eccellenze della fertilità vulcanica, la viticultura, la viticultura, i frutteti, l’artigianato tipico.

Il vino del Vesuvio sarà tra i protagonisti della tavola nella tre giorni a Pietrarsa. ”La nostra partecipazione all’evento si inserisce nelle attività istituzionali di promozione e valorizzazione della Dop Vesuvio. Già da qualche anno l’attenzione ai vini di suolo vulcanico a livello nazionale, ma anche mondiale, va amplificandosi in maniera esponenziale” dice Ciro Giordano, presidente del Consorzio Tutela Vini Vesuvio.  Accanto al vino, anche l’oro rosso del Vesuvio: il piennolo, un  ingrediente fondamentale della cucina napoletana e campana in generale. Oggi è un prodotto conosciuto ovunque in Italia, apprezzato in tutto il mondo. ”Il riconoscimento della dop e il rinnovato interesse commerciale verso tale prodotto ha rivitalizzato l’intero comparto” dice Cristina Leardi, presidente del Consorzio di tutela del pomodorino del piennolo  del Vesuvio.

All’evento, anche grazie alla collaborazione con S.I. Impresa, l’azienda speciale della Camera di Commercio di Napoli, partecipano i Consorzi di tutela dei prodotti tipici dalla Mozzarella di Bufala Campana , Provolone del Monaco, dalla Colatura di Alici di Cetara al Pomodoro San Marzano, dai Limoni della Costa di Amalfi a quella sorrentina. E poi la collaborazione con  Slow Food (condotte delle aree vulcaniche), offrendo agli esperti e al pubblico la possibilità di parlare e scoprire le eccellenze alimentari italiane che contribuiscono alla straordinarietà della Dieta  Mediterranea, l’Associazione Italiana Sommelier, Aziende vitivinicole e vinicole.

Ad affiancare Oronero nell’evento ‘Eruzioni del Gusto’ ci sono il Mibac, l’Istituto Nazionale di Geofisica Vulcanologia, Regione Campania e Sicilia, Città Metropolitana di Napoli, il Comune di Napoli, i comuni vesuviani, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio,  Enea, Izsm, Cnr, Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli,  Autorità  Portuale, Film Commission.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Enoteca Fiordigusto”: il locale dove andare, quando non sai dove andare

Succ.

Napoli calcio a 5, Malin e Molitierno: “In casa stiamo facendo bene”

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Napoli calcio a 5, Malin e Molitierno: “In casa stiamo facendo bene”

Napoli calcio a 5, Malin e Molitierno: "In casa stiamo facendo bene"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?