• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

12-13 ottobre, “Vesevus de gustibus” a Pollena Trocchia: weekend tra cibo e tradizioni agricole

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Ottobre, 2018
in Da Sud a Sud
0
12-13 ottobre, “Vesevus de gustibus” a Pollena Trocchia: weekend tra cibo e tradizioni agricole
Share on FacebookShare on Twitter

vesevus-de-gustibus-2018Un fine settimana all’insegna della promozione del territorio  vesuviano, della sua storia e dei suoi prodotti tipici: dopo la pausa estiva, riparte il 12 e 13 ottobre da Pollena Trocchia (Napoli) la rassegna ‘Vesevus de gustibus – le arti, i sapori e le tradizioni’, l’iniziativa itinerante promossa dalla Città Metropolitana di Napoli che si snoda in undici comuni del Parco Nazionale del Vesuvio con l’intento di rilanciarne le tradizioni agricole ed enogastronomiche. La due giorni si inserisce nell’ambito della prima edizione del ‘Pollena Trocchia Ager Fest’ organizzata dal Comune in collaborazione con l’Ipssar ‘Tognazzi’, Istituto alberghiero del luogo.

ADVERTISEMENT

La giornata di venerdì 12 ottobre sarà aperta alle 10.00 da un convegno nell’Istituto Alberghiero ‘Tognazzi’ sul tema ‘Storia e tradizioni agricole di Pollena Trocchia’, che vedrà confrontarsi il dirigente scolastico Sabrina Capasso, il sindaco Carlo Esposito, il consigliere delegato della Città Metropolitana di Napoli al Parco Nazionale del Vesuvio, Michele Maddaloni, il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, Agostino Casillo, l’archeologo Ferdinando De Simone, che interverrà sulla storia di Pollena Trocchia, il presidente del Collegio dei Periti Agrari di Napoli, Biagio Scognamiglio che approfondirà le tradizioni agricole del territorio di Pollena Trocchia, e gli alunni dell’Istituto alberghiero. La giornata si concluderà con un pranzo in loco preparato dai ragazzi del Tognazzi con una degustazione di prodotti tipici.

Si prosegue sabato 13 ottobre quando, a partire dalle 15.30, saranno effettuate visite guidate con un geologo presso i Conetti Vulcanici del Carcavone, interessante geosito a monte di Pollena Trocchia.  Dalle 19.00 prenderà il via presso l’area ludica ‘Michele Mauro Sannino’ in località Parco Europa l’esposizione di prodotti agricoli di aziende del ramo operanti nel territorio comunale di Pollena Trocchia e la degustazione di pietanze tipiche preparate dagli allievi dell’Ipssar ‘Tognazzi’. La manifestazione sarà arricchita da spettacoli musicali del gruppo Tammurrianera e del trio Io canto qui fu NAPOLI.

”Il rilancio dei territori vesuviani attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici, dei luoghi ricchi di storia e di arte, è uno degli obiettivi prioritari della Città Metropolitana e costituisce un’ importante leva per lo sviluppo turistico ed economico” dice il consigliere metropolitano delegato al Parco Nazionale del Vesuvio e promotore del progetto, Michele Maddaloni. Organizzatori e promotori dell’evento ‘Vesevus de gustibus’ sono Citta’ Metropolitana di Napoli, il Parco Nazionale del Vesuvio, il Dipartimento di Agraria dell’Universita’ Federico II di Napoli, i comuni del Parco Nazionale del Vesuvio, la Fondazione Cives che gestisce il Museo Archeologico Virtuale, e gli istituti alberghieri dell’area vesuviana.

La rassegna nei prossimi giorni toccherà i comuni di Sant’Anastasia, Trecase e Terzigno. Tra maggio e giugno ha fatto tappa a San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma, Ottaviano, Somma Vesuviana, Boscoreale, Boscotrecase ed Ercolano.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

On air “Radio Capodimonte”: dodici puntate sul Museo e Real Bosco di Capodimonte

Succ.

VIDEO-La diretta facebook di Peppe Sarno e Patrizia Ippolito finisce nel mirino del pool anticamorra, aperta un’indagine

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
VIDEO-La diretta facebook di Peppe Sarno e Patrizia Ippolito finisce nel mirino del pool anticamorra, aperta un’indagine

VIDEO-La diretta facebook di Peppe Sarno e Patrizia Ippolito finisce nel mirino del pool anticamorra, aperta un'indagine

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?