• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, riparte “AAA Accogliere Ad Arte”: oltre 50 visite guidate in programma nei luoghi d’arte per 450 persone

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Ottobre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Napoli, riparte “AAA Accogliere Ad Arte”: oltre 50 visite guidate in programma nei luoghi d’arte per 450 persone
Share on FacebookShare on Twitter

museo-filangieri-aaa-accogliere-ad-artePer migliorare l’accoglienza di turisti e visitatori AAA Accogliere Ad Arte sta facendo incontrare le bellezze di Napoli con le categorie professionali che per prime danno il benvenuto in città. Il 15 ottobre 2018 AAA Accogliere Ad Arte riprende con oltre 50 visite guidate per 450 persone, coinvolgendo la città e diventando sempre più una comunità dell’accoglienza. Ai 200 tassisti, agenti di polizia municipale e custodi, già coinvolti nel 2017, si aggiungono, infatti, in questa nuova sessione, 250 persone tra dipendenti del trasporto pubblico ANM, personale che lavora all’interno del porto e addetti del settore alberghiero. Obiettivo per tutti creare una comunità  dell’accoglienza diffusa, pronta a dare indicazioni a turisti e visitatori desiderosi di conoscere l’immenso patrimonio di arte, ma anche il prezioso carico di umanità che rende Napoli unica.

ADVERTISEMENT

AAA Accogliere Ad Arte, inoltre, riparte con l’adesione di nuovi musei e istituzioni culturali. Ai musei ed enti che promuovono il progetto, Catacombe di Napoli, Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, il Cartastorie / Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo Cappella Sansevero, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Pio Monte della Misericordia, Associazione Salviamo il Museo Filangieri onlus, si aggiunge la partecipazione di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Museo del Tesoro di San Gennaro e dei nuovi musei che ospiteranno le visite guidate, Castel dell’Ovo, Madre · museo d’arte contemporanea Donnaregina, MetroART, Museo delle Arti Sanitarie e Farmacia Storica degli Incurabili, Museo Civico Gaetano Filangieri, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Teatro di San Carlo.

“L’obiettivo ambizioso di questo percorso – commenta Francesca Amirante, coordinatrice di Accogliere Ad Arte – è di associare alla parola conoscenza le parole: affezione, partecipazione, consapevolezza, orgoglio, identità. Quest’ultima parola intesa come espressione di una collettività coraggiosa e sicura di sé che vuole conservare, promuovere, condividere, e non ciecamente solo difendere, quel patrimonio d’arte e cultura che gli è caro e che fa parte di una storia personale e collettiva”.

Della comunità di AAA Accogliere Ad Arte fanno parte oggi anche nuovi e convinti sostenitori privati che contribuiscono economicamente alla realizzazione delle attività. Al rinnovato sostegno di Reale Mutua, si aggiunge, infatti, quest’anno, il contributo di Metropolitana di Napoli, Aeroporto Internazionale di Napoli, Costruire e Compagnia Marittima Meridionale.

“La metropolitana delle tre ͞A  (architettura, arte e archeologia) – commenta Ennio Cascetta, Presidente di Metropolitana di Napoli spa –  possiede un enorme patrimonio. Tra la Linea 1 e la Linea 6 della metropolitana sono esposte 160 opere d͛’arte di circa 102 artisti, un vero e proprio museo obbligatorio. La bellezza ha rappresentato una scelta importante per le linee della Metropolitana”. “Oggi circa 176 mila persone visitano le stazioni proprio come luoghi della cultura e sappiamo che sempre più sarà così diventando uno dei musei più visitati. Il museo obbligatorio͟ della Metropolitana di Napoli è oggi l’unico grande attrattore moderno in una città che deve tutto il suo turismo a monumenti o musei di epoca borbonica o precedente. Non potevamo dunque che essere al fianco di un progetto come questo” – conclude Cascetta.

“Per noi ha una valenza importante sostenere il progetto Accogliere Ad Arte – dice Armando Brunini, AD Gesac Spa – Aeroporto Internazionale di Napoli – in quanto significa puntare sul  concetto di accoglienza e di benvenuto nella nostra città, attraverso non solo la valorizzazione di vere e proprie chicche del nostro straordinario patrimonio artistico e culturale, ma attraverso le persone che rappresentano i migliori ambasciatori del nostro territorio”. 

“Spero – commenta Giovanni Fiore di Costruire – che altre istituzioni possano accogliere e promuovere questo progetto che fa bene alla città perché accresce e valorizza l’arte dell’accoglienza che è un’esigenza sempre più avvertita.”

“L’Azienda Napoletana Mobilità ha accolto con entusiasmo l’invito a entrare nella comunità che anima il progetto Accogliere ad Arte – sottolinea Nicola Pascale, Amministratore Unico ANM – Questa nuova esperienza assume per l’azienda una doppia valenza: da un lato attraverso il confronto e il lavoro di formazione in rete, ci viene offerta l’opportunità di rafforzare il legame del nostro personale di front line con il patrimonio culturale di cui è ricca la nostra città;  dall’altro offriamo con i nostri esperti del team MetroART un importante contributo di conoscenza alle altre categorie professionali coinvolte nel progetto, erogando a nostra volta momenti di formazione dedicati alla valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico delle stazioni dell’arte del metrò”.

Il viaggio nel patrimonio di Napoli per tassisti, vigili urbani, dipendenti ANM, personale che lavora nel porto e personale alberghiero comincia il 15 ottobre dalle 10 alle 12 con la visita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e prosegue il  16 ottobre dalle 10 alle 12 con la visita a Castel dell’Ovo per le persone che già hanno partecipato lo scorso anno. Al termine del percorso di conoscenza e incontro con i tesori della città, ai partecipanti sarà consegnata la Carta Famiglia al Museo che consentirà loro di entrare gratuitamente, per una volta, con i componenti della famiglia in alcuni dei musei promotori creando così un effetto moltiplicatore di conoscenza.

 

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

La scuola media “Salvemini” di San Sebastiano al Vesuvio al III posto del premio nazionale promosso da Federchimica e Miur

Succ.

Award Palliative Care, i pazienti premiano i sette medici più dediti nel campo delle cure palliative e medicina del dolore

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sedazione Palliativa-Terminale, la SICP Regione Campania risponde a “LE IENE”

Award Palliative Care, i pazienti premiano i sette medici più dediti nel campo delle cure palliative e medicina del dolore

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?