• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Le macchine della musica – storie di jazz in Campania”: dal 10 al 29 ottobre al Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Ottobre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
“Le macchine della musica – storie di jazz in Campania”: dal 10 al 29 ottobre al Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco
Share on FacebookShare on Twitter

foto-reinhold-kohlLa mostra “Le macchine della Musica – Storie di Jazz in Campania” allestita al Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco (NA), visitabile da mercoledì 10 ottobre fino a lunedì 29 ottobre, si articola in tre momenti fondamentali che ripercorrono le grandi tappe della storia del Jazz attraverso le “macchine della musica” e il rapporto creato, in oltre vent’anni, attraverso il festival Pomigliano Jazz, tra il territorio vesuviano e la musica afroamericana.

ADVERTISEMENT

Intorno alla mostra sono collegati vari momenti artistici e didattici, dai concerti di grandi star del jazz al Teatro Gloria – la spagnola Andrea Motis in apertura (il 10) e la all star band Aziza, con Dave Holland, Chris Potter, Eric Harland e Kevin Eubanks in chiusura (il 29) – ai laboratori creativi e i seminari di guida all’ascolto del jazz. Dagli spettacoli per bambini a cura de I Teatrini al recital di Giancarlo Giannini con Marco Zurzolo quartet, dai dj set con Nicola Conte e Dj Spiral agli incontri e alle presentazioni di libri e cd.

Le macchine della musica è il cuore della prima grande sezione, allestita nell’Aula Magna (pianterreno): una selezione di circa 200 oggetti, tra apparecchi sonori, dischi, copertine di album, artworks e tanto altro ancora. Un percorso suddiviso in 6 sotto-sezioni (Le origini/ L’era elettrica/ L’età della radio/ Hi-Fi & design/ Sound Center/ La musica digitale) che ripercorre la storia dell’evoluzione di macchinari e tecnologie, fino ad oggi – dal fonografo al grammofono, dalla radio al magnetofono, dal compact disc all’iPad – fino a gettare uno sguardo verso il futuro; accogliendo una preziosa raccolta di fonoriproduttori, nonché strutture dotate di innovativi impianti di riproduzione sonora. Un secolo di macchine che – dal juke-box alla radio, dagli Hi-Fi alle autoradio – hanno segnato anche altrettanti momenti del costume.

Storie di jazz collega il pianterreno al primo piano: è una sintesi della grande “mostra-in-costruzione” che, arricchendosi di anno in anno, attinge all’archivio documentale e digitale della Fondazione Pomigliano Jazz per raccontare le iniziative più significative a partire dal 1996 (prima edizione del festival). Il percorso riprende una selezione di Cover art & jazz, copertine originali realizzate da grandi fotografi per album jazz (in particolare degli anni ’60 e ’70, ma non solo) con opere di famosi creativi come Warhol, Stone Martin, Dalì, Turner, Crepax, Turner, Atkins, Naito, Holmgren e tanti altri. Una selezione fotografica di Reinhold Kohl tratta dal lavoro artistico e di documentazione del 2005, che oltre a riprendere concerti e musicisti racconta con curiosità tutte le attività, e la vita, che ruota intorno a Pomigliano Jazz. Il racconto di Storie di Jazz si articola in sei sezioni (This is the end?/ Jazz fever/ The Giants/ Return wave/  Vesuvius/ Napolitans) che sintetizzano altrettanti momenti fondamentali dell’esperienza di Pomigliano Jazz, dalla nascita del festival come “trasformazione” dell’energia di una stagione industriale tramontata, alle leggende viventi del jazz internazionale, dalle tante attività del festival (guide all’ascolto, laboratori scolastici) alla nuova formula itinerante, intorno al Vesuvio, fino all’esperienza dell’Orchestra Napoletana di Jazz.

L’arte che suona è il tema che caratterizza la “Sala della volta” (primo piano), dove si conclude il percorso della mostra, con incontri, workshop e le guide all’ascolto. La contaminazione che caratterizza Pomigliano Jazz prende forma e colori in una vivace selezione di artwork, disegni, fotografie, manifesti, gigantografie, nonché vere e proprie opere d’autore – tra gli altri, di Fermariello, Dalisi, Taiuti, Kohl, Esposito, Ravo – realizzate nel corso delle precedenti edizioni del festival. A Bao A Qu è infine il progetto dedicato ai più piccoli, ispirato alle suggestioni del “Manuale di zoologia fantastica” di Jorge Luis Borges, con letture, colori, disegni e musica, che si mescolano in un vortice di sfumature fantastiche.

ADVERTISEMENT
Prec.

New York Pizza Festival: la “MargheErrico” del pizzaiolo Errico Porzio Conquista New York

Succ.

VIDEO-La Pizzeria del Pino di Cercola inserita nella guida “Osterie d’Italia 2019”

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
VIDEO-La Pizzeria del Pino di Cercola inserita nella guida “Osterie d’Italia 2019”

VIDEO-La Pizzeria del Pino di Cercola inserita nella guida "Osterie d'Italia 2019"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?