• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L”Adorazione del bambino”,capolavoro del Museo di Capodimonte, esposto a Milano fino al 31 ottobre

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Ottobre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
“L”Adorazione del bambino”,capolavoro del Museo di Capodimonte, esposto a Milano fino al 31 ottobre
Share on FacebookShare on Twitter

Michelangelo Anselmi_Adorazione_Napoli, Museo e Real Bosco di CaL’Adorazione del bambino di Michelangelo Anselmi, capolavoro del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli restaurato grazie al progetto Rivelazioni – Finance for Fine Arts promosso da Borsa Italiana, sarà esposto da oggi lunedì 1 ottobre fino al 31 ottobre 2018 a Milano nella B.I.G.-Borsa Italiana Gallery, lo spazio espositivo all’interno di Palazzo Mezzanotte, in occasione dell’ELITE Day, la prima conferenza internazionale dedicata al network globale delle società ELITE. L’opera è stata restaurata grazie al contributo di EPM azienda entrata in ELITE nel 2012 e certificata dal 2015.

ADVERTISEMENT

Nel quadretto, di provenienza farnesiana, Michelangelo Anselmi raffigura la scena dell’Adorazione del Bambino con grande intimità e una magistrale trattazione della luce e del colore. Un scena sacra che rappresenta la fine di un mondo ormai passato, simboleggiato dalla rovina di una colonna greca e l’avvento di un mondo nuovo, iniziato con la nascita del Bambino Gesù. Questa Adorazione è anche la testimonianza delle influenze esercite sull’opera di Anselmi da parte dei pittori coevi, una volta che l’artista si stabilì a Parma, intorno al 1520, dopo il suo soggiorno a Siena. Nell’impostazione compositiva, nell’uso della luce che sembra sfiorare i personaggi animandoli esoprattutto, nel nuvolone dorato con immerse le teste degli angioletti, sono evidenti le influenze della pittura di Correggio. La fattura nervosa delle figure, come si evince da quella del San Giuseppe, è tipica del periodo della maturità dell’Anselmi, il quale apprese pienamente i risvolti della pittura parmense e le soluzioni del Parmigianino.

Il restauro è stato eseguito dal laboratorio interno del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

Il dipinto presentava preoccupanti sollevamenti degli strati pittorici, che rischiavano di causare perdite di colore. Già in passato questo inconveniente si era presentato più volte e un lungo e complesso intervento di restauro realizzato negli anni ’90 presso l’Istituto Centrale del Restauro ne aveva individuato fra le cause la presenza di una diversa stesura pittorica sottostante autografa, che l’artista aveva successivamente modificato. Nell’intervento attuale è stata eseguita una pulitura superficiale e un delicato consolidamento dei sollevamenti di colore che ha recuperato la stabilità dell’opera. Inoltre, per prevenire l’insorgenza in futuro di nuovi fenomeni di degrado si è provveduto a dotare il dipinto di una incorniciatura protettiva (climaframe) che stabilizza al suo interno le condizioni di temperatura e umidità, proteggendolo dalle variazioni esterne.

Grazie al progetto Rivelazioni, nove aziende del programma ELITE hanno finanziato quest’anno, grazie alle agevolazioni fiscali previste dalla piattaforma Art Bonus, il restauro di sette quadri del Museo di Capodimonte. Oltre all’Adorazione di Michelangelo Alselmi ci sono il Ritratto di Pier Luigi Farnese di Tiziano Vecellio, l’Adorazione dei Pastori di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, la Natività di Luca Signorelli, La Cantatrice di Bernardo Cavallino, Il Paesaggio con la Ninfa Egeria di Claude Lorrain, Ritratto dell’infante Francesco di Borbone di Elisabeth Vigée Le Brun e l’Annunciazione e i santi Giovanni Battista e Andrea di Filippino Lippi.

ELITE è il programma internazionale di Borsa Italiana per supportare le aziende nella realizzazione dei loro progetti di crescita e nell’accesso ai capitali. Nato nel 2012 in Italia è diventato in pochi anni un successo internazionale con oltre 900 aziende da oltre 30 Paesi che fanno parte della community.

“Il generoso sostegno delle aziende ELITE al patrimonio artistico del nostro Paese dimostra come le imprese del network sappiano cogliere le migliori opportunità di crescita anche attraverso azioni di responsabilità sociale” ha dichiarato Luca Peyrano, Ceo di ELITE.

Valentina Sidoti, Responsabile del Progetto Rivelazioni – Finance for Fine Arts ha commentato: “L’esposizione a Milano delle opere restaurate rientra nell’obiettivo del progetto di Borsa Italiana di diffondere la cultura del mecenatismo presso il nostro network internazionale. La presenza del quadro durante l’ELITE Day è un bellissimo esempio di questo impegno”.

“Sono particolarmente lieto di questo progetto con Borsa Italiana e della collaborazione con le imprese di perché sono convinto che sia necessaria per preservare l’enorme patrimonio culturale italiano” Sylvain Bellenger, direttore Museo e Real Boso di Capodimonte

“Il sostegno al nostro patrimonio artistico e culturale è essenziale per lo sviluppo economico del Paese e il progetto “Rivelazioni – Finance for Fine Arts” di Borsa Italiana rappresenta questa filosofia. Questo progetto offre alle Pmi l’opportunità di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e culturale del Paese: investire in arte è indispensabile per attivare processi virtuosi per le imprese e le comunità in esse cui operano. L’alleanza di impresa e arte fa la differenza in tempi in cui la crescita delle aziende passa attraverso la capacità di distinguersi nel mercato e di generare fiducia” Giovanni Lombardi presidente Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte.

“Siamo orgogliosi – dichiara l’ad di EPM Carmine Esposito – che sia l’opera che abbiamo adottato la prima restaurata e che sarà esposta durante l’ELITE Day. Abbiamo scelto di essere tra le prime aziende ad aderire con convinzione ad ELITE già nel 2012 e con lo stesso spirito abbiamo scelto di aderire al progetto Rivelazioni in linea con il nostro impegno nella valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale italiano”.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Allontanati dalla città quattro “storici” parcheggiatori abusivi di Chiaia

Succ.

Grande successo per la XXI edizione del “Cous Cous fest”, il Festival internazionale dell’integrazione culturale

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Grande successo per la XXI edizione del “Cous Cous fest”, il Festival internazionale dell’integrazione culturale

Grande successo per la XXI edizione del "Cous Cous fest", il Festival internazionale dell'integrazione culturale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?