• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Cravattari” di Fortunato Calvino diventa un film: giovedì 4 ottobre anteprima al Teatro Mercadante

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Settembre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
“Cravattari” di Fortunato Calvino diventa un film: giovedì 4 ottobre anteprima al Teatro Mercadante
Share on FacebookShare on Twitter

cravattari-foto-cristian-guetta-01Giovedì 4 ottobre alle ore 19.30 al teatro Mercadante verrà proiettata in anteprima la trasposizione filmica di “Cravattari” di Fortunato Calvino con protagonisti Antonella Morea, Rosa Fontanella, Gioia Miale, Laura Borrelli, Pietro Juliano, Andrea Di Ronza (ingresso gratuito fino ad esaurimento posti). Una serata evento per celebrare il pluripremiato testo del 1994 con un dibattito alla quale parteciperanno Nino Daniele, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Napoli; Giovanni Melillo, procuratore capo di Napoli; Don Tonino Palmese; Valerio Caprara, critico cinematografico; Francesco Nardella, vice direttore Rai Fiction; Vito Grassi, presidente Unione Industriali Napoli; Francesco Pinto, direttore del CPTV Rai di Napoli; Antonio Parlati, dirigente Rai e presidente della sezione Editoria Cultura e Spettacolo dell’Unione industriali di Napoli. Modera la serata Gianni Simioli.

ADVERTISEMENT

Un progetto fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, realizzato e prodotto da Aldebaran di Livio Varriale, in collaborazione con l’Unione Industriale di Napoli, Università telematica Pegaso, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, e Napoli Sotterranea.

«”Cravattari” di Fortunato Calvino è uno dei drammi più belli ed intensi scritti e rappresentati in Italia negli ultimi decenni – racconta Nino Daniele – Nasce da una motivazione civile e di essa conserva, nello svolgimento della vicenda, pienamente il Pathos. Una delle pagine più alte del teatro italiano contemporaneo e una opera d’arte che raggiunge interamente il fine dell’arte: quello di aiutare a cambiare il mondo. Oggi che la crisi ha reso l’usura un problema sociale e criminale nuovamente dominante – anzi oggi dopo che, con la crisi indotta dalla finanza globale, possiamo dire che l’usura era diventata la forma mondo, ed il tasso usuraio viene pagato con il prezzo del futuro delle nuove generazioni – tutti dovrebbero vedere quest’opera teatrale». «”Cravattari” nella trasposizione filmica – così ha commentato Valerio Caprara – mi è sembrato di solida resa emotiva e stilistica. Calvino ha realizzato bene con la macchina da presa ciò che gli era familiare drammaturgicamente».

Parte delle riprese sono state realizzate nel teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli diretta da Giuseppe Gaeta, con gli allievi del corso di scenografia tenuto da Renato Lori e Gilda Cerullo hanno partecipato attivamente realizzando le scene. Gli ultimi ciak nelle gallerie di Napoli Sotterranea, per poi passare al montaggio del film. Fil rouge tra le repliche teatrali e l’attuale versione filmata è la colonna sonora di Enzo Gragnaniello che per l’occasione ha creato nuove ed inedite musiche, e magiche sonorità.

Il testo “Cravattari” di Fortunato Calvino ha raggiunto le mille repliche e dopo 24 anni è ancora ovunque rappresentato ed è spesso oggetto di studio nelle varie Università Italiane e non solo. Ultima tesi sulla drammaturgia di Fortunato Calvino è stata di Mélissa Zat dell’Università di Liége in Belgio, dal titolo “La Camorra napolitaine dans l’oeuvre de Fortunato Calvino”.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Una ricerca globale rivela che la musica live è l’esperienza umana più forte. Superati digital, video game e sesso

Succ.

Camorra Ponticelli: Clan De Micco, chiesto l’ergastolo per l’omicidio Solla

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Agguato a Ponticelli, morto in ospedale Salvatore Solla: nel Lotto O regnano silenzio e paura

Camorra Ponticelli: Clan De Micco, chiesto l'ergastolo per l'omicidio Solla

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?