• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Sabato delle Idee alla Reggia di Portici per una riflessione sull’universo del BIO e sulla sostenibilità del sistema alimentare

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Settembre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Il Sabato delle Idee alla Reggia di Portici per una riflessione sull’universo del BIO e sulla sostenibilità del sistema alimentare
Share on FacebookShare on Twitter

le-ceste-del-bioSalute e alimentazione, cibo e ambiente. Ripartono da temi di grande attualità le riflessioni de “Il Sabato delle Idee”, il pensatoio progettuale fondato dallo scienziato Marco Salvatore che mette in rete alcune delle principali istituzioni culturali, accademiche e scientifiche del Mezzogiorno, dalla Città della Scienza all’IRCSS SDN.

ADVERTISEMENT

L’appuntamento è per sabato 29 Settembre alle 10 nella Reggia di Portici per discutere dell’Universo del BIO e della sostenibilità dell’attuale sistema alimentare in un incontro, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, che “Il Sabato delle Idee” ha scelto di lanciare con un titolo amletico: “To Bio or not to Bio?”. Un incontro che prosegue un percorso di studio e ricerca sul binomio “salute e alimentazione” avviato dal Sabato delle Idee in collaborazione con due Università napoletane per un più forte impegno nella formazione dei giovani sui temi della prevenzione alimentare: l’Università Suor Orsola Benincasa, sede del primo Centro di Ricerca accademico italiano specificamente dedicato alla Dieta Mediterranea con la direzione dell’antropologo Marino Niola e l’Università degli Studi di Napoli Federico II che proprio in questi giorni ha avviato lezioni del neonato corso di laurea in Scienze Gastronomiche Mediterranee presso il Dipartimento di Agraria di Portici.

“Può “l’era del bio” e del “direct food” (canali alternativi alla grande distribuzione organizzata), sfruttando il contributo di nuove tecnologie “bio-based”, generare una soluzione al dilemma di produrre di più mantenendo standard di qualità elevati e utilizzando solo risorse ambientali rinnovabili?”. Così Marco Salvatore, direttore scientifico dell’IRCSS SDN e fondatore del Sabato delle Idee, anticipa uno dei quesiti in discussione sabato su cui si gioca l’intera sostenibilità dell’attuale sistema alimentare non solo italiano, “anche alla luce dei cambiamenti climatici e sociali, degli effetti della produzione massiva sull’ambiente e sulle abitudini alimentari e delle problematiche connesse al junk food (cibi preconfezionati e relativi effetti sulla salute) e ai food deserts (le aree popolari dove è difficile trovare cibo di qualità)”.

La distribuzione e l’approvvigionamento del cibo tra le diverse fasce sociali all’interno del mercato globale sarà, dunque, il tema centrale del dibattito, aperto dai Rettori del Suor Orsola e della Federico II, Lucio d’Alessandro e Gaetano Manfredi, coordinato dal direttore del Dipartimento di Agraria della Federico II, Matteo Lorito, ed al quale prenderanno parte, tra gli altri, Lorenzo Giovanni Bellù, senior economist FAO Global Perspectives Studies Team, Raffaele Zanoli, professore ordinario di Economia agraria all’Università Politecnica delle Marche, Francesco Loreto, direttore del Dipartimento Agroalimentare del CNR, Valentina Di Costanzo, direttore marketing di Bioitalia, Vincenzo Linarello, presidente del Gruppo Cooperativo Goel e lo chef stellato, Alfonso Iaccarino.

ADVERTISEMENT
Prec.

THEGIORNALISTI a marzo al PalaSele, al via lunedì 1 ottobre la prevendita

Succ.

Dal 6 ottobre allo Zoo di Napoli: arriva la pantera!

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Dal 6 ottobre allo Zoo di Napoli: arriva la pantera!

Dal 6 ottobre allo Zoo di Napoli: arriva la pantera!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?