• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A spasso tra i vigneti della Catalunya

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
A spasso tra i vigneti della Catalunya
Share on FacebookShare on Twitter

La Catalunya è una delle destinazioni più note per il turismo enoturistico e questo rappresenta il periodo migliore per perdersi lungo le cosidette “strade del vino” per scoprire la storia, la produzione e la tradizione di questo prezioso nettare. Con oltre 65.000 ettari di vigneti, più di 300 cantine visitabili, e una produzione annua di 380 milioni di bottiglie di vino e Cava, la regione catalana vanta la bellezza di ben 12 DO (Denominazioni di Origine) che ne certificano la qualità.

ADVERTISEMENT

La regione offre numerosi itinerari perfettamente strutturati, quali la Strada del Vino del Priorat, Strada del Vino di Lleida-Costers del Segre, Strada del vino DO Empordà, Enoturismo Penedès ed Enoturismo DO Alella, lungo i quali organizza eventi nelle cantine ed esperienze tematiche coinvolgendo non solo veri intenditori ma anche le famiglie. La storia vitivinicola della Catalunya si può scoprire anche visitando i vari musei del Vino e del Cava, tra cui il Castell del Vi di Falset, il Centro Enoturistico e Archeologico di Vallmora, il CIC Fassina-Centre d’Interpretació del Cava di Sant Sadurní d’Anoia e il Vinseum di Vilafranca del Penedès.

Ecco alcune proposte da non perdere: 

Nella zona del Priorat, la cantina Celler Joan Ametller organizza un’attività enogastronomica adatta a grandi e piccini: mentre i genitori visitano i terrazzamenti accompagnati da esperti, i bambini possono vivere un’esperienza tra le vigne per scoprire le caratteristiche del vino attraverso il tatto e l’olfatto e conoscerne i processi produttivi. Sempre nel Priorat è possibile fare passeggiate a cavallo per esplorare e godere del paesaggio dei vigneti e raggiungere Celler de Capçanes, dove ha luogo la visita della cantina con degustazione inclusa. Il Celler Masroig, nella DO Montsant, propone un itinerario a piedi nella tenuta agricola che termina con una degustazione di vino e olio. L’azienda vinicola Codorníu, a Sant Sadurní d’Anoia nel Penedès, nella DO Cava, ha creato un prodotto enoturistico divertente e interattivo, Cava Escape, una sorta di caccia al tesoro con numerosi indizi lungo il percorso che aiuteranno gli ospiti a risolvere il mistero e a completare la visita con una degustazione a base di cava e prodotti locali.

In questa stagione, numerosi anche gli appuntamenti enogastronomici per conoscere le tradizioni catalane e assaggiare i prodotti del territorio. Dall’11 al 14 ottobre torna il Festival gastronomico e del vino di Cambrils, in Costa Daurada, dove 25 produttori presenteranno i loro vini in abbinamento a una proposta culinaria della tradizione. Durante l’evento sono in programma oltre che le degustazioni gastronomiche, laboratori di cucina per bambini e concerti. Dal 2 al 4 novembre Gandesa, in provincia di Tarragona, ospita la tradizionale Festa del Vino che propone degustazioni di vini della DO Terra Alta e visita alle cantine. Il pranzo offerto dalla tenuta propone la “clotxa”, pane ripieno di aringhe, pomodoro e aglio accompagnato da musica dal vivo, danze folkloristiche e un’atmosfera di festa e allegria. Le antiche tradizioni prendono vita al Mercat Medieval di Vic tra le vie di questo antico borgo nell’entroterra di Barcellona, che dal 6 al 9 dicembre si trasforma in un villaggio medievale. Le strade vengono popolate da centinaia di persone vestite tipicamente da contadini e cavalieri del passato, gli artigiani fanno dimostrazioni di antichi mestieri e vengono venduti prodotti artigianali del luogo.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Maiori. Storie,luoghi e musica”: 28-29-30 settembre in Costiera con OpenArt

Succ.

Grande successo al “Vertical Movie Festival” per il corto “Il nome che mi hai sempre dato”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Grande successo al “Vertical Movie Festival” per il corto “Il nome che mi hai sempre dato”

Grande successo al "Vertical Movie Festival" per il corto "Il nome che mi hai sempre dato"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?