• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A spasso tra i vigneti della Catalunya

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
A spasso tra i vigneti della Catalunya
Share on FacebookShare on Twitter

La Catalunya è una delle destinazioni più note per il turismo enoturistico e questo rappresenta il periodo migliore per perdersi lungo le cosidette “strade del vino” per scoprire la storia, la produzione e la tradizione di questo prezioso nettare. Con oltre 65.000 ettari di vigneti, più di 300 cantine visitabili, e una produzione annua di 380 milioni di bottiglie di vino e Cava, la regione catalana vanta la bellezza di ben 12 DO (Denominazioni di Origine) che ne certificano la qualità.

ADVERTISEMENT

La regione offre numerosi itinerari perfettamente strutturati, quali la Strada del Vino del Priorat, Strada del Vino di Lleida-Costers del Segre, Strada del vino DO Empordà, Enoturismo Penedès ed Enoturismo DO Alella, lungo i quali organizza eventi nelle cantine ed esperienze tematiche coinvolgendo non solo veri intenditori ma anche le famiglie. La storia vitivinicola della Catalunya si può scoprire anche visitando i vari musei del Vino e del Cava, tra cui il Castell del Vi di Falset, il Centro Enoturistico e Archeologico di Vallmora, il CIC Fassina-Centre d’Interpretació del Cava di Sant Sadurní d’Anoia e il Vinseum di Vilafranca del Penedès.

Ecco alcune proposte da non perdere: 

Nella zona del Priorat, la cantina Celler Joan Ametller organizza un’attività enogastronomica adatta a grandi e piccini: mentre i genitori visitano i terrazzamenti accompagnati da esperti, i bambini possono vivere un’esperienza tra le vigne per scoprire le caratteristiche del vino attraverso il tatto e l’olfatto e conoscerne i processi produttivi. Sempre nel Priorat è possibile fare passeggiate a cavallo per esplorare e godere del paesaggio dei vigneti e raggiungere Celler de Capçanes, dove ha luogo la visita della cantina con degustazione inclusa. Il Celler Masroig, nella DO Montsant, propone un itinerario a piedi nella tenuta agricola che termina con una degustazione di vino e olio. L’azienda vinicola Codorníu, a Sant Sadurní d’Anoia nel Penedès, nella DO Cava, ha creato un prodotto enoturistico divertente e interattivo, Cava Escape, una sorta di caccia al tesoro con numerosi indizi lungo il percorso che aiuteranno gli ospiti a risolvere il mistero e a completare la visita con una degustazione a base di cava e prodotti locali.

In questa stagione, numerosi anche gli appuntamenti enogastronomici per conoscere le tradizioni catalane e assaggiare i prodotti del territorio. Dall’11 al 14 ottobre torna il Festival gastronomico e del vino di Cambrils, in Costa Daurada, dove 25 produttori presenteranno i loro vini in abbinamento a una proposta culinaria della tradizione. Durante l’evento sono in programma oltre che le degustazioni gastronomiche, laboratori di cucina per bambini e concerti. Dal 2 al 4 novembre Gandesa, in provincia di Tarragona, ospita la tradizionale Festa del Vino che propone degustazioni di vini della DO Terra Alta e visita alle cantine. Il pranzo offerto dalla tenuta propone la “clotxa”, pane ripieno di aringhe, pomodoro e aglio accompagnato da musica dal vivo, danze folkloristiche e un’atmosfera di festa e allegria. Le antiche tradizioni prendono vita al Mercat Medieval di Vic tra le vie di questo antico borgo nell’entroterra di Barcellona, che dal 6 al 9 dicembre si trasforma in un villaggio medievale. Le strade vengono popolate da centinaia di persone vestite tipicamente da contadini e cavalieri del passato, gli artigiani fanno dimostrazioni di antichi mestieri e vengono venduti prodotti artigianali del luogo.

ADVERTISEMENT
Prec.

“Maiori. Storie,luoghi e musica”: 28-29-30 settembre in Costiera con OpenArt

Succ.

Grande successo al “Vertical Movie Festival” per il corto “Il nome che mi hai sempre dato”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Grande successo al “Vertical Movie Festival” per il corto “Il nome che mi hai sempre dato”

Grande successo al "Vertical Movie Festival" per il corto "Il nome che mi hai sempre dato"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?