• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Domenica 7 ottobre a Lapio: “La Festa della Vendemmia nella Patria del Fiano”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Settembre, 2018
in Da Sud a Sud
0
Domenica 7 ottobre a Lapio: “La Festa della Vendemmia nella Patria del Fiano”
Share on FacebookShare on Twitter
untitledIl 7 ottobre a Lapio di buon mattino si celebra la Festa della Vendemmia, un antico rito contadino  che per fortuna stenta a morire e che rivive nei piccoli distretti viticoli di tutta la Campania.
Quale luogo migliore se non Lapio, piccolo borgo che dista solo 25 km dalla città di Avellino e che sottolinea già nel nome il proprio legame con la viticoltura. Infatti, si ritiene che il toponimo Lapio, così come la stessa parola Fiano, prenda origine dal latino ‘apis’ (ape) il termine fa riferimento alle api che, attratte dalla dolcezza degli acini d’uva, attaccano da sempre in sciami il grappolo del vitigno apuano.
E così, il paese fa festa rievocando la tradizione con una giornata dedicata al territorio e ai prodotti che la terra offre essendo il terroir di Lapio particolarmente fertile e incastonato in una posizione di dominio sulla Valle del Calore. S’inizia dando il Benvenuto agli ospiti con la merenda contadina al centro della città alle ore 9:00. Tante le attività che mirano a rinsaldare il legame un po’ sopito con la natura come la passeggiata ecologica che termina con il fatidico taglio dell’uva con accompagnamento musicale.
Invece, per gli amanti dello sport è previsto un percorso alternativo che prevede l’emozionante trekking in vigna. Il raduno è alle 8.30 in Piazza Sant’Antonio, punto di partenza per giungere ai vigneti di Fiano Areale con mezzi autonomi. Il percorso è di Livello E, cioè di Escursionismofacile. Il terreno potrebbe essere, in alcuni tratti, scivoloso e in altri particolarmente ventilato. Si consiglia, dunque, l’utilizzo di scarpe da trekking e un abbigliamento comodo, munirsi di acqua e uno spuntino. Sono previste strutture adibite al cambio muniti di docce. Il percorso è 10 Km e dura circa quattro ore. È gradita la Prenotazione al numero 3203616149, oppure su Fb: Land_of_Hirpinia.
Durante la giornata è possibile usufruire del menù turistico a 15 euro presso i ristoranti convenzionati della zona: Officina del Gusto, Templa Mentis, Fattoria Maria Petrillo, Agriturismo Anila oppure godere degli ottimi aperitivi presso il locale Aperifiano. In pomeriggio, dopo un momento dedicato a compiacere la creatività dei più piccoli con la premiazione del concorso “Un disegno per…conoscere i vigneti di Lapio” si rivive il momento più magico e conviviale della vendemmia, la pigiaturacon i piedi al suono di musica e balli folkloristici. A completare la giornata un laboratorio tecnico a cura di Onav Avellino, Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino, che istruiranno i curiosi all’assaggio del mosto. Alle 20:00, Lapio dà il via alla folkloristica Festa in Paese al ritmo di musica popolare e alla presenza di stand con prodotti tipici della tradizione lapiana.
Programma:
Ore 9: 00 Benvenuto con merenda contadina, Corso Umberto I°
Ore 10:00 Passeggiata ecologica verso i vigneti (aperta a tutti, percorso facile)
Ore 11:00Vendemmia e raccolta dell’uva con accompagnamento musicale
Ore 13:00 Pranzo libero a cura dei ristoranti convenzionati in paese (Menù turistico € 15,00)
Ore 15:00 Premiazione I° Concorso “Un disegno per…conoscere i vigneti di Lapio”
a cura dell’Amministrazione Comunale (Piazza Filangieri)
Laboratori e Attività ludico-creative con merende bio e animazione a cura dell’associazione “Piccole Pesti”
Ore 17:00 Pigiatura in maniera tradizionale dell’uva accompagnata da balli e intrattenimento musicale (Piazza Filangieri)
Ore 18:00 Degustazione dell’uva di Lapio e del mosto fiore a cura dell’Onav Avellino (Cortile di Palazzo Filangieri)
Ore 20:00 Festa in Paese allestita con stand caratteristici dei prodotti tipici di Lapio
Lapio è un borgo a vocazione agricola con i suoi campi coltivati a vigneti e uliveti, tant’è vero che oltre a far parte dell’associazione nazionale Città del Vino, Lapio detiene anche lo status di Città dell’Olio e Città del Miele, grazie alla produzione dell’olio extravergine d’oliva Irpinia-Colline dell’Ufita (DOP) e delle varietà di miele millefiori e d’acacia. Va ricordato, inoltre, che a Lapio è concessa, secondo disciplinare, sia la produzione del Fiano di Avellino Docg che quella del Taurasi Docg, due delle più prestigiose Docg del Sud Italia.
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

23 fotografi in mostra dal 1 al 31 ottobre 2018 per raccontare ‘La spiritualità a Napoli’

Succ.

Sabato 29 settembre, al centro commerciale “Neapolis” di via Argine apre “Sole 365”

Può interessarti

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali
Da Sud a Sud

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

3 Novembre, 2025
Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta
Da Sud a Sud

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

3 Novembre, 2025
La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”
Da Sud a Sud

La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”

3 Novembre, 2025
Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato 29 settembre, al centro commerciale “Neapolis” di via Argine apre “Sole 365”

Sabato 29 settembre, al centro commerciale "Neapolis" di via Argine apre "Sole 365"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Torna a Napoli Creattiva, il Salone internazionale delle arti manuali organizzato da Promoberg, che dal venerdì 7 a domenica 9 novembre 2025 trasformerà la Mostra...

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli spettatori sul palco

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Dal 5 novembre al 17 dicembre, al Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80, in scena tante novità...

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

Dal 7 al 9 novembre, al teatro Sannazaro, Lina Sastri in “Lina e le altre”

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Da venerdì 7 novembre alle ore 21.00 al Teatro Sannazaro di Napoli debutta "Lina e le altre", spettacolo musicale con Lina Sastri,...

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Caserta si prepara a brillare ancora una volta domenica 7 dicembre 2025, quando la città darà vita alla quarta edizione della Notte...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?