• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Mehari di Giancarlo Siani a Vico Equense: al via le celebrazioni in memoria del giornalista ucciso dalla camorra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Settembre, 2018
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
La Mehari di Giancarlo Siani a Vico Equense: al via le celebrazioni in memoria del giornalista ucciso dalla camorra
Share on FacebookShare on Twitter

imageE’ partita ieri, martedì 18 settembre, alle 17 dal Pan di Napoli la Mehari verde di Giancarlo Siani, il cronista del Mattino ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985, 4 giorni dopo aver compiuto 26 anni. L’auto, divenuta simbolo della lotta contro le mafie, è esposta in pianta stabile al museo di via dei Mille.

ADVERTISEMENT

In occasione della tre giorni di celebrazioni per l’intitolazione della piazza antistante il Comune di Vico Equense a Giancarlo Siani, la Mehari sosterà in quella sede.

Più di 30 anni dopo, l’auto di Siani ha ripercorso le stesse tappe abitualmente fatte dal giornalista che, da Torre Annunziata, città da cui era corrispondente, si spostava nella redazione de “Il Mattino” a Castellammare di Stabia, e, infine, arrivava a Vico Equense, dove raggiungeva la fidanzata Daniela.

Prenderanno il via oggi, mercoledì 19 settembre, anniversario della nascita del giornalista, le iniziative per ricordare Giancarlo Siani, il cronista del Mattino ucciso nel 1985 dalla camorra. Una tre giorni organizzata dall’amministrazione comunale per commemorare il coraggioso giornalista che aveva un forte legame con Vico Equense, dove amava trascorrere il tempo libero con la fidanza Daniela. Una serie di eventi che culmineranno con l’inaugurazione del “piazzale Giancarlo Siani” realizzato nell’area antistante il nuovo Municipio di Vico Equense.

Il programma di eventi prende il via proprio il 19 settembre, giorno del compleanno di Giancarlo. Alle ore 9 presso la parrocchia dei Santi Ciro e Giovanni verrà celebrata da don Ciro Esposito e don Ciro Cozzolino, presidente di “Libera”, una messa in memoria di Siani e di tutte le vittime innocenti della criminalità organizzata. Alle ore 10 la Mehari del giornalista farà il giro della città, fino ad arrivare in piazza Mercato, accompagnata dagli alunni delle scuole del territorio e dalla fanfara del decimo reggimento dei carabinieri Campania. Alle ore 19, nel museo Asturi, la presentazione del libro “Un ragazzo normale” di Lorenzo Marone.

Giovedì 20 settembre, alle ore 18:30, presso l’istituto Santissima Trinità, si svolgerà il premio “Giancarlo Siani, uno di noi” curato dall’associazione “Amici di Media Duemila”. Al dibattito prenderanno parte anche Paolo Borrometi, giornalista siciliano minacciato dalla mafia, e Gabriele Sensales, generale dei carabinieri, comandante della compagnia di Torre Annunziata quando Giancarlo era corrispondente del Mattino. Seguirà la proiezione del film “Fortàpasc”.

Venerdì 21 settembre, alle ore 10, l’evento più coinvolgente quando sarà inaugurato il “piazzale Giancarlo Siani” nella zona antistante la casa comunale di Vico Equense compresa tra piazza Mercato e corso Filangieri. Manifestazione alla quale prenderà parte anche il presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico.

ADVERTISEMENT
Prec.

Calcio a 5: il 29 settembre inizia una nuova stagione per il Lollo Caffè Napoli

Succ.

Festival internazionale di artisti di strada “Giullarte”: in Irpinia rivive la magia di Notre Dame de Paris

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
Festival internazionale di artisti di strada “Giullarte”: in Irpinia rivive la magia di Notre Dame de Paris

Festival internazionale di artisti di strada "Giullarte": in Irpinia rivive la magia di Notre Dame de Paris

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?