• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Macerata Campania: evento unico con oltre cento bottari per il Festival dei Suoni Antichi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
A Macerata Campania: evento unico con oltre cento bottari per il Festival dei Suoni Antichi
Share on FacebookShare on Twitter

locandina_15È il Festival dei Suoni Antichi, promosso dall’associazione Suoni Antichi, in programma il 14, 15 e 16 settembre a Macerata Campania (Caserta), con la direzione artistica di Roberto D’Agnese per Omast Eventi.

ADVERTISEMENT

Due le novità di quest’anno: il concerto finale delle battuglie, con l’esibizione straordinaria di oltre cento bottari, e la gastronomia, che sarà proposta ai visitatori in modalità rigorosamente Street Food. Il festival comincerà venerdì 14 settembre alle ore 19 con l’apertura dell’area Street Food. Alle 21 l’esibizione de I Trillanti etno-folk della Ciociaria e, a seguire, Suoni Antichi – Bottari di Macerata Campania. Sabato 15 settembre alle ore 11 ci si sposterà a Caserta per la visita alla Reggia; alle 13 il Pranzo della Pastellessa, pasta tipica preparata con la castagna lessa (su prenotazione). Alle 16 chi vuole scoprire i segreti dei bottari potrà partecipazione alla lezione gratuita di Botti (su prenotazione) che culminerà con una esibizione serale per grandi e piccoli. Alle 18 spazio a “Le tradizioni della Campania“, convegno che vedrà la partecipazione dell’artista Luca Rossi, che parlerà delle Sette Madonne, Roberto D’Agnese con il Carnevale di Montemarano, l’associazione Sant’Antuono con “La pastellessa” e Mariangela Sorice con “Il Majo” di Avella. Infine la proiezione del documentario “Libera non amalos” di Luigi Ferraiuolo (Tv 2000).

Alle 19 apertura dell’area Street Food e, alle ore 21, esibizione delle Ninfe della Tammorra con il loro “Femmene tour”. A seguire concerto dei Suoni Antichi – Bottari di Macerata Campania.

Domenica 16 settembre la giornata comincerà alle ore 11 con il laboratorio gastronomico su “La Pastellessa” (su prenotazione). Alle ore 16 lezione gratuita di Botti con esibizione serale per grandi e piccoli e, alle ore 17, lezione gratuita di Tarantella di Montemarano con la Scuola di Tarantella Montemaranese (entrambe su prenotazione). Alle 19 apertura dell’area Street Food e, alle 21, esibizione della Scuola di Tarantella Montemaranese. Alle 22 il gran finale con “Il Tempio dei Bottari”, concerto di oltre 100 bottari con ospite d’onore Pietra Montecorvino, insieme ai ragazzi diversamente abili della cooperativa Aria Nuova. Per info e prenotazioni è possibile contattare 328.6027651 o 320.2599824.

“Macerata Campania è la terra dei bottari e l’obiettivo principale è la valorizzazione di questa antica tradizione – afferma il direttore artistico Roberto D’Agnese -. L’idea di fondo è stata quella di aggregare la comunità intorno alla sua tradizione, dando modo ad ogni battuglia di interpretare la dimensione artistica della festa. La mia idea è stata quella di unire le battuglie suggellando questa dimensione comunitaria con la presenza di un testimonial, che cambierà di anno in anno. Quest’anno sarà la volta di Pietra Montecorvino, che ha sposato Il progetto e che sarà di fatto la madrina del Tempio dei Bottari. Una serata eccezionale in cui contiamo di avere oltre 100 bottari presenti e che chiuderà un festival tutto dedicato alla nobile tradizione popolare della Campania”.

Le battuglie partecipanti saranno: Amici di Sant’Antonio, Cantica popolare caturanese, Cantica popolare, ‘A cumpagnia e Sant’Antuono, ‘A cantenella, La piccola compagnia de “I punto”, I wagliun ru Coffee’s Time, ‘O ritorno ‘e Sant’Antuono, ‘U carr ‘e vasc’ ‘o vasto, Suoni antichi, L’ombra nov’, Battuglia libera, L’epoca nov’, ‘U carr ‘e Casavr’, La compagnia del 2011, I ragazzi del 2000, Pastellesse Sound Group, ‘A cumpagnia nov’, L’anema ‘e Sant’Antuono, La compagnia de “I punto esclamativo”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Martedì 11 settembre a Marcianise: “Voci e Suoni del Mediterraneo”

Succ.

Camorra Ponticelli: alleanza Schisa-De Luca Bossa, come se “Tonino ‘o sicco” non avesse mai ucciso Luigi Amitrano

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Camorra Ponticelli: alleanza Schisa-De Luca Bossa, come se “Tonino ‘o sicco” non avesse mai ucciso Luigi Amitrano

Camorra Ponticelli: alleanza Schisa-De Luca Bossa, come se "Tonino 'o sicco" non avesse mai ucciso Luigi Amitrano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?