• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, Festa di S. Maria della Neve: lo storico Luigi Verolino racconta “i portatori del carro”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in Arte & Spettacolo
0
Ponticelli, Festa di S. Maria della Neve: lo storico Luigi Verolino racconta “i portatori del carro”
Share on FacebookShare on Twitter

41244214_262732861236029_7659130426367148032_nLa festa, probabilmente, ha inizio nella sua forma attuale nel 1888 ad imitazione dei Gigli di Nola dell’anno prima. La piramide, alta 16,60 metri e larga 2,30, poggia la sua costruzione su quattro pali di cm. 30 e in posizione orizzontale su cinque pali di cm. 40.

ADVERTISEMENT

Alla sommità del Carro viene posta la statua della Madonna della Neve.

La processione muove dalla parrocchia e percorre tutto il corso Ponticelli, dopo aver superato il corso Ferrovia (oggi Agostino Cozzolino), la piramide procede per via Napoli e poi per via San Rocco (oggi Luigi Crisconio). La percorrenza di viale Margherita e successivamente del corso Ferrovia concludono la processione.
Il peso del Carro richiede un elevato numero di “portatori”.

41377058_263242537851728_3010005461488369664_nAlmeno un centinaio si posizionano sotto i pali per trasportarlo e si fanno sostituire di tanto in tanto, durante le nove ore circa del percorso della processione, ricorrendo alla disponibilità di circa altre trecento persone.
Il lavoro più duro è svolto dai “portatori” centrali, quelli che prendono posto sotto i pali più interni, dove fa molto caldo e si respira a fatica. Essi restano “senza volto”, perché coperti dai “portatori” esterni. Tutti, qual che sia la posizione occupata, sono addossati l’uno all’altro e avanzano strisciando i piedi per terra come se fossero un solo corpo con tantissime gambe.

41390545_263242314518417_246938955704958976_nNel passato il gruppo di “portatori” era costituito soprattutto da uomini di fatica (contadini e operai), abituati a lavori pesanti, che erano anche i ceti più numerosi e rappresentativi della popolazione di Ponticelli.
Ne facevano parte giovani e uomini maturi, ma non mancava neppure qualche anziano, come premio di una fedeltà e come contributo di una lunga esperienza.

Essendo cambiata la composizione sociale del quartiere, è cambiata anche quella dei «portatori», che appartengono oggi a tutti i ceti sociali. Negli ultimi anni, per la presenza di numerosi migranti in zona, hanno fatto parte del gruppo anche giovani africani e perfino alcune donne, posizionate, ben in vista, nella parte anteriore del Carro.
41280733_263242474518401_1181057294197063680_nFin dal 1888 il Carro non è stato mai trasportato da professionisti, da “portatori” retribuiti.
Coloro che lo fanno, quasi tutti di Ponticelli, lo fanno unicamente per devozione.
Per poter sollevare e abbassare il Carro con “alzate” e “posate” riuscite e non farlo inclinare nel trasporto, è necessario un grande affiatamento del gruppo dei “portatori”.

Due elementi risultano essenziali: una corretta disposizione sotto il Carro, in base alla robustezza fisica e all’altezza di ognuno; e un perfetto coordinamento tra essi e la “guida” (chi dà ’a voce), una delle figure-chiave della processione del Carro. È lui che “comanda”, è lui che dà l’ordine ai “portatori” dell’«alzata» e della «posata», dell’avanzamento e dell’arresto del Carro. Si tratta di un vero e proprio cerimoniale, che richiede perizia tecnica ed esperienza.
41238360_263242387851743_6433167909060608000_nNel caso della “posata”, se si sente un colpo secco e si osserva un leggero tremolio della struttura lignea, significa che i quattro assi portanti del Carro sono stati poggiati a terra nello stesso momento.
A ogni “alzata” e a ogni “posata”, specialmente quando risultano perfette, si eleva da parte dei partecipanti alla processione un caloroso e prolungato applauso, come apprezzamento e ringraziamento di tutta Ponticelli per la “guida” e i “portatori”.

La processione è una rappresentazione in cui tutti i partecipanti sono nello stesso tempo attori e spettatori.
La festa di Ponticelli è, sotto questo aspetto, simile a tante feste cattoliche del Mezzogiorno: dietro la «materializzazione», la «carnalità», la «fisicità» delle loro manifestazioni, c’è la sempre la fede, un’autentica fede cristiana.

41155338_262732767902705_2706131255371497472_nToccare il legno del Carro con le mani, mettersi sotto i pali per sollevarlo con un asciugamano sulle spalle, è un rito, come documentano tante fotografie, che si compie fin da bambini, e che procura una “felicità immensa”.
Più di una volta si è tentato di dare un’organizzazione ufficiale ai «portatori», che operasse in stretto contatto con il parroco e il comitato. I portatori, però, hanno mantenuto una certa autonomia, probabilmente perché, come sosteneva Giorgio Mancini nel 1992, «il fenomeno dei portatori mostra un carattere di unicità per la sua spontaneità e tale carattere andrebbe salvaguardato».

Il peso del Carro richiede un elevato numero di “portatori”.
41063108_262732917902690_359261017739362304_nAlmeno un centinaio si posizionano sotto i pali per trasportarlo e si fanno sostituire di tanto in tanto, durante le nove ore circa del percorso della processione, ricorrendo alla disponibilità di circa altre trecento persone.
Il lavoro più duro è svolto dai “portatori” centrali, quelli che prendono posto sotto i pali più interni, dove fa molto caldo e si respira a fatica.

Essi restano “senza volto”, perché coperti dai “portatori” esterni.
Tutti, qual che sia la posizione occupata, sono addossati l’uno all’altro e avanzano strisciando i piedi per terra come se fossero un solo corpo con tantissime gambe.
41056737_262732694569379_6743785931091738624_nLa processione del Carro è una rappresentazione in cui tutti i partecipanti sono nello stesso tempo attori e spettatori.
La festa di Ponticelli è, sotto questo aspetto, simile a tante feste cattoliche del Mezzogiorno: dietro la “materializzazione”, la “carnalità”, la “fisicità” delle loro manifestazioni, c’è la sempre la fede, un’autentica fede cristiana.

Dal 2009 esiste un’associazione dei portatori, Omnia Vincit Amor, i cui componenti si incontrano ogni mese con il parroco per compiere insieme un cammino spirituale e di fede.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Cristiana Dell’Anna alla Mostra del Cinema di Venezia: primo red carpet con il marito Emanuele

Succ.

A “La Feltrinelli” arriva “NapoliEvolution” di Sara Tramma, la cantautrice partenopea presenta il suo primo progetto solista

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
A “La Feltrinelli” arriva “NapoliEvolution” di Sara Tramma, la cantautrice partenopea presenta il suo primo progetto solista

A “La Feltrinelli” arriva “NapoliEvolution” di Sara Tramma, la cantautrice partenopea presenta il suo primo progetto solista

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?